Betti, Laura
Morando Morandini
Nome d'arte di Laura Trombetti, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bologna il 1° maggio 1934. Dopo essere stata cantante intelligente, colta, ricca di iniziative [...] gabbiano, 1977), Bernardo Bertolucci (Ultimo tango a Parigi, 1972; Novecento, 1976; La luna, 1979), i fratelli PaoloeVittorioTaviani (Allonsanfàn, 1974), Gianni Amelio (Il piccolo Archimede, 1980, per cui fu premiata al Festival di San Sebastian ...
Leggi Tutto
Fusco, Giovanni
Ennio Speranza
Compositore e direttore d'orchestra, nato a Sant'Agata dei Goti (Benevento) il 10 ottobre 1906 e morto a Roma il 31 maggio 1968. Un'inesausta tendenza alla rarefazione [...] di Mauro Bolognini, I fuorilegge del matrimonio (1963) di PaoloeVittorioTavianie Valentino Orsini, Sovversivi (1967) dei fratelli Taviani.
Bibliografia
E. Comuzio, Ricordo di Giovanni Fusco, in "Bianco e nero", 1968, 5-6, pp. 77-96; G. Rondolino ...
Leggi Tutto
Bosè, Lucia
Morando Morandini
Attrice cinematografica, nata a Milano il 28 gennaio 1931. Ha occupato un posto di nicchia nel divismo italiano del dopoguerra, lontana dal modello delle coetanee 'maggiorate [...] a quattro film spagnoli, a Fellini Satyricon (1969) di Federico Fellini e a Sotto il segno dello Scorpione (1969) di PaoloeVittorioTaviani.
La sua attività negli anni Settanta è stata intensa: diciassette film tra cui quattro spagnoli, il francese ...
Leggi Tutto
Vlady, Marina
Francesco Costa
Nome d'arte di Marina Catherine de Poliakoff, attrice cinematografica francese, di origine russa, nata a Clichy-la Garenne (Hauts-de-Seine) il 10 maggio 1938. Con la sua [...] il ruolo dell'affezionata collaboratrice del proprietario della sala cinematografica in chiusura, e nel 2002 è riapparsa nel televisivo Resurrezione di PaoloeVittorioTaviani, dal capolavoro di L.N. Tolstoj. La V. ha recitato spesso anche ...
Leggi Tutto
Massari, Lea
Daniela Angelucci
Nome d'arte dell'attrice cinematografica Anna Maria Massatani, nata a Roma il 30 giugno 1933. Lo stile di recitazione spontaneo e mai eccessivo, la bellezza evidente ma [...] anche in Italia, ancora per Zurlini in La prima notte di quiete (1972), nel film storico Allonsanfàn (1974) di PaoloeVittorioTaviani, in Cristo si è fermato a Eboli (1979) di Francesco Rosi, dall'omonimo romanzo di C. Levi, per il quale, nel ruolo ...
Leggi Tutto
Brogi, Giulio
Leopoldo Fabiani
Attore teatrale e cinematografico, nato a Verona il 13 maggio 1935. Si è affermato tra gli anni Sessanta e Settanta come sensibile interprete di film d'autore e di impegno [...] aveva un gallo (girato nel 1973 ma distribuito nel 1975) di PaoloeVittorioTaviani.
Dopo una solida esperienza teatrale (iniziata nel 1956), il tirocinio con D. Fo e il lavoro presso i più importanti teatri stabili con registi quali L. Squarzina ...
Leggi Tutto
Di Giacomo, Franco
Carlo Montanaro
Direttore della fotografia, nato ad Amatrice (Rieti) il 18 settembre 1932. Per sua stessa ammissione artigiano più che autore, non ha mai disdegnato il fatto di alternare [...] 1983 ha ottenuto il David di Donatello per La notte di San Lorenzo (1982) di PaoloeVittorioTaviani. Nel triennio 2000-2002 è stato presidente dell'Associazione italiana autori della fotografia cinematografica (AIC).
Specializzatosi giovanissimo in ...
Leggi Tutto
Franchi, Franco
Stefano Dalla Casa
Nome d'arte di Franco Benenato, attore cinematografico, nato a Palermo il 18 settembre 1928 e morto a Roma il 9 dicembre 1992. Autentico talento comico, dotato di [...] di passare a fine carriera dal cinema popolare al cinema d'autore, impresa riuscita invece a Totò: Kaos (1984) di PaoloeVittorioTaviani vide i due attori alle prese con una rilettura di Pirandello, ma la loro partecipazione ebbe un rilievo solo ...
Leggi Tutto
Poletto, Piero
Stefano Masi
Scenografo cinematografico, nato a Sacile (Pordenone) il 20 giugno 1925 e morto a Roma il 17 giugno 1978. Fornì un contributo importante al cinema di Michelangelo Antonioni [...] , Renato Castellani, Miklós Jancsó, Dino Risi, Pier Paolo Pasolini, Mauro Bolognini, PaoloeVittorioTaviani, Valentino Orsini.
Bibliografia
N. Roman, Piero Poletto, lo scenografo di Antonioni e De Sica, in Il Friuli e il cinema, a cura di L. Jacob ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] cui si dedicarono in particolare Paolo Bonomi, Pietro Campilli, Guido Il D., sia prima sia dopo la vittoria elettorale del 18 apr. 1948, faceva A. Salizzoni, B. Zaccagnini e anche quella di un ex segretario come P. E. Taviani.
Il D. aveva bisogno di ...
Leggi Tutto