PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] 58, c. 292r). Il legame con la corte avignonese si rafforzò ulteriormente e Stefano assunse anche la funzione vicariale della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, di cui nel 1360 era titolare il cardinale prete Etienne Aubert (ibid.). Negli anni seguenti ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] Montedomini e la Madonna col Bambino e i ss. Silvestro, Paolo e Caterina d'Alessandria [1737] in S. Andrea a posizione (pareti laterali dell'altar maggiore), ma diStefano Amigoli, nella vicina e omonima chiesa di S. Margherita in S. Maria de' Ricci ...
Leggi Tutto
DONATO
Luca Bellingeri
Titolare di Ostia, una delle più importanti diocesi vescovili suffraganee della Chiesa romana, testimone e protagonista di alcune fra le principali iniziative di politica estera [...] compagni e con i vescovi Formoso di Porto e Paolodi Populonia, incaricati, questi ultimi, di una missione presso il khagan Boris i suoi tre inviati: D., appunto, il vescovo di Nepi Stefano e, di nuovo, il diacono Marino.
L'ambasceria parti da Roma ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] imposto il nome diStefano (Marchese, 1854, p. 313).
Il 5 giugno 1562, nel locale monastero dei domenicani annesso alla chiesa di S. Andrea occupandosi probabilmente dell’iniziale fase di sistemazione dell’appartamento diPaolo V (ibid.).
Mentre ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] di C. Corvisieri, Roma 1890, ad Ind.;S. Infessura, Diario della città di Roma, a cura di O. Tommasini, Roma 1890, ad Ind.; Le vite diPaolo II di 236; O. Tommasini, IlDiario diStefano Infessura, in Arch. d. R. Soc. romana di storia Patria, XI (1888), ...
Leggi Tutto
Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] elezione del nuovo pontefice. Tuttavia, il giorno stesso della morte diPaolo I, il duca nepesino, venendo meno agli impegni presi, emissario di Desiderio, che, subito dopo l'elezione diStefano III, venne accusato insieme ad alcuni romani di un ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] contesa durante i brevi pontificati di Vittore II e diStefano X (IX); ma, salito sulla cattedra di Pietro Niccolò II, l' cardinale vescovo di Silva Candida, Pietro vescovo di Gubbio e Ailardo abate e vescovo di S. Paolo fuori le Mura di Roma.
Morto ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Ventottesimo vescovo di Piacenza, nacque nella prima metà del sec. IX, probabilmente proprio a Piacenza; ordinato diacono, entrò a far parte dei capitolo della cattedrale. Nell'889, [...] morto il vescovo Paolo (e non Mauro II, come in P. B. Gams, Series episcoporum…, Leipzig 1931, p. 746; e nemmeno Everardo, come in Dict. (pp. 15 s.), ripete quasi ad verbum la lettera diStefano V testé esaminata.
Che B., in mezzo ai compiti pastorali ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolodi ser Nicolao e da Susanna diStefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] scudi. Il Lando, nei Sette libri de' cathaloghi, portava il loro matrimonio a esempio di felicità coniugale. Da lei il G. ebbe tre figli maschi: Giovan Paolo, poi decano di S. Michele, Nicolao e Carlo; e tre figlie: Virginia, Olimpia e Lucia.
Il G ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] , commise a Benedetto vescovo di Tripoli, che dimorava in Parma, di condurre un'inchiesta sull'arciprete di Tizzano, Pietro Raschi, e nel 1455 pronunciò la sentenza di scioglimento dai voti in favore diStefano Genovese, costretto dai genitori ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...