GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] per facilitarvi l'introduzione della stretta osservanza. Il G. - dopo l'esperienza non priva di tensioni e difficoltà nel convento di S. Stefano - vi raccolse, forse reclutandola fra i suoi studenti, una piccola comunità, nella quale spiccavano ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] generale dei domenicani. Dopo la morte del suo protettore nel 1557 e l'anno di vicariato di Pietro Martire da Lugano, il successivo capitolo, svoltosi a Roma per volontà diPaolo IV, lo elesse maestro generale il 28 maggio 1558.
La scelta del G ...
Leggi Tutto
FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] e alla fondazione del convento delle salesiane di Pescia. Tra le lettere indirizzate al F. si segnalano quelle di Cosimo III, 1710-1720, di cardinali, 1701-1722, e di varie personalità fra cui Paolo Segneri iunior, 1707-1710); Ibid., Carte Ceramelli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] papa e l'imperatore bizantino Costantino V, il vescovo di Napoli Paolo (II) non poté essere consacrato dal pontefice per nove et s. Sosii translatio scritta su invito del vescovo di Napoli Stefano III (in Acta sanctorumSeptembris, VI, Antverpiae 1757, ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] 1594 fu stilato un unico ricordo e poco di più fu annotato, nel Settecento, da Stefano Lapini. Come si deduce dal contenuto, cardinale Ferdinando, e di Isabella, sorella di questi ultimi, soffocata dal marito Paolo Giordano Orsini. Di entrambe il L. ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] quale Paolo V si preoccupò di istituire due capitoli, presso la cattedrale di Nola e presso la chiesa dei Canonici eremiti di S. rivendicavano l'eredità di Bona Sforza, i rapporti con Roma erano stati piuttosto turbolenti, con Stefano Báthory, e ...
Leggi Tutto
BERGIO, Claudio
Johnn A. Tedeschi
Pastore valdese, nacque a Sampeyre nel marchesato di Saluzzo. Le scarse notizie rimasteci sul B. si riferiscono esclusivamente ad alcuni avvenimenti drammatici risalenti [...] da Pier Paolo Vergerio, nonostante la sua aperta disapprovazione (espressa in una lettera al duca Cristoforo di Württemberg del tra gli evangelici di Lorena. Il 31 dic. 1561 il pastore Stefano Noel scriveva al Consiglio di Ginevra per esprimere ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...]
Il 18 nov. 1468 Paolo II gli affidò in commenda il monastero basiliano dei Ss. Pietro e Paolo in Agrò, nel quale A. Visconti, La storia dell'Università di Ferrara (1391-1950), Bologna 1950, p. 18; A. De Stefano, G. G. vescovo ed umanista siciliano ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] dedicato a Paolo V, di cui si Stefano Pastine, nobile genovese, Genova 1609; F. Ughelli, Italia sacra sive de Episcopis Italiae (Romae 1644), I, Venetiis 1717, p. 82; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, I, Roma 1667, pp. 194 s.; F. Titi, Studio di ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] di Parma e Piacenza, apertosi con l’assassinio di Pier Luigi Farnese (1547), figlio diPaolo III, e con l’occupazione di Piacenza da parte di Ferrante Gonzaga, governatore di attestava la lapide dettata dal fratello Stefano, che lo aveva seguito a ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...