MONETI, Francesco
Lisa Roscioni
– Nacque a Cortona da Serafino di Antonio e da Angiola Infregliati e fu battezzato nella cattedrale della città il 16 ott. 1635 con il nome di Antonio.
Il padre, di umile [...] baccelliere e, nel dicembre 1659, fu promosso a diacono. Il suo temperamento vivace ma insofferente e il suo i Cortonesi che ànno dato qualche opera alle stampe. Opera di Francesco Paolo Baldelli, nobile cortonese, da lui cominciata l’anno 1685 e in ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] Francesca Olivieri, da cui ebbe tre figli (Caterina, Girolamo e Paolo). Nel 1512 fu nominato in un atto notarile con l’ cappella Centoni; Incontro alla Porta Aurea, Miracolo del diacono, Nascita della Vergine (affreschi), Parma, oratorio della ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] di S. Apollinare. Consacrato suddiacono il 7 aprile 1832 e diacono il 22 dicembre, fu ordinato prete il 15 settembre 1833. .
Nel novembre del 1827 fu fatto abate commendatario di S. Paolo, ad Albano; nel marzo del 1829 partecipò, come dapifero dello ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] suoi amici, il 1º luglio 1517 lo creò cardinale diacono del titolo dei SS. Sergio e Bacco. Il 9 Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, I, Roma 1956, p. 99; C. Capasso, Paolo III, I, Messina 1924, pp. 30, 43, 64, 207 s., 501 s.; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] e profane. Non ancora diciassettenne, A. veniva consacrato diacono dallo stesso Giovanni IV, alla cui morte, sopravvenuta sud; ma a Veroli, il giorno dei ss. Pietro e Paolo, dopo aver celebrato la messa, cadeva gravemente ammalato. Trasportato nel ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] invariato, aggiungendo ruoli eccezionali, tra cui il diacono Martino in Adelchi, diretto da Renato Simoni ( la regia di Giorgio Strehler, Goldoni e le sue sedici commedie nuove di Paolo Ferrari (1947), Tiresia in Edipo re di Sofocle, con la regia di ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] concistoro del 12 giugno 1405 fu nominato da Innocenzo VII cardinale-diacono del titolo di S. Angelo in Pescheria, titolo che rimase il campo all’angioino che il 25 aprile entrò in città con Paolo Orsini, e ne prese il controllo.
Nell’‘anno dei tre ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
Emanuele Carletti
VITALE da Bologna. – Nacque con ogni probabilità a Bologna, verso la fine del XIII secolo. Nessuna notizia su di lui consta anteriormente alla professione religiosa [...] Bologna, che subito (1349) nominò come suo vicario il fratello Paolo (anche lui lettore in teologia sicuramente dal marzo del 1346 e di fronte all’uditore papale Giovanni da Corman, cardinale diacono di San Giorgio al Velabro, o ad altri commissari, ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] dopo aver perso l’ultimo fratello superstite, Aquilino, fu ordinato diacono nella parrocchia di Calcinate. Il 23 giugno 1850, con gesuitica e i modelli di predicazione di Daniello Bartoli e Paolo Segneri costituirono i suoi punti di riferimento e si ...
Leggi Tutto
Nacque ad Affori (Milano) il 21 settembre 1914 da Luigi e da Giuseppina Anelli.
La famiglia si trasferì presto a Milano, dove Villa frequentò le scuole elementari di via Felice Casati. Il padre, muratore [...] progetto di un Museo d’Arte internazionale a San Paolo. Stilò numerose schede per l’erigendo museo, scrisse napoletani, con una nota di S.M. Martini e una lettera di M. Diacono, Napoli 2003; Attributi dell’arte odierna. 1947-1967, nuova ed. ampliata a ...
Leggi Tutto
male parta male dilabuntur
(lat. «le cose malamente acquistate svaniscono malamente»). – Frase che Paolo Diacono cita come di Nevio, ma in realtà riferita da Cicerone (Philipp. II, 27, 65) come proverbiale, senza nome d’autore.
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....