BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino
Ferruccio Marotti
Nacque a Venezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] era già celebre coreografo de L'Andromeda di B. Ferrari, musicata da Francesco Manelli, per l'inaugurazione del primo in scena, il 30 genn. 1654, al teatro SS. Giovanni e Paolo, Ciro di Giulio Cesare Sorrentino con musiche dei Cavalli.
Dopo il 1654 ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] Battista e Lorenzo ai lati) e con il doge Paolo Fregoso, in abiti cardinalizi, inginocchiato ai piedi del santo 1970, pp. 124 s.; C. Varaldo, Francesco Grassi e Francesco Ferrari: due pittori pavesi tra Savona ed Albenga nel secondo Quattrocento, in ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Mario
Roberto Pertici
MENGHINI, Mario. – Nacque a Roma il 3 maggio 1865 da Vincenzo e da Rosa Rubicondi.
Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma, entrò nel 1888 nella pubblica [...] suo genero G. Gnaccarini e del suo più caro discepolo, S. Ferrari.
Sposatosi a Roma con Giuseppina Zannoni (21 maggio 1893), volle Carducci la casa editrice (la Cooperativa tipografica editrice «Paolo Galeati» di Imola), la commissione e il ...
Leggi Tutto
SEGARIZZI, Arnaldo
Paolo Pellegrini
– Nato ad Avio in Val Lagarina (Trento) il 10 agosto 1872 dal medico Giuseppe e da Giuseppina Ravagni, compì i primi due anni di studi ginnasiali a Rovereto per terminarli [...] che le occuparono. Emergono ricchi medaglioni su Paolo della Pergola, primo maestro alla Scuola di S., in Ateneo veneto, XLVIII (1925), pp. 17-44; G.E. Ferrari, A. S. come bibliotecario e bibliografo con raduno di testimonianze a cinquant’anni dalla ...
Leggi Tutto
TRABACCHI, Giuseppe
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 25 novembre 1838 (Roma, Archivio storico del Vicariato, ASVR, parr. S. Agostino, Battezzati, c. 299), primogenito del cinquantasettenne Domenico, [...] per le statue degli Apostoli nella basilica ostiense di S. Paolo, ricevendo l’incarico del S. Matteo, di nobile Personale, b. 1393 (1854-55); Roma, Archivio centrale dello Stato, Ettore Ferrari, b. 16, f. 915; Lavori pubblici, Segr. Gen., b. ...
Leggi Tutto
FAÀ, Camilla
Fiamma Satta
Nacque nel 1599 a Casale Monferrato (od. prov. di Alessandria) - a quei tempi dominio dei Gonzaga di Mantova - da Ardizzino, di nobile famiglia originaria di Fontanile, conte [...] anni, il 14 luglio 1662, nel monastero di Ferrara dove si trova il manoscritto delle sue Memorie e una che contiene ai ff. 168-170 una lettera autografa della F. a Paolo V. Vedi inoltre: A. Possevino, Belli Monferratensis historia, Mantuae 1632, ...
Leggi Tutto
RONTO, Matteo
Mauro Tagliabue
– Nacque a Creta, come si evince dalla rubrica premessa ad alcuni suoi scritti: «Hec per fratrem Matheum Ronto de insula Cretensi» (Wilhering, Stiftsbibliothek, IX, 77, [...] Bosco, quindi a S. Benedetto di Pistoia (1427-31), a S. Giorgio di Ferrara (1431), a S. Anna in Camprena (1432) e a Monte Oliveto (1433). In inni liturgici (in onore delle sante vedove, di s. Paolo apostolo, dei ss. Giorgio e Maurelio); un carme sul ...
Leggi Tutto
CIBO, Gherardo
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri Della Rovere, parente di Francesco Maria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] Rovere per il possesso di Camerino. Infatti lo Stato camerinese, antica signoria dei Varano, era passato, per volontà di papa Paolo III Farnese, ad Ottavio, suo nipote; di fronte alle lotte fra la sua famiglia e quella del suo potente protettore ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] 10 ottobre 1930).
All’inizio di febbraio del 1931, spinto da Ferrari, compì un’audizione con Gino Marinuzzi al teatro Reale dell’Opera de’ Mozzi. Seguirono La traviata al Municipal di San Paolo e Butterfly a Rio de Janeiro.
Dopo aver cantato Gioconda ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] e forse acquisita a un’asta di secondo Settecento dal conte Paolo Emilio Barattieri di San Pietro (Nasalli Rocca, 1936, p. in qualche debito anche verso la scuola vigevanese di Bernardino Ferrari.
Non se ne conosce la data di morte, avvenuta ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...