Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] Caffarini, che nel convento dei Ss.Giovanni e Paolodi Venezia, dove risiedeva, organizzò un attivo scriptorium ove 2006.
27 Il racconto è nella deposizione diStefano Maconi al processo di canonizzazione di Caterina del 1411. L’edizione latina del ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] i quali erano Fausto Minelli, consigliere e poi presidente della Banca San Paolo, Mario Bendiscioli, padre Giulio Bevilacqua e lo stesso Montini. Ispirandosi alla figura diStefano Antonio Morcelli, abate latinista ed erudito vissuto tra la fine del ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] anche i vescovi illirici Proietto di Naisso, Paolodi Iustiniana Secunda (Ulpiana) e Sabiniano di Zappara, tutti presenti al contributi scientifici per una mostra epigrafica, a cura di I. DiStefano Manzella, Città del Vaticano 1997, pp. 138-39 ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] politico-diplomatico-militare, non si rinunciava al principio della grandezza universale della Chiesa di Roma. Al tempo probabilmente diPaolo I, successore diStefano II, un chierico della basilica lateranense, non è possibile stabilire se su ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] spirituale» del Risorgimento, secondo l’espressione evocativa diStefano Jacini. Ciò nonostante, la prima stagione : nel 1869, il primo presidente della Corte di cassazione di Firenze, Paolo Onorato Vigliani segnalava in una lettera al presidente ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] , pp. 169-222; Diario della città di Roma diStefano Infessura scribasenato, a cura di O. Tommasini, Roma 1890 (Fonti per la di Pietro Godi; Il "Memoriale" diPaolodi Benedetto di Cola dello Mastro del rione di Ponte, in R.I.S.², XXIX, 2, a cura di ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] a sfogliare il breviario della contemplazione di don Primo Mazzolari («Don Stefano avvertiva adesso che la parola era parola a Cristo, a un’operazione non distante da quella diPaolodi Tarso nell’inno della lettera ai Filippesi, là dove l’Apostolo ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] proposito Pietro Costa ha potuto allegare un passo molto noto della Summa diStefano Tornacense, che risale agli anni Sessanta del XII secolo. Il Non è perciò venuta meno l’ipotesi affacciata da Paolo Prodi una ventina d’anni fa nel suo Sovrano ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] diStefano Jacini e alla precoce definizione di una forbice apertasi tra paese reale e paese legale, presero parte alle discussioni di ’adesione o l’impegno di personalità come Filippo Crispolti, Giuseppe Micheli, Paolo Pericoli, Carlo Zucchini, ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] , greci e siriaci7. Le due serie di questioni, indirizzate a Stefano e a Marino, si concentrano esclusivamente sui gli ebioniti, Artemone, Paolodi Samosata). Si ritrova la stessa polemica in d.e., ma, a differenza di quanto avviene negli Estratti, ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...