ERIZZO, Marco
Giuseppe Gullino
Secondo dei figli maschi diStefano del procuratore Andrea, nacque a Venezia nel 1373, nella parrocchia di S. Canzian. Sconosciuto rimane il nome della madre, che certamente [...] affermarono bensì di essere mogli diStefano Erizzo, ma di non aver figli.
Sposatosi nel 1400 con Marina Arbosani, che gli diede numerosa prole (tra cui vanno ricordati il primogenito Stefano e poi il futuro procuratore Antonio e quel Paolo che nel ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...]
Il D. mori, verosimilmente a Genova, il 15 nov. 1674.
Aveva sposato nel 1654 una cugina di parte di madre, Paola Francesca Balbi, figlia diStefano, ma i figli erano nati diversi anni dopo, e cosi, secondo l'infausta sorte familiare, rimasero orfani ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Paolo Orvieto
Le vicende biografiche dello storico autore di una preziosa storia di Firenze, sono state quasi generalmente confuse con quelle di due altri Giovanni Cambi, a lui contemporanei [...] nella Firenze del Quattrocento.
Il C. nacque a Firenze il 21 settembre del 1458 da Nero diStefano d'Alessandro di ser Lamberto di Nero di Cambio; e da quest'ultimo, capostipite dell'intera famiglia, derivò il cognome Cambi che venne a sostituire ...
Leggi Tutto
CAMPOREALE, Pietro Paolo Beccadelli e Acton principe diStefano Indrio
Nacque a Napoli il 26 apr. 1852 da Domenico e da Laura Acton. Rimase orfano del padre nel 1863, e la madre si risposò, nel 1864, [...] a Roma, il 9 maggio 1915, per offrire la propria collaborazione e il proprio appoggio.
Fu consigliere comunale e sindaco di Palermo. Morì a Roma il 30 apr. 1918.
Fonti e Bibl.: Atti parlamentari, Camera, Discussioni, legislature XV-XVII, ad Indices ...
Leggi Tutto
ASMUNDO PATERNÒ, Giovanni Battista
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica famiglia catanese, nacque intorno al 1720 a Palermo, dove il padre Giuseppe, altissimo funzionario del Regno, aveva preso [...] della Regia Gran Corte, in sostituzione diStefano Airoldi, dimesso dal nuovo vìceré principe di Caramanico per le sue tendenze sfacciatamente filobaronali.
Nel 1795, scoperta la congiura democratica di Francesco PaoloDi Blasi, l'A., sempre in prima ...
Leggi Tutto
CAMPOFRANCO, Antonino Lucchesi-Palli e Gallego principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a Palermo il 26 luglio 1716 da Emanuele Lucchesi-Palli e da Domenica Gallego e Moncada, figlia di Gaetano Gallego [...] Francesco PaoloDi Blasi, ad Anna Gentile Gagliano, traduttrice della Marianna di Voltaire . 478; F. De Stefano, Storia della Sicilia dal secolo XI al XIX, Bari 1948, pp. 242 s., 262; T. Mirabella, Fortuna di Rousseau in Sicilia, Caltanissetta- ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Peter Partner
Nobile romano, figlio maggiore di Riccardo "de Rota" o "de Coliseo". Nella divisione delle terre del padre fatta nel 1301, il "castrum" di Molara, possedimento principale [...] Orsini e Stefano Colonna, quando s'impadronirono del potere nel 1324-25 iniziarono un processo contro di lui per le 1334 all'aprile 1335 fu di nuovo senatore, preceduto, e seguito nell'incarico da Paolodi Niccolò Annibaldi, probabilmente suo nipote ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pisa (A. da Pontedera)
Armando Petrucci
Nativo di Pontedera e conte palatino, fu capitano di ventura nella prima metà del XV secolo. Il 25 giugno 1425 Filippo Maria Visconti lo assoldò con [...] . 76, 80,105; Diario della città di Roma diStefano Infessura,a cura di O. Tommasini, Roma 1890, in Fonti 81 n. 535, 92 n. 598; La Mesticanza diPaolodi Lello Petrone,in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXIV, 2, a cura di F. Isoldi, pp. 12 s., 14, 23, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Cherubini
Ultimo dei figli di Lelio e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma verso la metà del sec. XV, probabilmente nella casa paterna nel rione S. Eustachio, lungo la [...] venisse data alle fiamme la casa diStefanodi Francesco dei Crescenzi.
Nell'agosto del 1486, a Tivoli, stavolta in aperta rivolta verso la Chiesa,-fu il principale responsabile della morte di un certo Paolo, commissario inviato in quella città dal ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Peter Partner
Figlio di Antonio, signore di Riofreddo, è ricordato per la prima volta il 1° febbr. 1429 nell'atto con cui Martino V concesse il vicariato di Calvi [...] Roma. Nella bolla di condanna Eugenio IV affermò che era stato proprio il C. a subornare Stefanodi Niccolò Colonna, uno oscuri.
La Mesticanza diPaolodi Lello Petrone racconta che Ardea era stata data dai Colonna di Riofreddo a Ludovico Colonna ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...