• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Biografie [13]
Letteratura [8]
Lingua [5]
Storia [2]
Teatro [3]
Arti visive [2]
Cinema [2]
Temi generali [1]
Sport [1]
Filologia [1]

MANNINEN, Otto

Enciclopedia Italiana (1934)

MANNINEN, Otto Paolo Emilio Pavolini Poeta e letterato finlandese, nato il 13 agosto 1872 a Kangasniemi. Lettore dal 1913 di lingua finnica a Helsinki, nel 1925 fu nominato professore honoris causa, [...] nel 1928 dottore. Per lunghi anni redattore della rivista Valvoja (poi Valvoja-Aika), collaboratore al Tietosanakirja (Enciclopedia), è una personalità eminente nel mondo delle lettere. Ha pubblicato tre ... Leggi Tutto

JARNEFELT, Arvid

Enciclopedia Italiana (1933)

JARNEFELT, Arvid Paolo Emilio Pavolini Scrittore finlandese, nato a Pulkovo presso Pietroburgo nel 1861. Tiene un posto notevole tra gli scrittori finlandesi contemporanei, come agitatore di idee e [...] come banditore del verbo tolstoiano. I suoi rapporti col grande romanziere russo sono descritti nel volume Matkani Venejällä ja käynti Leo Tolstoin luona (Dal mio viaggio in Russia e la visita a L.T., ... Leggi Tutto

JUTEINI, Jaakko

Enciclopedia Italiana (1933)

JUTEINI (Judén), Jaakko Paolo Emilio Pavolini Scrittore finlandese e pioniere del "finnismo", nato a Hattula il 14 giugno 1781, morto a Viipuri (Wiborg) il 20 giugno 1855. Come altri patrioti, dava [...] in varî luoghi lezioni private per campar la vita, il che gli giovò per conoscere dialetti e costumi. Nel 1810 pubblicò un volume di Runokirjoituksia (Scritti poetici); poi canti patriottici, libri per ... Leggi Tutto

GOTTLUND, Kaarle Axel

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTTLUND, Kaarle Axel Paolo Emilio Pavolini Scrittore finlandese, nato nel 1796, morto nel 1875. Avendo soggiornato per tre anni, a scopo di studio, tra i Finni del confine norvegese e svedese, richiamò [...] l'attenzione sulla loro misera esistenza. Nel 1839 fu nominato lettore di lingua finnica all'università di Helsinki. Raccoglitore di canti e tradizioni popolari (il suo libretto Pieniä runoja Suomen pojille ... Leggi Tutto

KOIDULA, Lydia

Enciclopedia Italiana (1933)

KOIDULA, Lydia Paolo Emilio Pavolini Pseudonimo della scrittrice estone Lydia Jannsen, nata nel 1843, morta nel 1886. Figlia dello scrittore e patriota estone J. W. Jannsen (1819-1890), ebbe parte attiva [...] nel risveglio nazionale e letterario dell'Estonia. Collaborò dapprima, con traduzioni e racconti originali di scarso valore, ai due giornali fondati e diretti dal padre, Perno Postimees ed Eesti Postimees; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOIDULA, Lydia (1)
Mostra Tutti

KROHN, Julius

Enciclopedia Italiana (1933)

KROHN, Julius Paolo Emilio Pavolini Filologo ed etnografo, novelliere e poeta finlandese, nato a Viipuri (Viborg) il 19 maggio 1835 da genitori tedeschi stabiliti in Finlandia; morì vicino alla sua [...] città natale il 28 agosto 1888. Con lo pseudonimo di Suonio pubblicò molte poesie liriche, raccolte sotto il titolo Suonion runoelmat ja kertoelmat (Poesie e racconti di S.), specchio di un'anima serena, ... Leggi Tutto

WIEDEMANN, Ferdinand Johan

Enciclopedia Italiana (1937)

WIEDEMANN, Ferdinand Johan Paolo Emilio Pavolini Glottologo estone, nato da genitori tedeschi a Haapsalu il 31 marzo 1805, morto a Pietroburgo il 29 dicembre 1887. Studiò dapprima legge (1824-1826), [...] poi si volse alla filologia. Fu successivamente insegnante di lingue classiche al liceo di Mitau (1830), di lingua greca al liceo di Tallinn (1837), finché succedette ad A.J. Sjögren come membro dell'Accademia ... Leggi Tutto

PÄIVÄRINTA, Pietari

Enciclopedia Italiana (1935)

PÄIVÄRINTA, Pietari (Pietro) Paolo Emilio Pavolini Scrittore finlandese, contadino e sacrestano nel villaggio di Ylivieska, dove nacque nel 1827 e morì nel 1913. Dopo lunghi anni di povertà, acquistatasi [...] a prezzo di sforzi incessanti un po' di cultura elementare, già ormai cinquantenne, nel forzato riposo impostogli dalla rottura d'una gamba, si mise a comporre una specie di autobiografia, Elämäni (La ... Leggi Tutto

GJEÇOV Zetjefen

Enciclopedia Italiana (1933)

GJEÇOV Zetjefen (Stefano) Paolo Emilio Pavolini Scrittore albanese, nato il 12 luglio 1874 nel villaggio di Janlevo presso Cossovo, morto il 13 ottobre 1929 a Zymi presso Prizren. Frate francescano, [...] parroco, insegnante, scrittore, esercitò un ardente apostolato di fede e patriottismo in Albania e negli ultimi anni in Iugoslavia, dove scontò con la vita la sua attività di irredentista. Opere principali: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GJEÇOV Zetjefen (1)
Mostra Tutti

JUSLENIUS, Taneli

Enciclopedia Italiana (1933)

JUSLENIUS, Taneli (Daniele) Paolo Emilio Pavolini Vescovo, patriota e scrittore finlandese, nato a Mynämäki il 10 giugno 1676, morto a Skara il 17 luglio 1752. Insegnò ebraico e greco all'università [...] di Åbo (Turku), commentò alcune parti della Bibbia tradotta dal Gezelius e scrisse, in difesa della nazionalità e della lingua finnica, Aboa vetus et nova (1700) e Vindiciae Fennorum (1703), iniziando ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali