ARNOLFINI, Paolo
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1519 da Pietro di Niccolò e da Margherita Balbani. Verso i quindici anni rimase orfano di padre, assieme al fratello maggiore Niccolò (1510-51 circa) [...] grado diPaolo Arnolfini). Nel 1551 fu nominato erede dal fratello Niccolò (costui, alla morte dello zio Bartolomeo, aveva cumulato una serie di benefici ecclesiastici a Lucca: fu rettore e pievano della pieve di S. Stefano, rettore di S. Giulia ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giovan Pietro
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente negli ultimi anni del sec. XV, a Milano, da Giovanni Bartolomeo e Margherita Caccia; apparteneva ad una nobile famiglia milanese originaria [...] di pietà e di erudizione. Giovanni Paolo intraprese la carriera militare e fu mastro di campo negli eserciti di Carlo V; sposò Porcia Gambaloita.
Esponente di facendo prigionieri Francesco di Borbone, Claudio Rangone, Stefano Colonna e altri capitani ...
Leggi Tutto
FORMENTI, Giovanni
Renata Targhetta
Nacque a Venezia nel 1514 da Antonio, di antica famiglia cittadina tradizionalmente dedita al notariato o all'impiego nella burocrazia statale e ricevette una compiuta [...] trovò modo, nelle pieghe delle sue incombenze, di aiutare il fratello diPaolo Manuzio, Antonio, a sbrigare taluni affari spense, nella contrada di S. Geminiano, il 17 genn. 1587.
Tre giorni dopo fu sepolto nella chiesa di S. Stefano, dove una lapide ...
Leggi Tutto
BOTTO (Botta, Botti), Battista
Maristella Ciappina
Di nobile e potente famiglia genovese, nacque da Agostino e Andreola Cavazza, primogenito di tre figli, nella seconda metà del XV secolo. Sposò Simonetta [...] che, esautorato il doge Paolo Fregoso, avevano provocato l'intervento tempestivo di Ludovico il Moro, il di deputato alla Mercanzia, insieme con Marco Grimaldi, Carlo Spinola e Stefano Giustiniani, firmò con il governatore di Francia, Filippo di ...
Leggi Tutto
DORIA, Ambrogio (Giovanni Ambrogio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1550 da Paolo fu Giovan Battista e da Tommasina Grimaldi, dopo Girolamo, Maria, Maddalena, Andrea e prima di [...] il 25 apr. 1575, al D. e a Paolo Giustiniani venne affidato l'incarico di recarsi con una galea del principe Doria a Savona, . venne inviato nuovamente a Savona, questa volta con Stefano Pallavicini. per controllare la situazione della fortezza. Nel ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Giambattista de'
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova all'incirca tra il 1470 e il 1540, primogenito di Domenico, appartenne al ramo dei Cocarello, una famiglia di estrazione [...] affidabile anche per il nuovo governo. Il giorno successivo alla cattura diPaolo da Novi, il 2 giugno 1507, il F. e nobiltà voluti dalla riforma doriana, il F. e i fratelli Stefano, Agostino e Pietro furono tra i sessanta componenti confluiti nell'" ...
Leggi Tutto
BETTI, Francesco
**
Di famiglia facoltosa, nacque a Roma nel 1521 e ancora in giovane età entrò al servizio di Antonio Doria, marchese di Santo Stefano. Divenne poi segretario di Francesco Ferdinando [...] doveva rendergli notevolmente. Aveva sposato in tarda età la vedova diPaolo Colli, Ester, dalla quale ebbe due figli, Flaminio e Paolo.
Fonti e Bibl.:F. Pucci, Lettere. doc. e testimonianze,II,a cura di L. Firpo e R. Piattoli, Firenze 1959, pp. 129 ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Francesco Maria
Giovanna Pitassio
Nacque a Spoleto il 20 nov. 1665, figlio primogenito di Solone dei conti di Campello e di Nicola di Francesco Campelli. Nell'anno 1678 seguì il padre, giureconsulto [...] , commendatore dell'Ordine di S. Stefano. Egli, dopo aver trascorso vari anni a Roma alla corte di Innocenzo XII (1691- dell'Ottocento il diario De pontificatu Innocentii XII…, a cura diPaolo Campello della Spina (Roma 1893).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
LONIGO, Bartolomeo
Stefano Benedetti
Nacque a Este, in una data imprecisata del secondo decennio del XVI secolo, dal notaio Bernardino, discendente del ramo dei Lonigo di Vicenza, trasferitisi nella [...] e Bertoldo d'Este, che era nella cappella maggiore della chiesa di S. Francesco e che fu poi distrutto nel 1797 (lo primo indice sotto il pontificato diPaolo V, manoscritto inedito di Michele Lonigo, in Studi e documenti di storia e diritto, VII ( ...
Leggi Tutto
GINANNI, Marco Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ravenna il 27 marzo 1690 dal conte Prospero e da Isabella Fantuzzi dei conti di Primaro, entrambi patrizi ravennati.
La famiglia paterna, [...] zio, l'abate cassinese Pier Paolo, fu un notevole erudito, autore fra l'altro di preziose Memorie storico-critiche degli scrittori cappella alla Beata Vergine nella chiesa parrocchiale di Santo Stefano, e incrementò l'estensione dei possedimenti ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...