LASAGNA (Lazagna, Cattaneo Lasagna), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente intorno al 1540 da Vincenzo, nobile di estrazione popolare ascritto all'"albergo" Cattaneo con [...] i contatti tra i nobili nuovi e il granduca di Toscana) e un soldato, Stefano Figurella, distintosi in varie azioni contro i nobili toccato al figlio Paolo, anche lui dottore in legge, pronunciare il discorso ai nuovi senatori. Oltre a Paolo, il L. ...
Leggi Tutto
GIULIO di Costantino
Dario Busolini
di Nacque a Perugia verso il 1503, secondo quanto egli stesso afferma nelle cronaca della sua città da lui composta; suo padre era "Costantino di Giuliano di ser [...] di un forno nel rione di Porta Eburnea, sotto la parrocchia di S. Stefano, nonché di terreni nei dintorni di , il duro governo di Bartolomeo Ferratini dal 1532 al 1533. Anche l'episodio della guerra del sale contro Paolo III è valutato criticamente ...
Leggi Tutto
LIENA, Girolamo
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Stefanodi Girolamo, patrizio e uomo di governo della Repubblica, scelto anche per la massima carica di gonfaloniere nei primi anni del XVI secolo, e [...] da Maddalena diPaolo Balbani, appartenente a una influente famiglia di mercanti-banchieri. Ultimo di cinque fratelli (il quasi esclusivamente nelle persone del L. e di Nicolao, per volontà del padre Stefano nel 1539, e già dilapidati in gran ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni Battista
**
Nacque probabilmente a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del sec. XV, da Giovanni. Circa il nome della madre gli storici offrono notizie contrastanti. Il Toppi, [...] riceveva in dono dal re una casa in piazza S. Paolo a Napoli; nel 1478 otteneva il diritto a riscuotere parte Stefanodi Gaeta nel dedicargli nel 1475 il suo Sacramentale Neapolitanum [Hain, 4232] ma anche autore di numerosi consilia e di trattati di ...
Leggi Tutto
ARCO, Scipione d'
Gerhard Rill
Nacque verso il 1519 forse ad Arco, primogenito del conte Nicolò e di Giulia Gonzaga. Dal 1538 studiò legge all'università di Padova. Secondo una notizia incerta, l'A. [...] " (gran ciambellano) dell'imperatore. Dopo la morte diPaolo IV e la fase di politica antiasburgica che egli impersonò, all'A. fu , Stefano Hosio e Zaccaria Dolfin, col quale ultimo cooperòper trasmettere alla corte imperiale per la via di Venezia ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Simone, membro di una famiglia di antica nobiltà genovese, dal XII secolo impegnata prevalentemente nelle attività marittimo-militari [...] nell'ambito di una strategia di mediazione, i Lercari furono chiamati a partecipare all'esperimento di governo popolare del doge Paolo da qualche mese dopo un altro influente giurista, Stefano Vivaldi (già utilizzato come ambasciatore della nobiltà ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Giovanni
Michael Mallett
Nato il 28 novembre del 1404, era figlio di Antonio di Iacopo e di Taddea di Piero degli Albizzi. Fu uno dei principali consiglieri di Cosimo e Lorenzo de' Medici [...] uno degli ambasciatori fiorentini inviati a Roma per congratularsi con Paolo II per la sua elezione al pontificato. In tale San Felice a Ema, in Val di Pesa, in Valdelsa, a Santo Stefano a Campoli, e nel contado di Pisa. Inoltre egli aveva degli ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Bartolomeo
Antonio L. Pini
Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] di strada S. Stefano, il nipote del re di Francia, Luigi II d'Angiò, creato dal nuovo papa, Giovanni XXIII, re di Napoli in contrapposizione a Ladislao di cappella già ricordata, illustrata da Iacopo diPaolo o Giovanni da Modena con magnifici ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Ottaviano, nacque nel primo decennio del sec. XVI. Nel 1527, durante l'esilio a Orvieto di Clemente VII, combatté nella Campagna romana contro gli Orsini. Nel [...] di fronte un consorte del C., Stefano Colonna, e Amico d'Arsoli. Il C. infatti, saputo che era stato fatto prigioniero un tale didi Pier Luigi Farnese e dopo averla affidata in un primo momento alla principessa di Sulmona, la sposò. Sembra che Paolo ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Carlo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova da Ludovico nella seconda metà del sec. XV; apparteneva ad una delle famiglie più potenti del "popolo", il raggruppamento sorto in opposizione ai "nobili" [...] Andrea Cesaro, Stefano Giustiniani e Raffaele De Fornari, di cui ignoriamo i rapporti di parentela col D Paolo e Pasquale Saoli il compito di ottenere il pagamento di tutte le lettere di cambio emesse da Paolo de Canavaco e dai suoi soci all'ordine di ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...