LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] (detto Cavalli) e al teatro dei Ss. Giovanni e Paolo opere come L'incoronazione di Poppea di C. Monteverdi.
La 86), suppl., p. 62; A. Magini, Le monodie di B. Ferrari e "L'incoronazione di Poppea". Un rilevamento stilistico comparativo, in Rivista ...
Leggi Tutto
MARERIO, Francesco
Gabriele Archetti
MARERIO (Mareri), Francesco. – Non è nota la data della sua nascita, che, sulla base degli incarichi di Curia, può presumibilmente collocarsi nell’ultimo quarto [...] episcopatus (1433-34; Bagnolo, 1436; Ono, 1438); La mesticanza di Paolo di Lello Petrone (18 ag. 1434 - 6 marzo 1447), a A. Caprioli et al., Brescia 1992, pp. 57-60; M. Ferrari, Mira brevitate: Orosio e il Decretum Gelasianum, in Roma, magistra mundi ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Niccolò
Alessandro Agresti
– Nacque a Roma nel 1610. Non esiste alcuna biografia che permetta di ricostruire la formazione del M., molto probabilmente avvenuta nell’orbita di Gian Lorenzo [...] crociera della chiesa, iniziata sotto il pontificato di Paolo V e terminata con quello di Urbano VIII, X, in Römisches Jahrbuch der Bibliotheca Hertziana, 1991-92, nn. 27-28; O. Ferrari - S. Papaldo, Le sculture del Seicento a Roma, Roma 1999, pp. 88, ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] e tutti coloro che volevano diminuirne il potere.
Fratello di Paolo, sindaco di Messina, il G. prese parte a molti 176; Diz.dei siciliani illustri, Palermo 1939, p. 254; L. Ferrari, Onomasticon, Milano 1947, adnomen; M. Canto, Diz. degli uomini ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] Desideroso di spingersi più innanzi, Vigoni, accompagnato da Vincenzo Ferrari e da Callisto Legnani, da Gondar si recò a Corata postuma (1914), di un manuale coloniale, compilato da Paolo Revelli, docente di geografia all’Università di Genova, del ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] amici letterati, il poeta Ippolito D'Aste e I' "incantatore" Paolo Giacometti.
"Combineremo un matrimonio de' tuoi occhi con le mie coll. con D. Bancalari, mus. S. A. De Ferrari), Milano-Genova 1858; Il dottor Omobono, Genova 1865; Dei miglioramenti ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] e architetti di Milano e nei repertori della Raccolta Ferrari all'Ambrosiana costringe ad affidare alla mera ipotesi. È a Vicenza durante il Cinquecento, quali ad esempio Giampietro e Paolo, né con quell'"Alessandro Capo Bianco di Vicenza capo ...
Leggi Tutto
PORPORA, Paolo
Giuiseppe Porzio
PORPORA, Paolo. – Nacque da Scipione e da Angela Cantalena, entrambi napoletani; non sono noti luogo e data di nascita. È menzionato per la prima volta, all’incirca quindicenne, [...] Paoluccio delli fiori», alias Paolo Porpora, e il suo epigono «Paoluccio napolitano», al secolo Paolo Cattamara (nome che , in Ricerche sul ’600 napoletano. Saggi in memoria di Oreste Ferrari 2007, Napoli 2008, pp. 129-139 (da integrare con L ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] nella quadreria del marchese Cesare. Contatti con Domenico Piola (anch’egli presente nella raccolta Pagani), Gregorio De Ferrari e Bartolomeo Guidobono (Frangi, 1998, p. 72) sono visibili nelle espressioni forzatamente liete e carezzevoli.
Fu il ...
Leggi Tutto
OSANNA, Francesco Bernardino
Paolo Pellegrini
- Nacque a Mantova da Antonio verosimilmente poco prima della metà del Cinquecento. L’identità della madre è ignota. Ebbe almeno un fratello, Benedetto.
Il [...] discreto manipolo di edizioni (a esempio Giovanni Paolo Forzanini, Antichristo, 1590; Marco Valerio Le cinquecentine mantovane della biblioteca Comunale di Mantova, a cura di F. Ferrari, Firenze 2007, ad ind.; A. Nuovo, Mantova, I Gonzaga e la ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...