PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] De Dominici ne ricordò la formazione nella bottega di Paolo de Matteis, che dovette frequentare appena giunto in città non solo a contatto con i maestri suddetti e con il De Ferrari ma anche grazie a stimoli derivanti dal Gaulli a Roma (Rotili, 1961 ...
Leggi Tutto
POZZI, Giovanni
Guido Predojetta
POZZI, Giovanni (in religione Giovanni da Locarno; al secolo Paolo). – Nacque a Locarno il 20 giugno 1923, da Ettore, titolare di una piccola impresa di pavimentazione, [...] 1993; Esercizio di lettura intensiva su Pinocchio, in Insegnare italiano: principi, metodi, esempi, a cura di E. Manzotti - A. Ferrari, Brescia 1994, pp. 275-301; Alternatim, Milano 1996; G. Pozzi - L. Pedroia, Ad uso di… applicato alla libraria de ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Carlo
Renzo Paolo Corritore
– Nacque a Viconago (oggi Cadegliano-Viconago), presso Varese, il 16 genn. 1846 da Angelo e da Giuseppina Mira.
Il padre era titolare di una piccola fornace per [...] saggio di T. Salvi, Note biografiche sul deputato C. M., pp. 23-37); Giuseppe Ferrari e la vita sociale e politica nel collegio di Gavirate-Luino, in Giuseppe Ferrari e il nuovo Stato italiano. Atti del Convegno internazionale, Luino… 1990, a cura di ...
Leggi Tutto
MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] contrasti con il comandante del presidio, il provveditore Paolo Contarini, rientrò però nello Stato della Chiesa. secolo, Torino 1863, pp. 106-113; Annali di Gabriel Giolito de’ Ferrari da Trino di Monferrato stampatore in Venezia, a cura di S. Bongi, ...
Leggi Tutto
MANICARDI, Cirillo
Anna Chiara Fontana
Nacque a Massenzatico, oggi frazione di Reggio nell'Emilia, il 9 dic. 1856 da Biagio, originario di Rubiera, e da Margherita Bertani.
Nel 1873 si iscrisse al corso [...] appartengono opere di stampo purista come Il Tasso in prigione a Ferrara (Davoli, fig. 19) e Il Francia davanti alla S G. Berti, Reggio Emilia 1984, pp. 60-66; Augusto Mussini. Fra' Paolo (1870-1918) (catal.), a cura di E. Farioli, Reggio Emilia 1987, ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Rita Zambon
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 13 marzo 1823 da Francesco Rota e Margherita Savin, ultimo di tre figli (Giobatta e Rosa), e fu battezzato coi nomi di Giuseppe Gioachino [...] affermandosi: Luigi Madoglio, Antonio Mussi, e soprattutto Paolo Giorza.
Negli anni milanesi Rota divenne amico di un pantografo. Aprì un suo studio a Torino in via Gaudenzio Ferrari, inaugurato il 14 maggio 1865 alla presenza del principe Amedeo e ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Francesco
Licia Parvis Marino
Nato a Castel San Pietro presso Mendrisio (Guidi, che non indica peraltro né i genitori né la data della sua nascita) il 18 nov. 1655 alle ore 16,30, secondo [...] l’autorevole conferma del matematico milanese Pier Paolo Caravaggio il Vecchio (il cui “parere” autografe del C. (anni 1648, 1651, 1652); Ibid., Bibliot. Ambrosiana, Raccolta Ferrari (i disegni del C. per la facciata del duomo); M. Guidi, Diz. ...
Leggi Tutto
RIGNANO, Eugenio Vittorio
Gaspare Polizzi
RIGNANO, Eugenio Vittorio. – Nacque a Livorno il 31 maggio 1870 da Giacomo e da Fortunata Tedesco in una famiglia di origini ebraiche.
Dopo gli studi presso [...] 1930 – l’unico direttore, coadiuvato dal sociologo Paolo Bonetti in qualità di segretario, avviando una E. R. - G.C. Ferrari, in Corrispondenti di G.C. Ferrari, a cura di M. Quaranta, in Giulio Cesare Ferrari nella storia della psicologia italiana, a ...
Leggi Tutto
COGGIOLA, Giulio
Giorgio Busetto
Nacque a Pisa il 2 luglio 1878 da Giacinto e da Carolina Mainardi (Mejnardi); la famiglia, di origine piemontese, era costretta a frequenti trasferimenti dalla professione [...] parte edita riguarda soltanto il periodo che va dall'elezione di Paolo IV ai primi dissapori con Ottavio Farnese e ai primi contatti bibliotecaria, insieme con G. Levi, F. Pintor, L. Ferrari, che rimasero amici e colleghi a lui carissimi. Il 1º ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Bernardo
Daniele Sanguineti
– Nacque l’8 luglio 1680 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino e fu battezzato presso la chiesa parrocchiale di S. Salvatore a Genova (Figari, [...] Di Fabio, Cinisello Balsamo 2002, p. 254; A. Toncini Cabella, Paolo Gerolamo Piola e la sua grande casa genovese, Genova 2002, pp. 114; P. Boccardo, Echi romani a Genova: Gregorio de Ferrari e Domenico Parodi nelle ‘mezz’arie’ del Palazzo Rosso (1705 ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...