• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Biografie [13]
Letteratura [8]
Lingua [5]
Storia [2]
Teatro [3]
Arti visive [2]
Cinema [2]
Temi generali [1]
Sport [1]
Filologia [1]

KRISTOFORIDHI, Costantino

Enciclopedia Italiana (1933)

KRISTOFORIDHI, Costantino Paolo Emilio Pavolini Scrittore e patriota albanese, nato a Elbassan, nel 1827, morto nel 1895. Conobbe a Giannina il console austriaco Georg von Hahn, autore delle Albanesische [...] Studien, e ne fu spinto allo studio metodico della lingua albanese. Per incarico della Società biblica di Londra, tradusse i Vangeli (1872, in ghego; 1879, in tosco), versione che è stimata modello di ... Leggi Tutto

PRENDUSHI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1935)

PRENDUSHI, Vincenzo Paolo Emilio Pavolini Scrittore albanese, nato a Scutari il 4 settembre 1885. Appartiene all'ordine dei francescani minori ed è uno dei più noti e benemeriti tra gli scrittori albanesi [...] viventi. Fu detto il poeta della malinconia, per il tono e il contenuto delle sue liriche, raccolte nel volume Cjeth e Lule (Foglie e fiori, 1925). Nelle sue prediche e sermoni (Fiala e Zotit, La parola ... Leggi Tutto

GENETZ, Arvid

Enciclopedia Italiana (1932)

GENETZ, Arvid Paolo Emilio Pavolini Scrittore finlandese, nato nel 1848 a Impilahti sulle rive del Ladoga, morto nel 1915 a Helsinki. Fu professore di glottologia ugrofinnica. Pubblicò, oltre a studî [...] linguistici specialmente sul suo dialetto materno, con lo pseudonimo di Arvi Jännes, un volume di versi (Muistoj aja toiveita, "Ricordi e speranze", 1889; 2ª ediz. con ampia introduzione biografica di ... Leggi Tutto

FISHTA, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1932)

FISHTA, Giorgio Paolo Emilio PAVOLINI Letterato e uomo politico albanese, nato nel 1871. Francescano, insegnante nel Collegio francescano della Zadrima, poi parroco di Gomsiqe, direttore delle scuole [...] francescane di Scutari, fu il primo a servirsi (1902) dell'albanese come lingua d'insegnamento. Propugnò il risveglio politico e civile dell'Albania, finché il 30 agosto del 1919 partecipò alla proclamazione ... Leggi Tutto

LEINO, Kasimir Agathon

Enciclopedia Italiana (1933)

LEINO (originariamente Lönnbom), Kasimir Agathon Paolo Emilio Pavolini Scrittore finlandese, nato a Paltamo il 17 novembre 1866, morto a Helsinki l'8 marzo 1919. Vicedirettore (1895-1896) del Suomalainen [...] Teatteri (Teatro finnico), direttore (1899-1903) del Maaseututeatteri (Teatro provinciale), critico d'arte, novelliere e poeta, dapprima con scarsa originalità, poi con nobile affermazione di realismo ... Leggi Tutto

WECKSELL, Josef Julius

Enciclopedia Italiana (1937)

WECKSELL, Josef Julius Paolo Emilio Pavolini Poeta finlandese di lingua svedese, nato il 19 marzo 1838 a Åbo, morto a Helsingfors il 9 agosto 1907. È lodato per varie liriche di grande bellezza, spesso [...] soffuse di malinconia (Valda Ungdomsdikter, Poesie giovanili scelte, 1860); fu lungamente ammalato e negli ultimi anni la sua intelligenza si oscurò e morì pazzo. La sua tragedia Daniel Hjort (1862) è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WECKSELL, Josef Julius (1)
Mostra Tutti

PETRAEUS, Eskil

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRAEUS, Eskil Paolo Emilio Pavolini Scrittore finlandese, nato nel 1593 nel Vermland, morto a Abo (Turku) nel 1657. Di nascita svedese, ma devoto alla sua seconda patria, coltivò amorosamente la lingua [...] finlandese. Studiò a Upsala, a Wittenberg, a Jena: vescovo di Åbo e primo rettore di quell'università, fondata nel 1640. Restano di lui molti scritti in latino, di teologia; ebbe parte notevole nel Comitato ... Leggi Tutto

KORHONEN, Paavo

Enciclopedia Italiana (1933)

KORHONEN, Paavo (Paolo) Paolo Emilio Pavolini Poeta finnico, nato nel 1775, morto nel 1840. È il più noto e il più apprezzato dei diciotto poeti contadini della Finlandia orientale, delle cui poesie, [...] prima raccolte dal Lönnrot (1848), pubblicò poi una scelta Gustavo Grotenfelt (Helsinki 1889). Poesie di occasione e di vario argomento, umili e spesso pedestri, ma scorrevoli e vibranti di amor patrio. ... Leggi Tutto

MASING, Otto Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

MASING, Otto Wilhelm Paolo Emilio Pavolini Sacerdote e scrittore estone (estone anche di origine, il cognome è tedeschizzato da maasik "fragola") nato nel 1763, morto nel 1832. Spiegò feconda attività [...] per l'istruzione del popolo, componendo - in tedesco e in estone - abbecedarî, calendarî, catechismi, ecc. Fondò e diresse, nei quattro anni che durò, il secondo giornale in lingua estone Maarahwa näddalaleht ... Leggi Tutto

KRAMSU, Kaarlo

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAMSU, Kaarlo Paolo Emilio Pavolini Poeta finlandese, nato a Oulu (Uleåborg) il 23 marzo 1855, morto il 26 agosto 1895 nel manicomio di Niuvanniemi. In due volumi di Runoelnia (Poesie, 1878-1887) sfoga [...] la sua invincibile tristezza e il suo amaro pessimismo, che però affronta virilmente, spesso con lo scherno e il sarcasmo di un'anima superba e insofferente di vani sentimentalismi, la miseria e le avversità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali