• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Biografie [13]
Letteratura [8]
Lingua [5]
Storia [2]
Teatro [3]
Arti visive [2]
Cinema [2]
Temi generali [1]
Sport [1]
Filologia [1]

CYGNAEUS, Fredrik

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta, critico, letterato finlandese, nato il 1° aprile 1807, morto il 7 febbraio 1881. Studiò dapprima sotto la guida del padre, parroco a Hämeenlinna, poi di A. J. Sjögren a Pietroburgo (1820), quando il padre vi fu chiamato come vescovo delle parrocchie luterane. Tornato in patria, frequentò la compagnia dei più insigni scrittori e patriotti (Runeberg, Snellman, Nervander, Lönnrot, Castrén) e la ... Leggi Tutto
TAGS: GLANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CYGNAEUS, Fredrik (1)
Mostra Tutti

CSOKONAI, János Vitéz

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta ungherese nato a Debrecen il 17 novembre 1773, morto ivi il 28 gennaio 1805. Appartiene al grande periodo del rinascimento ungherese, iniziatosi nel 1772, nel quale fu il precipuo rappresentante della tendenza popolare. Appena adolescente, alunno del celebre Collegio di Debrecen e già autore di versi, s'impadronì presto delle lingue classiche e di varie moderne. A diciotto anni, a imitazione ... Leggi Tutto
TAGS: BATRACOMIOMACHIA – RINASCIMENTO – UNGHERESE – BUDAPEST – DEBRECEN

ALKIO, Santeri, pseudonimo di Aleksanteri Filander

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore finlandese, nato il 17 giugno 1862 a Laihia presso Wasa nell'Ostrobotnia, dove il padre faceva il sarto e poi il mercante di campagna, appartiene al cospicuo gruppo di autori contadini, il cui primo rappresentante fu Pietari (Pietro) Päivärinta. La sua attività di cittadino e di scrittore è dedicata al miglioramento intellettuale e morale delle classi più umili, specialmente dei giovani. ... Leggi Tutto
TAGS: PIETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALKIO, Santeri, pseudonimo di Aleksanteri Filander (1)
Mostra Tutti

BUDENZ, Jozsef

Enciclopedia Italiana (1930)

Glottologo d'origine tedesca, nato a Rasdorf presso Fulda il 12 giugno 1836, morto a Budapest il 15 aprile 1892. Trasferitosi in Ungheria, svolse colà tutta la sua attività didattica e scientifica (insegnante nel liceo di Székesfehérvár, bibliotecario-assistente dell'Accademia delle scienze nel 1861, libero docente nel 1868 e professore nel 1872 di linguistica comparata altaica nell'università di Budapest). ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE UGRO-FINNICHE – SZÉKESFEHÉRVÁR – INDOEUROPEO – CEREMISSI – MORDVINI

AGRICOLA, Mikael

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato circa il 1508 a Torsby, nella parrocchia di Perna, Uusimaa (Nyland), morto nel 1557 a Kyrönniemi presso Viipuri (Viborg), sepolto nella cattedrale di Viborg. Figlio di un pescatore, studiò a Viborg e, scelta la carriera ecclesiastica, udì a Wittemberg le lezioni di Lutero e di Melanchthon; divenne in fine vescovo di Turku (Åbo), allora capitale della Finlandia (1554-1557). Seguendo l'esempio del ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – STOCCOLMA – FINLANDIA – SALTERIO – UUSIMAA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLA, Mikael (1)
Mostra Tutti

BONSDORFF, Carl Gabriel von

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Kangasala (Finlandia) il 9 ottobre 1862, funzionario nell'Archivio di stato (1885-99), dottore in filologia (1887), libero docente (1887) poi straordinario (1898) e ordinario (1915) per la storia dei paesi nordici, all'università di Helsincki. Oggetto speciale dei suoi studî e ricerche' è la storia di Finlandia nel 1600-1800. Il B. contribuì inoltre a chiarire dal punto di vista storico la questione ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ISOLE ÅLAND – FINLANDIA

TOPELIUS, Zacharias, junior

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPELIUS, Zacharias, junior Paolo Emilio Pavolini Scrittore finlandese di lingua svedese, nato il 14 gennaio 1818 a Nykarleby (Uusikaarlepyy), morto il 2 marzo 1898 a Helsinki: continuò l'opera patriottica [...] di Runeberg. Da suo padre, medico e scrittore, uno dei primi raccoglitori di poesia popolare (Suomen kansan vanhoja runoja ynnä myös nykysempia lauhja, Antiche poesie del popolo finnico, seguite da canti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPELIUS, Zacharias, junior (1)
Mostra Tutti

CAJANDER, Paavo Emil

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore finlandese, nato il 24 dicembre 1846, morto il 14 giugno 1913. Figlio di un conciapelli di Hämeenlinna, fu dapprima giornalista (1873-78), poi lettore di lingua finnica all'università di Helsinki (1886-88), e professore ordinario dal 1890. Poche le sue poesie originali, disperse in volumetti commemorativi e in scritti d'occasione: una ventina raccolte in un volumetto, P. Cajanderin runoja ... Leggi Tutto
TAGS: OTTO LUDWIG – WECKSELL – HAMLET

CIUDI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nelle cronache russe, tšudi (singolare); secondo alcuni dal gotico thiuda = popolo, ma più probabilmente da riportare all'antico slavo štud = gigantesco (dall'alta statura), cfr. štužd (in russo čtužoj = straniero); in origine una piccola tribù finnica stabilitasi fra l'Onega e il Ladoga. Col nome Ciudi s'intendono oggi nella Russia settentrionale certi popoli di razza finnica (Vepsi, Ingri, Votiacchi ... Leggi Tutto
TAGS: RUSSIA – FINNI – ONEGA

TÖNISSON, Jaan

Enciclopedia Italiana (1937)

TÖNISSON, Jaan Paolo Emilio Pavolini Giornalista e statista estone, nato nel 1868, vivente. Da redattore capo del Postimees (Messaggero, 1906), attraverso un'instancabile attività propagandistica e [...] patriottica, raggiunse il posto di ministro degli Affari esteri. Altamente benemerito della rigenerazione della patria dalla servitù russa e tedesca, fondò i primi istituti di credito, le prime cooperative, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TÖNISSON, Jaan (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali