PAOLOdi Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLOdi Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia diPaolodi Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] lo contrappone nettamente a un altro grande cronista romano del XV secolo, Stefano Infessura, che fu invece sostenitore dei Colonna.
Paolodi Lello Petrone era un notaio «imperiali auctoritate», come testimoniato dai suoi protocolli relativi ...
Leggi Tutto
PAOLOdi Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLOdi Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] è la conoscenza diretta della pittura senese, in particolare diStefanodi Giovanni detto il Sassetta, con la quale si sono precedere di poco gli affreschi in S. Agostino nella stessa Cascia: la decorazione della cappella diPaolodi Cecco di Giolo ...
Leggi Tutto
PAOLO, della Pergola
Dino Buzzetti
– Fu il più famoso esponente di una famiglia marchigiana di insegnanti (Lepori, pp. 541 s.) e nacque a Pergola, nelle Marche, nell’ultimo ventennio del Trecento.
Il [...] dove se non il padre Antonio, certamente il nonno Stefano, medico e figlio di maestro Giovanni (Piana, p. 144), doveva avere dimorato l’onere finanziario, ma l’ambizioso tentativo diPaolodi trasformarla in una vera e propria facoltà universitaria ...
Leggi Tutto
PAOLO AFIARTA
Claudio Azzara
– Cubicularius del palazzo pontificio del Laterano, compare nella testimonianza delle fonti in occasione delle convulse lotte intestine che lacerarono l’aristocrazia romana [...] e funzionari del palatium papale durante il pontificato diStefano III (768-772).
Proprio all’influenza diPaolo Afiarta viene attribuita la crescente ostilità del papa verso il potente primicerius Cristoforo e suo figlio Sergio, secundicerius ...
Leggi Tutto
DI CATALDO, Salvatore
Paolo Cecchi
Si ignora qualsiasi dato biografico di questo compositore di probabile origine siciliana, salvo la notizia di una sua permanenza al servizio dei marchesi di Pietraperzia [...] stanze del poema ariostesco - e ad altre raccolte di minor mole come Illamento di Olimpia diStefano Rossetti (1567), il Primo libro di madrigali a tre voci di Andrea Gabrieli (1575) e i Madrigali di Francesco Ricciardo (1600).
La raccolta del D. ha ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita diPaolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] resto sicura: il vescovo di Napoli Stefano (766/67-799) invia chierici a studiare da lui (Paulo lęvitae) a Cassino (Gesta Episcoporum Neapolitanorum = GEN, 42, p. 425); e papa Adriano I in una lettera parla di «Paolo grammatico» (Codex Carolinus = CC ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] modo unanime il loro voto a favore di Borghese, che assunse il nome diPaolo V. Il giorno seguente, 17 maggio generali di P. V ai diplomatici pontifici 1605-1621, a cura di S. Giordano, Tübingen 2003; Die Prager Nuntiatur des Giovanni Stefano Ferreri ...
Leggi Tutto
DI MARCO, Giulia
Jean-Michel Sallmann
Nacque verso il 1574-1575 a Sepino nella contea del Molise (ora prov. di Campobasso). La sua estrazione sociale era molto modesta: il padre era un bracciante, la [...] di S. Antonio di Padova, di osservanza francescana. Le fu assegnato un nuovo direttore di coscienza, il padre Ludovico Antinoro, un teatino di S.Paolodi Cerreto Sannita. Ma non per lungo tempo. Nel 1610, quando il vescovo di Nocera, Stefano ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] conflitto con altri nobili "vecchi" come Stefano De Mari o Giovan Battista Spinola " di Genova di Pietro Paolo Rubens, Genova 1970, pp. 224-227; Inventione di Giulio Pallavicino di scriver tutte le cose accadute alli tempi suoi (1583-1589), a cura di ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] dall’‘antica osservanza’ di Spagna e si chiudeva il discusso generalato di Giovanni Stefano Chizzola (Voerzio da
L’ambasceria si concluse il 24 marzo 1608, con la partenza diPaolo Simone per Baghdad, Alessandretta e il mare. Arrivò a Napoli il ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...