MORTELLARI, Michele
Lorenzo Mattei
– Nacque a Palermo intorno al 1747.
La data di nascita si deduce dagli annunci mortuari di due riviste inglesi (The European magazine and London review, vol. 51, [...] tentativo di ottenere commissioni e incarichi alla corte di Paolo I; ma l’unico impegno di rilievo fu ’histoire de la musique en Italie, Paris 1822, pp. 147 s.; G.G. Ferrari, Aneddoti piacevoli e interessanti, London 1830, p. 27; R.-A. Mooser, Annales ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] più mosso. Nella locale provincia rivestì le cariche di preposto della chiesa di S. Paolo alla Colonna dal 1631 al 1634, di quella di S. Carlo ai Catinari e venerata Madonna del Melarancio di Gaudenzio Ferrari, custodita nella chiesa barnabita di S. ...
Leggi Tutto
MONTI, Benedetto
Anna Lia Bonella
MONTI, Benedetto. – Nacque a Monte Giorgio di Fermo il 21 maggio 1799 da Vincenzo e da Anna Cecchi, modesti proprietari terrieri.
Dopo gli studi elementari a Roma, [...] : Decio, compositore e accademico di Santa Cecilia, e Paolo, studente di medicina morto nel 1848 a seguito di istituzionali di un birrocciaio bolognese del XIX secolo, a cura di G. Ferrari, in Noos. Aggiornamenti in psichiatria, III (1997), 4, pp. 215 ...
Leggi Tutto
CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo
Paul Oskar Kristeller
CATTANI DA DIACCETO (Ghiacceto), Francesco (Franciscus Cataneus Diacetius o Diacetus), detto il Pagonazzo. - Figlio di Zanobi [...] ma Gasparo Contarini scriveva il 19 apr. 1518 a Paolo Giustiniani come segue: “Spesse volte con Messer Marino [ pure nella redazione italiana, furono stampati da Gabriel Giolito de’ Ferrari a Venezia nel 1561, con l’aggiunta del Panegirico e della ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] della villa Lomellini a Pegli, eseguita su disegno di Gregorio De Ferrari (1688) e, tra i lavori genovesi, gli altari maggiori Stato di Genova, Notai della Valpolcevera, 595, notaio Paolo Francesco Repetto, 15 genn. 1712), la realizzazione dell' ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Giovanni Battista
Daniela Baldascini
– Nacque a Foligno, da cui il soprannome «il Folignate», nel 1606.
La data si desume da un documento del 1664, riguardante un progetto di affresco della [...] tratta di una commissione da parte dell’arte dei ferrari per decorare la cappella della corporazione: il contesto , II (2001), pp. 27-29; B. Marinelli, L’architetto Paolo Soratini a Foligno (1718-1728): documenti e note, in Bollettino storico della ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] 'attribuzione a Giovanni delle due tavole (S. Paolo eremita e S. vescovo) del Museo Borgogna di suo territorio, Novara 1982, pp. 566, 574; N. Gabrielli, in Mostra di G. Ferrari (catal.), Milano 1956, p. 63; Id., Gli affreschi di S. Giovanni al Monte, ...
Leggi Tutto
SAIBANTE, Bianca Laura
Gian Paolo Romagnani
SAIBANTE, Bianca Laura. – Nacque a Rovereto il 17 maggio 1723, quarta di quattordici figli, da Girolamo e da Francesca Caterina Sbardellati di Adelburg. La [...] degli Accademici di Rovereto (1750-1764) raccolte da Giuseppe Valeriano Vannetti, a cura di M. Gentilini, Rovereto 2000; S. Ferrari, Un ceto intellettuale ai confini d’Italia. L’Accademia Roveretana degli Agiati dal 1750 al 1795, in Storia del ...
Leggi Tutto
REVELLI, Salvatore
Fulvio Cervini
REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] nell’ambiente genovese, dove il duca Raffaele De Ferrari gli commissionò l’Innocenza oppressa (1851, Genova, Palazzo ’Immacolata Concezione e con il non meno grandioso S. Paolo per S. Paolo fuori le Mura (1855-58: rimasto incompiuto, venne terminato ...
Leggi Tutto
MOCCHETTI, Francesco
Marica Roda
– Primo di tre fratelli, nacque a Como il 21 ott. 1766 da Pietro Antonio, originario di Lezzeno, negoziante, e da Isabella Sampietro.
Compiuti gli studi umanistici e [...] , Scrittori barnabiti o della Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo (1533-1933). Biografia, bibliografia, iconografia, II, Firenze 1933, des Kaiserthums Österreich, XVII, p. 218; L. Ferrari, Onomasticon, p. 469; M. Parenti, Aggiunte al ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...