MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] re Desiderio (756-774), sceso da Pavia per le nozze della figlia Adelperga con Arechi II (758-787), della quale PaoloDiacono divenne poi precettore.Al culmine della fase di rinascita l'abate Gisulfo (797-817) procedette, secondo il racconto di Leone ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] civiltà monastica (catal.), a cura di M. Dell'Omo, Roma 1996, pp. 92 s., 101; M. Dell'Omo, Da PaoloDiacono a Pietro Diacono: Montecassino medievale e la tradizione classica, ibid., pp. 59 s., 62 s.; O. Pecere, Prima dei classici. La cultura scritta ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] e assemblandole con fonti di carattere più generale, patristiche (Gregorio Magno e Agostino) o più specificatamente storiche (PaoloDiacono, Orosio, Isidoro di Siviglia, Liutprando e il Liber pontificalis).
Egli non fu così solo l'archivista che ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] atque Huaetbercti II, 18, in Id., Opera historica, a cura di J.E. King, London-Cambridge (Mass.) 1930, p. 436; Paolodiacono, Storia dei Longobardi, a cura di L. Capo, Milano 1992, pp. 318-20; Acta Sanctorum Novembris [...], I, Parisiis 1887, coll ...
Leggi Tutto
DAZIO, santo
Gabriella Braga
Non si sa quando e dove sia nato; si ignora anche il casato, essendo priva di qualsiasi fondamento la notizia che appartenesse alla famiglia Agliate, tramandata anche da [...] Annali. Ad essi farebbero riferimento il passo della Vita Silverii nel Liber pontificalis e quello nella Historia Romana di PaoloDiacono, dei quali si è precedentemente parlato a proposito dei gravi episodi avvenuti durante la carestia di cui D. era ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] le fonti di G., in Civiltà classica e cristiana, XIII (1992), pp. 71-86; M. Dell'Omo, Da PaoloDiacono a Pietro Diacono: Montecassino medievale e la tradizione classica, in Virgilio e il chiostro. Manoscritti di autori classici e civiltà monastica, a ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] I,Berlin 1862, p. 238; II, ibid. 1864, pp. 370 s.; III, Leipzig 1875, p. 123; S. Andreis, Intorno al codice bambergense di PaoloDiacono,in Arch. stor. ital.,s. 3, VII, 2 (1868), p. 26; E. Dümmler, Anselm der Peripatetiker nebst anderen Beiträgen zur ...
Leggi Tutto
SILVERIO, santo
Claire Sotinel
Figlio di papa Ormisda, S. nacque a Frosinone. Alla morte del padre, nel 523, ne compose l'epitaffio, oggi perduto, che celebrava la ricomposizione dello scisma fra gli [...] Capitoli, riflettono il punto di vista del secondo autore del Liber pontificalis, e lo stesso vale per lo storico carolingio PaoloDiacono. Procopio di Cesarea, il quale evoca la figura di S. sia narrando la guerra contro i Goti che negli Anecdota ...
Leggi Tutto
VITALIANO, santo
Umberto Longo
Secondo il biografo del Liber pontificalis, V. era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino precedenti alla sua [...] con la volontà dell'imperatore di contrastare i Longobardi, secondo la versione sostenuta nell'Historia Langobardorum da PaoloDiacono, ma presenta motivazioni politico-militari più complesse (P. Corsi, La politica italiana di Costante II, pp. 772 ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] il sinodo pavese del 698, D. portò a Rorna "gli atti della sinodo milanese" da lui "stesi, come appunto dite PaoloDiacono..., per conto del metropolita Mansueto" (ibid., p. 193). A Roma si trovava - come attestano le fonti agiografiche - nell'estate ...
Leggi Tutto
male parta male dilabuntur
(lat. «le cose malamente acquistate svaniscono malamente»). – Frase che Paolo Diacono cita come di Nevio, ma in realtà riferita da Cicerone (Philipp. II, 27, 65) come proverbiale, senza nome d’autore.
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....