• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Cinema [47]
Biografie [36]
Teatro [7]
Storia [5]
Temi generali [6]
Musica [6]
Letteratura [5]
Geografia [1]
Economia [2]
Generi e ruoli [3]

VLADY, Marina

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vlady, Marina Francesco Costa Nome d'arte di Marina Catherine de Poliakoff, attrice cinematografica francese, di origine russa, nata a Clichy-la Garenne (Hauts-de-Seine) il 10 maggio 1938. Con la sua [...] il ruolo dell'affezionata collaboratrice del proprietario della sala cinematografica in chiusura, e nel 2002 è riapparsa nel televisivo Resurrezione di Paolo e Vittorio Taviani, dal capolavoro di L.N. Tolstoj. La V. ha recitato spesso anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – MARCELLO MASTROIANNI – GIUSEPPE DE SANTIS – BERTRAND TAVERNIER – FESTIVAL DI CANNES

MASSARI, Lea

Enciclopedia del Cinema (2004)

Massari, Lea Daniela Angelucci Nome d'arte dell'attrice cinematografica Anna Maria Massatani, nata a Roma il 30 giugno 1933. Lo stile di recitazione spontaneo e mai eccessivo, la bellezza evidente ma [...] anche in Italia, ancora per Zurlini in La prima notte di quiete (1972), nel film storico Allonsanfàn (1974) di Paolo e Vittorio Taviani, in Cristo si è fermato a Eboli (1979) di Francesco Rosi, dall'omonimo romanzo di C. Levi, per il quale, nel ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – GIUSEPPE BERTOLUCCI – SALVATORE GIULIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSARI, Lea (1)
Mostra Tutti

BROGI, Giulio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brogi, Giulio Leopoldo Fabiani Attore teatrale e cinematografico, nato a Verona il 13 maggio 1935. Si è affermato tra gli anni Sessanta e Settanta come sensibile interprete di film d'autore e di impegno [...] aveva un gallo (girato nel 1973 ma distribuito nel 1975) di Paolo e Vittorio Taviani. Dopo una solida esperienza teatrale (iniziata nel 1956), il tirocinio con D. Fo e il lavoro presso i più importanti teatri stabili con registi quali L. Squarzina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – BERNARDO BERTOLUCCI – CARLO MAZZACURATI – MARCO BELLOCCHIO – DANIELE LUCHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROGI, Giulio (1)
Mostra Tutti

DI GIACOMO, Franco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Di Giacomo, Franco Carlo Montanaro Direttore della fotografia, nato ad Amatrice (Rieti) il 18 settembre 1932. Per sua stessa ammissione artigiano più che autore, non ha mai disdegnato il fatto di alternare [...] 1983 ha ottenuto il David di Donatello per La notte di San Lorenzo (1982) di Paolo e Vittorio Taviani. Nel triennio 2000-2002 è stato presidente dell'Associazione italiana autori della fotografia cinematografica (AIC). Specializzatosi giovanissimo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – DAVID DI DONATELLO – GIANNI DI VENANZO – MARCO BELLOCCHIO – LUIGI COMENCINI

FRANCHI, Franco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Franchi, Franco Stefano Dalla Casa Nome d'arte di Franco Benenato, attore cinematografico, nato a Palermo il 18 settembre 1928 e morto a Roma il 9 dicembre 1992. Autentico talento comico, dotato di [...] di passare a fine carriera dal cinema popolare al cinema d'autore, impresa riuscita invece a Totò: Kaos (1984) di Paolo e Vittorio Taviani vide i due attori alle prese con una rilettura di Pirandello, ma la loro partecipazione ebbe un rilievo solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – BERNARDO BERTOLUCCI – CICCIO INGRASSIA – DOMENICO MODUGNO – LUIGI COMENCINI

POLETTO, Piero

Enciclopedia del Cinema (2004)

Poletto, Piero Stefano Masi Scenografo cinematografico, nato a Sacile (Pordenone) il 20 giugno 1925 e morto a Roma il 17 giugno 1978. Fornì un contributo importante al cinema di Michelangelo Antonioni [...] , Renato Castellani, Miklós Jancsó, Dino Risi, Pier Paolo Pasolini, Mauro Bolognini, Paolo e Vittorio Taviani, Valentino Orsini. Bibliografia N. Roman, Piero Poletto, lo scenografo di Antonioni e De Sica, in Il Friuli e il cinema, a cura di L. Jacob ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – MICHELANGELO ANTONIONI – PIER PAOLO PASOLINI – ANTONIO PIETRANGELI

alta sicurezza

NEOLOGISMI (2018)

alta sicurezza loc. s.le f. inv. Regime di detenzione carceraria particolarmente severo. • Era un’ex spia australiana del Mossad infiltratasi in Iran e Siria il misterioso «Prigioniero X» detenuto in [...] se ne nascerà un capolavoro come è accaduto quando i fratelli [Paolo e Vittorio] Taviani sono entrati nel carcere romano di p. 21, Culture) • Per cinque volte, tra il giugno 2011 e l’aprile 2012, [Antonio] Pelaggi chiede di essere interrogato, ma i ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE – CRONACHE – PELAGGI – MOSSAD – ITALIA

Nouvelles vagues: Godard, Bertolucci, Fassbinder

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’esistenzialismo sartriano, le avanguardie che dialogano con l’industria culturale, [...] propizio agli esordi di una generazione di giovani autori di grande personalità, da Pier Paolo Pasolini a Marco Ferreri, dai fratelli Paolo (1931-) e Vittorio Taviani a Liliana Cavani, da Marco Bellocchio a Bernardo Bertolucci. Quest’ultimo appare il ... Leggi Tutto

L'invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L'invenzione del teatro Carmelo Alberti Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] e almeno una parte della compagnia di Ottavio e Vittoria Bernardini e i Teatri dei Santi Giovanni e Paolo e di San Giovanni Grisostomo, de' Dubbi, punto duodecimo, in Ferdinando Taviani, La commedia dell'arte e la società barocca, I, La fascinazione ... Leggi Tutto

L’invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L’invenzione del teatro Carmelo Alberti Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] e almeno una parte della compagnia di Ottavio e Vittoria Bernardini e i Teatri dei Santi Giovanni e Paolo e di San Giovanni Grisostomo, de’ Dubbi, punto duodecimo, in Ferdinando Taviani, La commedia dell’arte e la società barocca, I, La fascinazione ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIACINTO ANDREA CICOGNINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali