CARANDINI, Paolo
Tiziano Ascari
Nato a Modena nel 1535 da Elia, dottore e sindaco generale del Comune, e da Bianca Castelvetro, fu dottore di leggi e funzionario estense. Nel 1564 fu nominato dal duca [...] . I suoi sforzi durarono finché non apparve certa l'elezione al trono diStefano Báthory (gennaio 1576). Non meno disgraziata risultava la posizione del C. riguardo alla lite di precedenza. La contesa durava da oltre trent'anni e nel 1570 Alfonso ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Primogenito diStefano il Giovane, detto Stefanuccio, del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nei primi decenni del sec. XIV; il 4 dic. 1338 ottenne [...] venne redatto un documento con il quale Paolodi Niccolò Capocci de' Papazurri e Paolodi Angelo Foschi de' Berta, ambasciatori e consoli della nobile arte dei boattieri, furono eletti arbitri da Stefano fu Stefano Colonna e da Giovanni e Maria Conti ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Deifobo
**
Nacque nella prima metà del XV secolo da Everso, potente feudatario del Patrimonio, e da Francesca Orsini. Avviato alla carriera delle armi, nel 1455 era al servizio della Chiesa [...] I due Anguillara prestarono insieme omaggio a Paolo II; Deifobo, anzi, fu da questo di Antonio di Lotieri de Pisano, in Arch. d. Soc. romana di storia patria, VII (1884), pp. 149 ss., 179-182; Diario della città di Roma diStefano Infessura, a cura di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Figlio diStefanodi Niccolò, del ramo palestrinese della famiglia, e Sveva Orsini, nacque nel 1433 qualche tempo dopo la morte del padre, assassinato dal nipote Salvatore, [...] . partecipò al recupero, da parte dei Colonna, di Castelnuovo precedentemente occupato da Pier Luigi Borgia. Egli apparteneva alla fazione che faceva capo ad Antonio Colonna e che il 21 sett. 1464 Paolo II, appena divenuto papa, costrinse a venire ad ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (Caput de Ferro), Giovanni Battista
Alfred A. Strnad
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV dal romano Paolodi Goccio "de regione Arenulae". Ne abbiamo notizia per la prima volta [...] dal papa l'incarico di fortificare nuovamente il porto di Ostia. Il 26 apr. 1406 Stefano ricevette da papa Innocenzo "Stefano Pauli Angeli Senninarii de Roma". Il C. dovette morire poco dopo (fine 1430-inizio 1431).
Mentre il padre Paolo, morto ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Pietro e nipote del cancelliere Giovanni di Giacomo, prese parte all'ultima delle sommosse organizzate nel corso del 1398 da Niccolò e Giovanni Colonna [...] 12 dicembre procedette alla nomina di un nuovo cancelliere, nella persona diPaolo della Valle, medico del XXIV, 5, a cura di F. Isoldi, pp. 17 s., 105 s.; Diario della città di Roma diStefano Infessura scribasenato, a cura di O.Tommasini, Roma 1880 ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Adriano
Michele Luzzati
Nacque da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1512. Il cugino Gherardo Burlamacchi lo ricorda, "di fortissima complettione et piuttosto campestro, cacciator [...] al 1578; dal 1579 al 1582 fu a Venezia, sempre per i Buonvisi. Fu poi a Napoli e a Ferrara dove morì.
Stefano, fratello del D. e diPaolo, nacque a Lucca nel 1501. Svolse le sue prime attività mercantili a Bruges e ad Anversa, dapprima in compagnia ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Francesco
**
Nacque nella prima metà del secolo XV da Everso, barone dello Stato della Chiesa e accanito avversario dei papi, e da Francesca Orsini. Nel 1464, alla morte di Everso, ereditò [...] l'A. fece atto di sottomissione al pontefice Paolo II; ciononostante, sempre insieme di Antonio di Lotieri de Pisano,in Arch. d. soc. romana di storia patria, VII(1884), pp. 149 ss., 179-182; Diario della città di Roma diStefano Infessura,a cura di ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] connesse con l'epistolario di G., di cui Paolo curò una scelta per l'amico Adalardo di Corbie - e come Lata; il monastero di Renatus probabilmente sull'Esquilino (Dialogi, IV, 13), uno verosimilmente intitolato a S. Stefano presso S. Pietro ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] il Papato a partire dal 1559, quando, dopo la morte diPaolo IV, dal conclave abilmente condotto dal Concini fu eletto il , passim;G. Guarnieri, I cavalieri di S. Stefano, Pisa 1960, pp. 41-105; R. Cantagalli, La guerra di Siena, Siena 1962, passim;M. ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...