MISCHIATI, Oscar
Paolo Da Col
MISCHIATI, Oscar. – Nacque a Bologna l’11 luglio 1936 da Gino e da Elvira Castellari.
Espresse precocemente una particolare inclinazione per la musica e per gli studi storico-musicali; [...] l’aria di Fiorenza) (con Tagliavini), Milano 1975; L. Marenzio, Messa e mottetto «Jubilate Deo», Milano 1981.
Fonti e Bibl.: E. Ferrari Barassi - A. Delfino - L. Mauri Vigevani, Ricordo di O. M., in Philomusica on-line, III (2004), 1; L.F. Tagliavini ...
Leggi Tutto
NICOLO Corso
Massimiliano Caldera
NICOLÒ Corso (Nicolò di Lombarduccio). – Figlio di un Lombarduccio, originario della Corsica, nacque, probabilmente in Liguria, intorno al 1446, come si ricava da un [...] lettera la Madonna Cagnola (Gazzada, Varese, Fondazione Paolo VI), collocandosi in continuità con quella tradizione di Cristo Risorto).
Il 24 dicembre 1491, sempre a Genova, Francesco de’ Ferrari s’impegnò per sé e per il suo socio, Nicolò Corso, a ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] l’Università di Bologna, negli atenei di Parma, Modena e Napoli.
Nella capitale partenopea si sposò con Giovanna Ferrari il 9 settembre 1867 e continuò l’attività politica negli ambienti dell’Unione liberale, un’associazione che aveva contribuito ...
Leggi Tutto
STRANIERO, Michele Luciano
Carlo Pestelli
STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno.
Il padre morì in guerra, con il grado [...] Le sue prime prove poetiche non sfuggirono a Pier Paolo Pasolini che, in una lettera ai redattori della rivista Cantacronache. I 50 anni della canzone ribelle, Arezzo 2008, passim; C. Ferrari, Politica e protesta in musica, Milano 2014, ad ind.; C. ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] VII, genovese, che lo nominò suo protomedico. Anche sotto i successivi pontefici (Gregorio XIV, Innocenzo IX, Clemente VIII, Paolo V) egli fu riconfermato medico della Compagnia del SS. Sacramento per gli infermi di tutta la parrocchia di Borgo ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] per il proprio altare nella chiesa domenicana di S. Paolo a Vercelli, per la quale si è conservata memoria 1986, pp. 60-120; G. Romano, G. G., Gaudenzio Ferrari e gli inizi di Bernardino Lanino. Testimonianze d'archivio e documenti figurativi, ...
Leggi Tutto
NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] a Pesaro, oggi diviso tra la Pinacoteca civica di Pesaro (S. Paolo, S. Lorenzo e Nicola da Tolentino, S. Pietro) e l’ veneta del Quattrocento, Novara 1953, pp. VI-VII, LXXVIII; O. Ferrari, Un’opera di Niccolò di P., in Commentari, IV (1953), pp ...
Leggi Tutto
SEMINO, Antonio
Gianluca Zanelli
SEMINO, Antonio. ‒ Secondo quanto riportato nel medaglione biografico pubblicato nel 1674 da Raffaele Soprani (pp. 22-24), Semino nacque a Genova intorno al 1485, mentre [...] attraverso il procuratore Battista di Promontorio de Ferrari, di recarsi in Spagna, per intorno ai restauri delle opere del Santuario di San Francesco da Paola, in Santuario di San Francesco da Paola in Genova. I restauri, a cura di P. Manca ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea
Adriana Compagnone
Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] vita di s. Gaetano nella chiesa di S. Paolo Maggiore tra le finestre della navata centrale.
Attualmente nella cura di A. E. Pérez Sánchez, Madrid 1970, p. 368, fig. 4; O. Ferrari, Le arti figurative, in Storia di Napoli, VI, Napoli 1970, p. 1234; R. ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Giandomenico
Luciano Segreto
SERTOLI, Giandomenico. – Nacque a Vicenza il 26 settembre 1922 da Giovanni Francesco e da Angela Maddalena.
Frequentò le scuole elementari, il ginnasio e il liceo [...] all’influenza di Rossi, Donato Menichella e Mario Ferrari-Aggradi, nello stesso anno Campilli incluse Sertoli tra i degli investimenti, BEI-1000, BEI 1070; Milano, Archivio Intesa San Paolo, Carte Raffaele Mattioli, Diversi S-V 1955-1972, f. 1; ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...