• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1349 risultati
Tutti i risultati [1349]
Biografie [651]
Arti visive [250]
Religioni [146]
Storia [138]
Letteratura [100]
Diritto [49]
Musica [51]
Teatro [37]
Comunicazione [34]
Temi generali [35]

BELLOTTI BON, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Attore e capocomico d'importanza fondamentale nella storia del teatro italiano dell'800. Figlio di Luigi Bellotti e di Luigia Ristori, attori entrambi, aggiunse al proprio nome quello del secondo marito [...] ad elementi di prim'ordine. Alcuni ottimi elementi delle sue tre compagnie costituirono la Compagnia Nazionale diretta da Paolo Ferrari, tentativo nobilissimo ma effimero di rinnovare i fasti del B., circondato da un favore popolare che il ricordo ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO GHERARDI DEL TESTA – CORRIERE DELLA SERA – GIACINTO BATTAGLIA – LUIGI BELLOTTI BON – ADELAIDE RISTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLOTTI BON, Luigi (2)
Mostra Tutti

DE MARCHI, Emilio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Milano il 31 luglio 1851. Laureatosi in lettere, si dedicò subito all'insegnamento. Intanto nel 1875 fondava con alcuni amici La vita nuova, quindicinale di letteratura e d'arte, durato qualche [...] tempo, e nel 1876 faceva rappresentare, con l'aiuto di Paolo Ferrari, una sua commediola, Dopo il duello, lietamente accolta. Fu segretario per molti anni dell'Accademia scientifico-letteraria di Milano, nella quale dal 1896 al 1900 insegnò anche ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO L'IDEALISTA – DEMETRIO PIANELLI – PAOLO FERRARI – PALERMO – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARCHI, Emilio (2)
Mostra Tutti

TESTONI, Alfredo

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTONI, Alfredo Guido Mazzoni Commediografo e poeta dialettale bolognese, nato l'11 novembre 1859 a Bologna, ivi morto il 17 dicembre 1931. Nei Ricordi di teatro (Bologna 1925), libro agile e vivo, [...] va spifferando in un saporito bolognese. Dall'Ordinanza, scritta dal T. poco più che ventenne e tenutagli a battesimo da Paolo Ferrari, fino ai più recenti lavori, neppure il continuo e copioso produrre avvezzò malamente il T. a fidarsi delle innate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTONI, Alfredo (2)
Mostra Tutti

RUGGERI, Ruggero

Enciclopedia Italiana (1936)

RUGGERI, Ruggero Attore, nato a Fano il 14 novembre 1871. Seguì gli studî classici a Bologna, ma li interruppe nel 1888 per divenire attore nella compagnia Benincasa; dalla quale passò in varie altre [...] e comiche. Nel suo repertorio italiano si comprendono Goldoni e le sue sedici commedie nuove e La satira e il Parini di Paolo Ferrari, Più che l'amore e Parisina di G. d'Annunzio, Il Piccolo Santo di R. Bracco, e parecchie fra le principali opere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGERI, Ruggero (2)
Mostra Tutti

EMILIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] in lingua rustica. Più ricco di scrittori dialettali è stato il sec. XIX. Sono due autentici capolavori le commediole di Paolo Ferrari: La butéga dal caplèr (La bottega del cappellaio) e La medseina d'onna ragazza malèda (La medicina di una ragazza ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CHIESA DI SAN GIACOMO MAGGIORE – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FRANCESCO IV D'AUSTRIA-ESTE – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA (3)
Mostra Tutti

COMMEDIA

Enciclopedia Italiana (1931)

La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] clero e su altre cose pur gravi. Fin dal '400 a Ferrara, sotto gli auspici di Ercole I d'Este, il gusto del dell'800. E su quella passano Scribe, Becque, Freytag, Paolo Ferrari, Douglas Jerrold. Col Troppo talento di Griboedov (morto nel 1829 ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – ALLEGRE COMARI DI WINDSOR – CORNO DELL'ABBONDANZA – JUAN RUIZ DE ALARCÓN – CALDERÓN DE LA BARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMEDIA (3)
Mostra Tutti

MODENA

Enciclopedia Italiana (1934)

MODENA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Domenico FAVA Tommaso SORBELLI Arturo SOLARI Luigi SIMEONI Giovanni CANEVAZZI Adolfo VENTURI Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] liberalismo, e quello della Società filodrammatica (1847-60) ispirato ad alto patriottismo e che ebbe ad animatore Paolo Ferrari. Arte della stampa. - Tipografi tedeschi introdussero la stampa in Modena nel Quattrocento, indotti forse dall'esistenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA (9)
Mostra Tutti

PARINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PARINI, Giuseppe Giulio Natali Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] loro romanzi, Carlo Ravizza, Ippolito Nievo e Giuseppe Rovani; il Giusti ne scrisse la vita e curò una scelta dei suoi scritti; Paolo Ferrari, letto il libro del Cantù L'ab. P. e la Lombardia nel sec. XVIII, intitolò da lui una delle sue commedie più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARINI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

COMPAGNIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] Biagi, Angelo Vestri, Claudio Leigheb, Enrico Reinach, ecc., artisti tra i migliori del momento: fu affidata la direzione a Paolo Ferrari. Acquistò e commise un centinaio di lavori agli autori più noti. Iniziò in Roma la costruzione del teatro nel ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – SALVATORE FABBRICHESI – RIVOLUZIONE FRANCESE – FERRUCCIO GARAVAGLIA – GABRIELE D'ANNUNZIO

STOCCOLMA

Enciclopedia Italiana (1936)

STOCCOLMA (A. T., 61-62) William W. OLSSON Axel ROMDAHL Sture BOLIN Giuseppe GABETTI Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] colui che - dopo una lunga eclissi del teatro italiano, per molti decennî rappresentato quasi soltanto sulle scene di Stoccolma da Paolo Ferrari e da Come le foglie di Giacosa - ha portato anche in Svezia al trionfo il dramma di Pirandello. Dopo il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOCCOLMA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 135
Vocabolario
Hypercar
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
Carriera alias
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali