PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] arredatore, in La Casa bella, maggio 1931, n. 41, pp. 20-26 (poi in E. P. (catal.), 1979, p. 173); Leader [E. Persico], Arredamento di un film, in La Casa bella, ottobre 1931, n. 46, pp. 22-36 (poi in L. P. (catal.), 1979, pp. 174 s.); A. Galvano, E ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] . VII, temendo che l'intervento imperiale riconducesse Benedetto VI sul soglio papale, pensò bene di eliminarlo facendolo strangolare da un prete di nome Stefano. L'azione cruenta fece però precipitare la sua posizione. Non solo il missus Siccone, ma ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] la regina dall'idea di sbarcare; ma C. scese egualmente il 14 ott. 1461 presso S. Paolo e il giorno dopo ), Opera quae extant omnia…, Basileae 1571, pp. 379 ss.; Stefanodi Lusignano, Chorograffia et breve historia univers. dell'isola de Cipro…, ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] 1582 dipinse la complessa serie di affreschi nella chiesa di S. Stefano Rotondo, aiutato nelle prospettive e Paolo, parte superstite di una più vasta decorazione, e alla serie di affreschi del coro, della facciata e della cupola di S. Pudenziana, di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] diPaolo Veneziano (Coletti; Berenson), o di Lorenzo (Sandberg Vavalá, 1931; Lucco, 1986). La soggezione al linguaggio di quest'ultimo, osservata dalla maggior parte degli studi, non rese mai G. figura in tutto parallela a personalità come Stefano ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] 'esecuzione della tela raffigurante S. Stefano cacciato dal Sinedrio, per la cappella di S. Stefano, anche questa terminata soltanto nel i due affreschi per la navata maggiore di S. Paolo (Estasi di s. Paolo e Battesimo dei ss. Processo e Martiniano ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] Luca Spinola (già Genova, coll. Paolo Aleramo Spinola; esposto alla Mostra del ritratto di s. Stefano. Quest'opera del C. (cfr. Grosso) sarebbe vicina al Ritratto di magistrato genovese (Genova, Civica galleria di Palazzo Rosso) e al Ritratto di ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] Egli prese parte di persona a parecchie di esse; fra le altre a una contro Stefano il Grande di Moldavia (1476), Zuffato.
Da questa unione nacquero due figli, Antonio Maria e Giovanni Paolo, che era ancora vivo nel 1589 e continuò la discendenza, il ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] ; gli Angeli in adorazione e Santi (1924) per la basilica di S. Maria dell'Olmo a Cava de' Tirreni; le statue di S. Paolo e S. Stefanodi Nicea (1929) per la facciata del duomo di Reggio Calabria; la Madonna del Rosario (1930) per la chiesa ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] impegnato a dirimere una questione di illeciti contestuali al priorato di S. Paolo a Firenze, mentre successivamente (Guido di Pietro) e a Filippo Lippi affinché procedessero al decoro della cappella maggiore della pieve di S. Stefano, commissionò ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...