CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] agitazioni suscitate dalle illusioni e dagli entusiasmi diStefano Porcari, il re di Napoli si erse a difensore e garante ultima missione diplomatica. Firmata il 4 gennaio, con l'assenso diPaolo II, la lega fra Napoli, Firenze e Milano, diretta ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] a rendere universalmente note le figure dei due amanti, Paolo e Francesca, condannati a morte violenta dal M., a di Malatesta da Verucchio, partito da Forlì alla volta di Rimini, fu attaccato a sorpresa dagli uomini del rettore Pietro diStefano ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] cosiddetta "mobba dei gentiluomini" (cioè l'ostruzionismo verso nuove ascrizioni); furono scoperte le congiure di Gian Paolo Balbi nel 1648 e diStefano Raggio nel 1650; ebbero corso l'aspro scontro giurisdizionale tra la Repubblica e l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio diStefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] di notevole valore), dalle nozze tra Orso Orsini e Giulia Farnese, al corteggio d'onore per quelle di Pietro Paolo testamento, la vedova Peretta governò in vece dei figli Stefano e Gerolamo, di cui ebbe la tutela e, dal governo genovese, anche ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco diStefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] Stefano.
Un suo ritratto, opera del Bronzino, è ora conservato a Roma nella Galleria nazionale di arte 292, 302; G. G. Ferrero, Manoscritti e stampe delle lettere diPaolo Giovio, in Giornale storico della letteratura italiana, CXXVIII (1951), pp. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco diStefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] con figli, compilato sui registri degli avogadori di Comun, attribuisca a Marco Stefano tre maschi, nessuno dei quali fu chiamato Paolo; è lecito dunque il fraintendimento con un omonimo dell'E., Paolodi Marco Antonio, nato nel 1422, al quale ...
Leggi Tutto
CORRER, Vittore
Claudio Povolo
Figlio diPaolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] il fatto criminoso che vide il C. e il figlio Paolo tra i protagonisti principali del ferimento diStefano Marzano, "calegher" a S. Polo.
Il Consiglio dei dieci comminava contro di loro la pena del bando perpetuo, che veniva però subito commutata ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] di Napoli, mentre nella primavera seguente inviò una petizione allo zar Paolo I e protestò contro le disposizioni stabilite nel Trattato di pace di e i suoi interpreti, seguito da Discorso diStefano della Boétie Della schiavitù volontaria o il Contra ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] nascere - come il fratello Marco - da una unione diStefano, diversa e probabilmente precedente alle due sopra ricordate, dal vuol essere sepolto accanto agli antenati, ai Ss. Giovanni e Paolo.
C'è infine ancora una precisazione da compiere, su quest ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore diStefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] patite ad opera dei Longobardi, duramente provata dal recente assedio conclusosi con la richiesta di una tregua che era, in realtà, una resa e con l'uccisione diStefano III, mutilata nel territorio - l'intero ducato si riduceva in pratica alla sola ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...