MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] dopo la morte diStefano Báthory (1586) nel carteggio di Annibale Di Capua nunzio apostolico, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XI (1973), pp. 325 s.; Id., Itinerario in Polonia del 1596 di Giovanni Paolo Mucante cerimoniere pontificio ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò diPaolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] , nel 1792 dette in luce il Trattato della pittura di Leonardo da Vinci secondo la copia creduta diStefano Della Bella, col corredo di notizie sui due personaggi e di una Lezione del Lami sugli artisti che fiorirono dal 1000 al 1500. Fece seguito ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] nella formazione del M.: lo zio Paolo Maffei, teologo e umanista, che apparteneva di incontrarlo in quella sede e di sostenerne la scelta vocazionale. Riassumeva, dunque, la situazione diStefano ai genitori e cercava di evidenziare la priorità di ...
Leggi Tutto
Pasquale III, antipapa
Andrea Piazza
Discendente da una famiglia dell'alta aristocrazia padana, che vantava parentele con le stirpi dei re di Francia e di Inghilterra, Guido di Crema ascese al soglio [...] Giovanni dei SS. Giovanni e Paolo e Guido di S. Pudenziana - di andare incontro al Barbarossa: diStefano Teobaldi": è l'immagine di un papa che attendeva con ansia il rinnovo del Senato, timoroso di perdere l'appoggio della città a vantaggio di ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato diStefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] . Il nuovo papa riprese la politica che era stata diStefano II, diPaolo I e degli inizi del pontificato diStefano III, e di cui C. era stato il maggiore ispiratore. Gli assassini di Sergio furono sottoposti a giudizio, Afiarta fu eliminato e ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] due donne.
Dei suoi fratelli si sa qualcosa soltanto diStefano, più anziano di Gian Giorgio e morto prima dell’aprile 1549. di un gruppo di preti filoprotestanti, influenzati dall’ex vescovo di Capodistria Pier Paolo Vergerio (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] anche il fratello Paolo rivestì un notevole ruolo nell'amministrazione ducale divenendo avvocato generale di Savoia. Seguendo la tradizione famigliare Lorenzo Capris, primogenito diStefano ed erede del titolo di consignore di Altessano, ricoprì vari ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] Nel 1587, in seguito alla morte diStefano Báthory, fu incaricato da Sisto V di presentare alla congregazione per gli affari dogato, in Paolo Sarpi e i suoi tempi: studi storici, Città di Castello 1923, pp. 119-142; Id., Le istruzioni di un nunzio ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] diStefano (m. 1446) fu giureconsulto di fama, versato in ebraico, greco e latino e corrispondente di Guarino Veronese. Il padre Giovanni Battista (m. 1510 circa) ricoprì a Vicenza cariche di cedette al fratello Paolo il vicariato di Valdagno, unica ...
Leggi Tutto
GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato diPaolo II e [...] di eresia. Il G. fu pagato per l'acquisto di vesti, attrezzi di ferro e legname e la cronaca diStefano della decima degli ebrei.
Fonti e Bibl.: Le vite diPaolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script., 2ª ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...