PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] di Lucio II (marzo 1144) sia a quella di Eugenio III (febbraio 1145).
Nel 1148 fece parte di una commissione curiale per la risoluzione di una vertenza tra il monastero di S. Paolodi evitare l’opposizione del re Stefano I, mettendosi sotto la ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] di ciascun incisore, mancando completamente le cifre: la dedica chiarisce solo che il S. Pietro e il S. Paolo furono più pregevole opera, una S. Caterina della Ruota, su disegno diStefano Volpi, un S. Bernardino con quattordici storie intorno, un S ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
La data di nascita e le origini di L. non sono note. Alla morte di Sergio arcivescovo di Ravenna nel 769, L., arcidiacono, era il candidato alla successione sul quale era confluita [...] avversari trasferirlo forzatamente fuori Ravenna. La posizione diStefano III rimaneva comunque debole nei confronti dell'arcivescovo già dato prova di essere ostile alla causa dei Longobardi in occasione dell'esecuzione diPaolo Afiarta. Inoltre, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] le lettere del D. sono andate distrutte in un incendio.Alla morte diPaolo III il D. rimase ancora in Francia per un breve tempo; D. ricevette le congratulazioni di messi di Enrico III di Francia, diStefano Báthory, re di Polonia e della Repubblica ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio diStefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] in città soltanto il 1° agosto 1344), affidando l’effettivo governo della diocesi a uomini di stretta fiducia: in particolare, il riferimento va a due vicari, Paolo da Carapelle (che ebbe al suo fianco in ognuna delle esperienze episcopali) e Oldrado ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] suoi medici. Fra essi due manoscritti vengono indicati come opere diStefano Cerasi.
Il 31 luglio 1593 il C. venne nominato per un compenso di 400 scudi, due quadri, uno rappresentante la Conversione di s. Paolo e l'altro il Martirio di s. Pietro, ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Massimo Miglio
Nacque da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile, forse con notevole approssimazione, al secondo decennio del sec. XV; fu fratello di Giovan Battista [...] ; 20 luglio 1459).
Il 20 apr. 1466 il C. ottenne di nuovo il rettorato dello Studio per le dimissioni di Giovanni Stefano Bottigella (nel documento di conferimento Paolo II ricorda esplicitamente la precedente esperienza del C. nello stesso ufficio ...
Leggi Tutto
Aer
A. Tschilingirov
Telo ricamato usato nel rito ortodosso, destinato a coprire il calice eucaristico e la patena durante l'offertorio. Il termine, che deriva dal gr. ἀέϱ e nella sua traduzione letterale [...] del patriarca di Antiochia Macario in Russia e in Polonia nella metà del sec. 17° descritto da Paolo Aleppo], Repertorio dei monumenti e delle opere d'arte del tempo diStefano il Grande], a cura di M. Berza, Bucureşti 1959.
D. Stojanović, Umetnicki ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...]
Il D. mori, verosimilmente a Genova, il 15 nov. 1674.
Aveva sposato nel 1654 una cugina di parte di madre, Paola Francesca Balbi, figlia diStefano, ma i figli erano nati diversi anni dopo, e cosi, secondo l'infausta sorte familiare, rimasero orfani ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pier Francesco
Lisa Roscioni
PASSERINI, Pier (Pietro) Francesco. – Nacque a Codogno, «terra rinomata nel tenimento del lodigiano» (Crasso, 1666, p. 317), il 17 dicembre 1612, figlio diPaola [...] de Hastis e diStefano Passerino, la cui famiglia secondo Girolamo Ghilini (Teatro d’huomini letterati, cit. in Cerri, 1895, p. 182) discendeva dai Bonacolsi di Mantova. Scacciati dai Gonzaga, gli avi di Passerini si sarebbero quindi stabiliti vicino ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...