SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] all’Accademia di belle arti. Allievo di Giulio Cesare Ferrari (disegno), Antonio Puccinelli (pittura) e Salvino Salvini (scultura compagnia dei pittori Raffaele Faccioli, Mario De Maria e Paolo Bedini, Serra partì per Vienna, dove si teneva l ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] e legname per la sistemazione dell’appartamento di papa Paolo III in Castel Sant’Angelo, e seguì lo 238r-239r.
C. Tolomei, De le lettere libri sette, Venezia, Gabriel Giolito de’ Ferrari, 1547, cc. 136v-137r; G. Vasari, Le vite (1568), a cura di G ...
Leggi Tutto
STATI, Cristofano
Donatella Pegazzano
(Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] s.); A. Negro, Il giardino dipinto del cardinal Borghese. Paolo Bril e Guido Reni nel palazzo Rospigliosi Pallavicini a Roma, Roma la collaborazione di S. Zanuso, Milano 1996, p. 845; O. Ferrari - S. Papaldo, Le sculture del Seicento a Roma, Roma 1999 ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] modelli del padre ma anche di A. Solario, di G. Ferrari e di B. Lanino.
Nel Libro delle spese del santuario di 55; G. Bora, Da Leonardo all'Accademia della Val di Blenio: Giovan Paolo Lomazzo, A. L. e i disegni degli accademici, in Raccolta vinciana, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] (12 luglio 1459), ne ottenne una seconda da Paolo II (16 febbraio 1465), nella quale erano esplicitamente Greek in the Renaissance, Leiden-Boston 2008, pp. 47, 258; M. Ferrari, Il commento padovano all’«Ecerinis» e P. da M., in Meminisse iuvat. ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] nell'Ateneo romano, solo dal successore di Clemente, il papa Paolo III.
In un certo senso i due biografi si compensano (1888), pp. 378 ss.; XIV (189o), p. 300; G. M. Ferrari, Chronicon pontremulense, a cura di G. Sforza, Lucca 1887, passim; F. Flamini ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] nel programma di rinnovamento delle difese della città, promosso da Paolo III ed elaborato da Antonio da Sangallo il Giovane, programma , Firenze 1980, pp. 375, 418 s.; G.E. Ferrari, Le edizioni venete di architettura militare del Maggi e Castriotto, ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] iniziò a collaborare con il ministro delle Finanze Paolo Thaon di Revel, il quale era impegnato in Il pensiero dei padri costituenti: Ezio Vanoni, Milano 2013.
Fonti e Bibl.: M. Ferrari Aggradi, E. V. Vita, pensiero, azione, Roma 1956; P. Malcovati - ...
Leggi Tutto
LUCHINI (Lucchini), PaoloPaolo Peretti
Nacque quasi certamente a Pesaro intorno al 1535, ma nulla di preciso è noto sulle sue origini.
Egli stesso dice di aver ideato per sé una simbolica "arma", poi [...] di Pesaro (n. 1064). Il quadro, in cui nel 1926 Maria Fiorenza Ferrari riconobbe senz'altro il L., e che è stato poi dimenticato, potrebbe però raffigurare un secondo Paolo Luchini (morto nel 1664), anch'egli pesarese e agostiniano, che fu generale ...
Leggi Tutto
RECCO, Giuseppe
Gianluca Forgione
RECCO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 12 luglio 1634 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria della Carità dove, nei due anni precedenti, le sue sorelle Giovanna [...] ). Eppure, fu qui che Recco, e prima di lui il giovane Paolo Porpora (Prota-Giurleo, 1953, pp. 12 s.), poterono vedere praticata Paravagna, marchese di Noja, a Recco e Luca Giordano (O. Ferrari - G. Scavizzi, Luca Giordano. L’opera completa, I, ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...