• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Arti visive [31]
Biografie [26]
Archeologia [25]
Religioni [17]
Storia [12]
Letteratura [8]
Geografia [5]
Diritto [7]
Europa [6]
Architettura e urbanistica [7]

PROFETA e PROFETISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROFETA e PROFETISMO Marcel SIMON Giuseppe RICCIOTTI Ornella TOMASSONI * . Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] un oracolo (come a Dodona, Delfi, Tebe d'Egitto) o di un documento rivelato (Libri sibillini); come I Corinzi, XI, 5). A motivo della sua efficacia di edificazione pubblica, S. Paolo preferisce il carisma della profezia a quello della glossolalia (I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROFETA e PROFETISMO (5)
Mostra Tutti

MERCENARÎ

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCENARÎ Piero PIERI Paola ZANCAN . Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] divisero in due gruppi, che avevano stanza a Tebe e in Cipro (queste ultime divise in aggruppamenti a altri grandi condottieri di mercenarî, Belisario e Narsete, e, in Italia, in tempi più vicini, il Carmagnola, Iacopo Piccinino, Paolo Vitelli. Però ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCENARÎ (2)
Mostra Tutti

IMPRESA

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPRESA (fr. devise; sp. empresa; ted. Wappen; ingl. device) Mario Praz Rappresentazione simbolica d'un proposito, d'un desiderio, d'una linea di condotta (ciò che si vuole "imprendere", intraprendere) [...] dai Greci (cfr. I Sette a Tebe di Eschilo) e dai Romani (cfr. la famosa moneta di Tito, recante nel verso il delfino d'imprese, Venezia 1623), e il vescovo di Tortona, Paolo Aresi, autore di ben sette volumi d'Imprese sacre con triplicati ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] C., all'indomani cioè della dichiarazione di libertà da parte di Emilio Paolo, la successiva sanguinosa sedizione capeggiata da Phoinike, Butrinto, Actia Nicopolis e di qui per Delfi, Megara, Eleusi, Atene, Oropos, Tebe, Calcide, Opunte, Demetrias, ... Leggi Tutto

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] bibl. ult.). Le fonti archivistiche di Paolo Delogu Sono fonti archivistiche i documenti, di natura prevalentemente anche se non esclusivamente gli affreschi della tomba di Menna a Sheikh abd el- Qurna (Tebe) e della tomba di Mes a Saqqara. Sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] . Le tombe: F. Prayon, Frühetruskische... cit.; E. Colonna Di Paolo, Necropoli rupestri del Viterbese, Novara 1978; G. Colonna, F. Etruscan Ums, Roma 1981; Talamoite. Il mito dei Sette a Tebe (cat.), Firenze 1982; G. Colonna, La tomba dei Velisina ... Leggi Tutto

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] , eseguiti dall'incisore stesso. Le stele in calcare da Tebe, originariamente dipinte, conservano il disegno di grandi e animate figure di combattenti. Il tracciato, costituito da una serie di punti minuti, o da sottili linee continue, è condotto ... Leggi Tutto

La musica

Storia di Venezia (1997)

La musica Giovanni Morelli Veduta a cannocchiale diritto (1) Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] vivi con cavalieri sopra al suon di tromba (112). 1671 - Ercole in Tebe - Teatro di S. Salvador - Boretti - Fama suonando l'aurea sua tromba chiama un choro d'eroe ("3). 1671 - Heraclio - Teatro dei Ss. Giovanni e Paolo P.A. Ziani - Arconte: Già ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest Juan Vernet Ginés Julio Samsó Charles S.F. Burnett Pietro B. Rossi Tzvi Langermann Relazioni [...] a Nicea portò a termine la traduzione del commento di Alessandro di Afrodisia ai Meteorologica e, a Tebe, quella del De partibus animalium di Aristotele; nel 1266 quella del commento di Simplicio alle Categorie. L'anno successivo completò presso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La Romània veneziana

Storia di Venezia (1995)

La Romània veneziana Giorgio Ravegnani La conquista La spartizione Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] , nel giorno dei ss. Pietro e Paolo, un censo di cinquecento manuelati. In caso di violazione degli obblighi avrebbero perso il beneficio e ordinò alle sedi ecclesiastiche di Mosinopoli, Atene e Tebe di proclamare solennemente la scomunica contro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Vocabolario
pòrta¹
porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali