OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] di Bellezza, testi di Andrea Salvadori e musica di Paolo Grazi e Jacopo Peri (Weaver - Weaver, 1978, pp vita, avventure e morte di un teatro ferrarese del Seicento, in I teatri di Ferrara, I, Commedia, opera e ballo nel Sei e Settecento, a cura di P. ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] vedovo, si risposò ed ebbe altri tre figli: Paolo Camillo, Alessandro e Orsolina.
Girolamo dovette ricevere i In questi anni si dovrebbe situare anche un soggiorno alla corte di Ferrara, suffragato dalla dedica delle Rime (1547) ad Anna d’Este. ...
Leggi Tutto
CASACCIA
Alessandra Ascarelli
Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] proposito, il Croce (p. 506) riferisce un aneddoto del Ferrari secondo cui le due interpreti femminili Giacinta Galli e Vittoria testimonianza dello stesso scrittore francese che lo vide nel 1817 in Paolo e Virginia di P.C. Lorenzi: "Il est énorme, ...
Leggi Tutto
VAGAGGINI, Cipriano (Leonello). – Nacque a Piancastagnaio (Siena)
Maria Paiano
il 3 ottobre 1909 da Giuseppe e da Concetta.
Ebbe tre sorelle (Nella, Loretta e Silia, una delle quali entrò in monastero) [...] ad exequendam constitutionem de Sacra Liturgia, istituito da Paolo VI il 22 febbraio 1964 per l’applicazione simboli». Scritti in onore di C. V. (1909-1999), a cura di M. Ferrari - G. Remondi, Camaldoli 2011; E. Massimi, Teologia e modernità in C. V ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] a stimare i modelli delle statue di s. Pietro e s. Paolo delle colonne di Traiano e di Marco Aurelio, opere di Leonardo Sormani a cura di S. Valeri, Roma 1998, pp. 169-182; O. Ferrari - S. Papaldo, Le sculture del Seicento a Roma, Roma 1999, p ...
Leggi Tutto
MAURI, Angelo
Guido Formigoni
Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] esuli antifascisti popolari, primo tra tutti il giovane F.L. Ferrari. Nel 1923-24 era stato chiamato da padre A. dell’economia agraria, in Studi dedicati alla memoria di Pier Paolo Zanzucchi dalla facoltà di giurisprudenza (Milano 1927, pp. 477-508 ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] XVII Mostra nazionale di pittura - premio Francesco Paolo Michetti a Francavilla al Mare per l’ ; F. P. Riflessioni sull’arte, a cura di C. Gian Ferrari - F. Matitti, Milano 2008; C. Gian Ferrari, F. P. Catalogo generale, Milano 2009; F. Matitti, F. ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] scontava l’ergastolo, il capo della banda, Paolo Casaroli (interpretato da Renato Salvatori), già membro fu insignito della laurea honoris causa in filosofia dall’Università degli studi di Ferrara.
Morì a Roma il 18 settembre 2008.
Fonti e Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
MERULA, Gaudenzio
Elena Valeri
– Nacque nel 1500 a Borgolavezzaro, villaggio della campagna novarese, da «humilissimi parenti che tutto il giorno lavoravano la terra» (Dal Pozzo, in Butti, p. 382).
Il [...] nutrita brigata di amici, tra i quali Pomponio Trivulzio, Paolo Sadoleto e Girolamo Seripando. Benedetto Giovio lo ospitò a conservano copie vide la luce a Venezia (G. Giolito de’ Ferrari) nel 1550; nel 1556 fu pubblicata postuma a Lione un’edizione ...
Leggi Tutto
GIRARDENGHI (Girardengo, Girardengus, de Girardenghis, Franciscus de Novis), Francesco
Arnaldo Ganda
Figlio di Giacomo, nacque intorno al 1450 a Novi Ligure. Non si è certi se il padre Giacomo possa [...] Il 23 dicembre dello stesso anno apparve la Logica di Paolo Nicoletti (Paolo Veneto) stampata in un volume in quarto (ibid.).
6882), a Venezia (Practica moderna iudicialis di Giovanni Pietro Ferrari, 1487: IGI, 3834), a Torino (Institutiones, 1488: ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...