• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [5]
Arti visive [5]
Archeologia [3]
Storia [3]
Religioni [3]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Europa [2]
Geografia [1]

Àrias, Paolo Enrico

Enciclopedia on line

Archeologo (Vittoria 1907 - Pisa 1998); prof. di antichità classiche presso la Scuola normale superiore di Pisa (1962-77). Fra le sue opere: Storia della ceramica greca (1963), Storia dell'archeologia (1967). Socio nazionale dei Lincei (1990) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ARCHEOLOGIA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àrias, Paolo Enrico (1)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEATRO Paolo Enrico ARIAS Biagio PACE Carlo ROCCATELLI Ugo Enrico PAOLI Silvio D'AMICO Sebastiano Arturo LUCIANI Silvio D'AMICO * (gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] la sua evoluzione, Catania 1933; P. E. Arias, Il teatro greco fuori di Atene, Firenze 1934; del rinnovamento fu levato da uno scandinavo, Enrico Ibsen; che, dopo la poesia di due teatri, quello di S. Giovanni e Paolo e quello di S. Moisè, il quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (3)
Mostra Tutti

ODEON

Enciclopedia Italiana (1935)

ODEON (ᾠδείον, odēum) Paolo Enrico Arias L' etimologia della parola, data nelle glosse di Esichio, Fozio e Suida, indica un edificio destinato alle audizioni e recite musicali (ᾄδειν, ᾠδή "cantare, canto"). [...] Si distinguono due categorie di odea: la prima, che fa capo all'odeon di Pericle in Atene, comprende edifici di pianta quadrata con tetto a cupola e palco centrale. L'odeon di Atene fu costruito da Pericle ... Leggi Tutto
TAGS: ERODE ATTICO – CARTAGINE – ARISTIONE – STOCCARDA – PLUTARCO

PARODO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARODO (πάροδος, parŏdus) Paolo Enrico Arias La parola (da παρά "presso" e ὁδός "via") indica un accesso laterale al luogo delle rappresentazioni, ma, quando venne costruita una scena, passò a indicare [...] l'entrata all'orchestra. Polluce (IV, 27) distingue due parodoi: una dall'agorà, o dalla città, a destra, e l'altra a sinistra, dalla campagna; a volte è indicata con pýlon, (Athen., XIV, 622 b). Non tutti ... Leggi Tutto

ERACLEA d'Italia

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 174; App. IV, I, p. 717) In base ai dati ottenuti con gli scavi si può concludere che la fondazione della colonia avvenne sulla collina di Policoro, dove in più punti sono stati messi in luce [...] Un heroon della valle del Sinni, in ΑΠΑΡΧΑΙ. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di Paolo Enrico Arias, Pisa 1983, pp. 459-64; E. Greco, M. Torelli, Storia dell'urbanistica. Il mondo greco, Bari 1983, pp. 271-74; D ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO ENRICO ARIAS – GOLFO DI TARANTO – CAVA DEI TIRRENI – FOTOGRAFIA AEREA – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERACLEA d'Italia (2)
Mostra Tutti

Altavilla

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Altavilla M. Falla Castelfranchi M. Andaloro Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] fondazione della chiesa dei Ss. Pietro e Paolo della vallata di Agrò (presso Casalvecchio Siculo , l'altro il sarcofago del padre Enrico VI (Deér, 1959). Essi, con Grecia e la Sicilia antica in onore di P.E. Arias, Pisa 1982, II, pp. 691-706 (con bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DUCATO DI PUGLIA E CALABRIA – PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – GOFFREDO DI CONVERSANO – RUGGERO II DI SICILIA – AMATO DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altavilla (4)
Mostra Tutti

MESSINA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MESSINA F. Campagna Cicala (gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana) Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome. Architettura [...] del Museo Regionale di Messina, in ΑΠΑΡΧΑΙ. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di Paolo Enrico Arias, Pisa 1982, II, pp. 707-712; V. von Falkenhausen, I Bizantini in Italia, in I Bizantini in Italia (Antica Madre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO II D'ARAGONA – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSINA (10)
Mostra Tutti

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie Ernesto De Miro Adele Anna Amadio Giovanni Di Stefano Nicola Bonacasa Laura Buccino Dieter Mertens Agrigento di Ernesto De [...] della Vittoria a Himera, in Απαρχαι. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di Paolo Enrico Arias, Pisa 1982, pp. 291-304. S. Vassallo - G. Agosta - R. Camerata Scovazzo, Himera. Scavo nella città bassa, in Kokalos, 30 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

MEDMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MEDMA dell'anno: 1961 - 1995 ΜEDMA (v. vol. IV, p. 959) S. Settis Studi recenti hanno insistito in primo luogo sulle origini e la persistenza del nome, nelle due forme già attestate in età greca [...] Medma da Atene a Ginevra, in Απαρχαι. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di Paolo Enrico Arias, Pisa 1982, p. 393 ss. (ripubblicato in Archeologia in Calabria..., cit., p. 393 ss.). - Per l'iscrizione di Olimpia: M ... Leggi Tutto

RAVELLO e SCALA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RAVELLO e SCALA F. Aceto Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] romane e commerci medioevali, in ΑΠΑΡΧΑΙ. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di Paolo Enrico Arias, Pisa 1982, II, pp. 713-752; F. Aceto, Sculture in costiera di Amalfi nei secoli VIII-X: prospettive di ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – BACINO DEL MEDITERRANEO – ARCHITETTURA BIZANTINA – ALESSANDRO DI TELESE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali