DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] atti dell'abate. A dubbio invece se Stefanodi Parigi, che gli dedicò un commento alla regola di s. Benedetto (scritto verso il 1191 una sentenza contro i chierici di S. Paolodi Castro pronunciata dal D. in qualità di giudice delegato. Un mese prima ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] .
Nel conclave del 1550, seguito alla morte diPaolo III, il C. prese apertamente posizione con il di Quimper, la cui nomina era di competenza del re di Francia (vi rinunzierà nel 1560, a favore diStefano Bouchier, riservandosi una pensione annua di ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] E. de Cabrera su disegno del Novelli (cfr. G. DiStefano, Pietro Novelli, Palermo 1940, tav. LXVII).
Questa data esclude transetto).
I dipinti furono trasferiti in S. Francesco diPaola poiché questa chiesa ha assolto le funzioni già spettanti alla ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] (vedi la memoria del Bolognetti Conti privati contro il padre Possevino, Mon. Poloniae Vat., VII, p. 752). La morte diStefano Báthory chiuse il periodo più felice dell'attività del C. in Polonia e in Transilvania. Egli non tardò ad esprimere ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] dopo la morte diStefano Báthory (1586) nel carteggio di Annibale Di Capua nunzio apostolico, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XI (1973), pp. 325 s.; Id., Itinerario in Polonia del 1596 di Giovanni Paolo Mucante cerimoniere pontificio ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò diPaolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] , nel 1792 dette in luce il Trattato della pittura di Leonardo da Vinci secondo la copia creduta diStefano Della Bella, col corredo di notizie sui due personaggi e di una Lezione del Lami sugli artisti che fiorirono dal 1000 al 1500. Fece seguito ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] nella formazione del M.: lo zio Paolo Maffei, teologo e umanista, che apparteneva di incontrarlo in quella sede e di sostenerne la scelta vocazionale. Riassumeva, dunque, la situazione diStefano ai genitori e cercava di evidenziare la priorità di ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato diStefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] . Il nuovo papa riprese la politica che era stata diStefano II, diPaolo I e degli inizi del pontificato diStefano III, e di cui C. era stato il maggiore ispiratore. Gli assassini di Sergio furono sottoposti a giudizio, Afiarta fu eliminato e ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] due donne.
Dei suoi fratelli si sa qualcosa soltanto diStefano, più anziano di Gian Giorgio e morto prima dell’aprile 1549. di un gruppo di preti filoprotestanti, influenzati dall’ex vescovo di Capodistria Pier Paolo Vergerio (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] anche il fratello Paolo rivestì un notevole ruolo nell'amministrazione ducale divenendo avvocato generale di Savoia. Seguendo la tradizione famigliare Lorenzo Capris, primogenito diStefano ed erede del titolo di consignore di Altessano, ricoprì vari ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...