MATTIOLI, Andrea.
Sergio Monaldini
– Nacque a Faenza da Tommaso e da Giulia, di cui si ignora il casato, e fu battezzato nella locale cattedrale il 15 ott. 1611. Avviato allo studio della musica, a [...] di allestire; nella primavera andò poi in scena a Bologna la sua Didone su libretto di Paolo Moscardini. Negli ultimi mesi dell’anno la rottura con Ferrara divenne definitiva. Chiamato a Mantova come maestro di cappella del duca, in ottobre il M ...
Leggi Tutto
SPRINGOLO, Agostino detto Nino
Vittorio Pajusco
‒ Nacque a Treviso il 1° marzo 1886, figlio di Davide, agiato commerciante di tessuti, e di Giovanna Comisso; fu cugino dello scrittore Giovanni Comisso.
Dopo [...] di due importanti galleristi: Carlo Cardazzo ed Ettore Gian Ferrari. Tra gli anni Cinquanta e Sessanta molti furono i testi di Luigi Menegazzi, Giuseppe Marchiori, Giuseppe Mazzotti, Paolo Rizzi, Luigina Bortolatto e Franco Solmi. Nel 1983 Luigina ...
Leggi Tutto
ZANAZZIO, Cesira
Federica Camata
ZANAZZIO (Zanazio), Cesira (in arte Cesira Ferrani). – Nacque a Torino (così risulta dall’atto di morte; Pollone, Registro dei decessi, Parte I, n. 6, anno 1943, sub [...] di Elsa nel Lohengrin di Richard Wagner, che impersonò al Comunale di Ferrara (Carnevale 1889), a Udine (gennaio 1890, cfr. Lo staffile, XI stesse opere ripeté nel teatro São José di San Paolo del Brasile, aggiungendoci il Falstaff di Verdi (Nannetta ...
Leggi Tutto
MINORELLO, Francesco
Mattia Biffis
MINORELLO (Menorello, Minorelli), Francesco. – Figlio di Andrea, secondo Franceschetti sarebbe nato a Este nel Padovano il 29 luglio 1626; stando al necrologio dell’Ufficio [...] composizione con la Famiglia di Dario di Paolo Veronese (Paolo Caliari), che proprio in quegli anni veniva e del Settecento (catal.), Padova 1997, p. 331; M. Pirondini, Luca Ferrari, Reggio Emilia 1999, pp. 90 s.; P.L. Fantelli, Padova 1650-1700 ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] il pittore Paolo De Matteis, "passò sotto la direzione del Vaccaro [Domenico Antonio], con disgusto di Paolo, per veder Napoli (catal.), Firenze 1980, I, pp. 238-244; II, pp. 434 s.; O. Ferrari, ibid., I, p. 133; M. Causa Picone, ibid., I, p. 388; V. ...
Leggi Tutto
MAROTTI, Giovambattista
Roberto Giulianelli
– Nacque il 17 apr. 1834 a Montignano di Senigallia da Luigi, piccolo proprietario terriero, e da Antonia Santinelli, sua seconda moglie.
Sebbene non ricchissima, [...] entrando come praticante dapprima nello studio dell’ingegnere E. Ferrari, poi in quello di A. Daretti, ingegnere capo del a piazza Vittorio Emanuele II e la linea tranviaria di S. Paolo e di via Nazionale. In quei mesi, ancora in via Nazionale ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Alessandro
Elena Sodini
– Nacque a Verona il 4 novembre 1819 da Giulio Cesare e da Teresa degli Emilei.
Discendeva da un’antica famiglia feudale risalente ai Cattani dei Pacengo, insediatasi [...] con Donato Sagramoso. Alessandro apparteneva al ramo di S. Paolo di Campo Marzo (il cui capostipite era Ognibene), originatosi insieme I, Inventari, Roma 1968, ad ind.; M.L. Ferrari, «Quies inquieta». Agricoltura e industria in una piazzaforte dell ...
Leggi Tutto
PANINI
Alberto Rinaldi
– Famiglia di imprenditori originari della provincia di Modena, ebbe i principali punti di riferimento nei tre fratelli Giuseppe, Umberto e Franco Cosimo, nati da Antonio (1897-1941) [...] Fermo Corni di Modena. Nel 1940 fu assunto come operaio alla Ferrari e l’anno successivo passò alla Fiat-OCI di Modena, dove dello Sport, e ne commissionò la riproduzione agli stampatori Paolo Artioli e Ivo Bertolini di Modena. La stampa dell’ ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] chiamò per il ruolo di protagonista nella sua nuova opera Paolo e Francesca, presentata in prima assoluta l'11 nov. e A. Scotti; prese parte a L'amore medico, di E. Wolf-Ferrari, opera che Toscanini presentò per la prima volta negli Stati Uniti il 25 ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] per alcuni mesi l’altro zio Mariano e il cugino Mario Paolo (Pajetta, 2009, p. 1218).
Nel 1925 partecipò all’Esposizione 31, a Milano. Nel 1940 tenne una personale alla galleria Gian Ferrari, partecipò al Premio Bergamo (poi anche nel 1941 e 1942) ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...