CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] la direzione degli interessi di casa Borghese.
Alla morte di Paolo V il 28 genn. 1621 lo stretto legame che de' cardinali, VI, Roma 1793, pp. 191 s.; [G. Campori-G. Ferrari], Biografia del cardinale P. C. ..., Modena 1878; R. Quazza, L'elezione di ...
Leggi Tutto
PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] di Domenico Piola, Bartolomeo Guidobono e Gregorio De Ferrari, l’artista approda a un fare addolcito e dell’opera di Preda nel campo dell’affresco è il Rapimento di s. Paolo al terzo cielo nella sagrestia di S. Barnaba a Milano, del 1708. ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] .: un pittore rococò nella Napoli del primo Settecento, in Napoli nobilissima, XVIII (1979), pp. 62-72; D. Pasculli Ferrara, Contributi a G.B. L. e a Paolo De Matteis, ibid., XXI (1982), pp. 41-56; La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990 ...
Leggi Tutto
SABEO, Fausto
Stefano Benedetti
SABEO, Fausto. – Nacque a Chiari, nei pressi di Brescia, in data imprecisata intorno all’anno 1475, da una famiglia di media condizione, se si considera quanto egli accennò [...] accollò le spese, beneficiando del lavoro filologico svolto dal Priscianese con Girolamo Ferrari.
L’impegno del custode si manteneva sempre indefesso negli anni di papa Paolo III che, nell’ottobre del 1548, elesse a cardinale bibliotecario Marcello ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (II). – Figlio primogenito di Stefano e di Valentina Doria, fratello di Bernabò e Galeazzo, nacque probabilmente attorno al 1319 (Simeoni, 1937). Nel 1339 venne addobbato cavaliere in [...] A. Morisi Guerra, I, 1978, p. 791). Paolo Giovio (Vita duodecim Vicecomitum Mediolani, 1549) infine lascia 825-828); I Gonzaga. Cavalieri, vesti, argenti, vino. La “magna curia” del 1340, a cura di C. Buss - D. Ferrari, Milano 2016, ad indicem. ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] anch'egli la diocesi dall'esterno per il tramite di Pietro Paolo de Buioni, arcidiacono del capitolo. L'anno successivo il M. per sé dagli abili e rinomati orafi della famiglia De Ferrari un importante pastorale (andato perduto), e nel 1501 ordinò ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] dopo direttore e dal 1948, morto il fondatore e amico Paolo Giordani, unico proprietario, in accordo con la volontà di veste d’argento di Vittorio Mascheroni e Biri (Ornella Ferrari), cantata da Nilla Pizzi e Achille Togliani, classificatasi seconda ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] trova le antiche radici nella lezione di Gaudenzio Ferrari e riscontro in opere coeve di Nagni; in L’Illustrazione italiana, LXXXVI (1959), 9, pp. 60, 62; S. Paparatti, S. Paolo di N. dramma in tre atti, in Orizzonti, Roma, 16 aprile 1961, p. 40; G ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] i suoi quattro figli, che aveva avuto dalla moglie Caterina Ferrari, a dare un nuovo impulso all'azienda: Giovan Battista, attivo dal 1554 al 1581, Paolo Gottardo, Pacifico e Giacomo Paolo, che lavorarono in società tra loro e separatamente. Nel 1559 ...
Leggi Tutto
NATALI, Pietro de’
Emore Paoli
NATALI, Pietro de’ (Pietro Nadal). – Nacque a Venezia intorno al 1330, probabilmente primogenito di Ungaro (Ungarello), speziale, e di Marina (Marinuccia).
Sebbene il [...] in Archivum Romanicum, IX (1925), pp. 190-197; L. Lazzarini, Paolo di Bernardo e i primordi dell’Umanesimo in Venezia, Genève 1930, pp. Atti del Convegno... (6-7 ottobre 2005, a cura di M. Ferrari - M. Navoni, Milano 2007, pp. 409-432; F. Dolbeau, ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...