• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Biografie [13]
Letteratura [8]
Lingua [5]
Storia [2]
Teatro [3]
Arti visive [2]
Cinema [2]
Temi generali [1]
Sport [1]
Filologia [1]

GANANDER, Kristfrid

Enciclopedia Italiana (1932)

GANANDER, Kristfrid Paolo Emilio Pavolini Scrittore finlandese, nato nel 1741 a Haapajärvi, morto nel 1790, uno dei migliori discepoli del grande maestro H.G. Porthan (v.). Scrisse, in svedese, una [...] Mythologia fennica (1789), dopo aver pubblicato i due primi apologhi (1784) e la prima raccolta d'indovinelli finnici (1783), oltre a varî scritti minori in prosa e in versi. Lasciò incompleto un ampio ... Leggi Tutto

STAHL, Henrik

Enciclopedia Italiana (1936)

STAHL, Henrik Paolo Emilio Pavolini Sacerdote e scrittore estone, nato a Tallinn (Reval) circa il 1500, autore della prima grammatica della sua lingua materna (Anführung zu der Ehstnischen Sprach, 1637), [...] contenente anche un dizionario (circa 2000 parole) tedesco-estone. Dal 1632 al 1649 pubblicò alcune traduzioni in estone (col testo a fronte) del Piccolo catechismo di Lutero, di inni sacri, di epistole ... Leggi Tutto

FRASHËRI, Naim

Enciclopedia Italiana (1932)

FRASHËRI, Naim Paolo Emilio Pavolini Naim bej di Frashëri, nato nel 1846, morto nel 1900, è stato benemerito dell'educazione del popolo e attivo propagandista dell'idea nazionale albanese. È autore [...] di un poemetto didascalico georgico e di poesie di fresca ispirazione. Il poema in 22 canti e 12.000 versi Istori' e Skenderbent (Storia di Scanderbeg) è fra i libri più letti dagli Albanesi ... Leggi Tutto

STENBÄCK, Lars Jakob

Enciclopedia Italiana (1936)

STENBÄCK, Lars Jakob Paolo Emilio Pavolini Poeta finlandese di lingua svedese, nato nel 1811 a Storkyro, dove tenne l'ufficio di parroco: morto nel 1870. Merita ricordo per un volume di versi (Dikter, [...] 1840), di ardente patriottismo e di elevati pensieri. Questa sua giovanile attività poetica fu presto interrotta e soffocata dall'appassionata aderenza al movimento religioso dei "pietisti" o "risvegliati" ... Leggi Tutto

LAGERVALL, Jaakko Fredrik

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGERVALL, Jaakko (Giacomo) Fredrik Paolo Emilio Pavolini Capitano nell'esercito finlandese e poi scrittore, nato nel 1787, morto nel 1865. È da ricordarsi come autore della prima tragedia in lingua [...] finnica, Ruunulinna (1834), rozza imitazione del Macbeth shakespeariano nel metro del Kalevala, la cui azione si finge in terra finnica (Kruununlinna, in sved. Kronoborg) e con personaggi finni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGERVALL, Jaakko Fredrik (1)
Mostra Tutti

TAMM, Jakob

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMM, Jakob Paolo Emilio Pavolini Poeta e pedagogo estone, nato nel 1861, morto nel 1907. Di lui si hanno traduzioni di poesia classica russa e tedesca; dei suoi versi originali, per lo più dispersi [...] in giornali e riviste, si sono stampate due raccolte: Ärganud hääled (Voci risvegliate, I-II, 1892) e Lugulaulud (Canti epici, 1914) ... Leggi Tutto

SALAMNIUS, Mattias

Enciclopedia Italiana (1936)

SALAMNIUS, Mattias Paolo Emilio Pavolini Poeta finlandese di cui sappiamo solo che morì, ancor giovane, nei pressi di Turku (Åbo) nel 1691; autore di un poemetto Ilolaulu Jesuksesta (Canto di giubilo [...] intorno a Gesù), in 29 canti, nell'antico metro nazionale; notevole per vivacità d'immagini e fluidità di lingua ... Leggi Tutto

ALBANIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] del 1444) la "Lega dei popoli albanesi", alla quale aderivano i principali signori (Giovanni Musacchi, Pietro Spano, Paolo e Nicola Ducagini, Andrea Topia ed altri), Stefano Crnojević principe del Montenegro e i governatori veneziani di Alessio ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – TRATTATO DI SANTO STEFANO – MATERIALE DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANIA (17)
Mostra Tutti

FINLANDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] 1927; La repubblica di Finlandia, Firenze 1922; A. Pavolini, L'indipendenza finlandese, Roma 1928. Folklore. Scarse le Oskar Merikanto (1868-1926), autore di opere e di liriche; Emil Genetz (1852-1929), Erkki Melartin (1875), Ilmari Krohn (1867) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CRISTIANO II DI DANIMARCA – MARGHERITA DI DANIMARCA – INDUSTRIA METALLURGICA – MINISTERO DELLA DIFESA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINLANDIA (16)
Mostra Tutti

ESTONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] riuscì pure primo nel concorso pel piano regolatore di Tallinn e più tardi fornì i progetti della nuova chiesa di San Paolo a Tartu. Agli architetti estoni Eugenio Haberman ed Erberto Johanson toccò di erigere - in parte sulle fondamenta dell'antico ... Leggi Tutto
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – ESTONIA SETTENTRIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTONIA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali