GUGLIELMO da Trino (Anima Mia)
Tiziana Plebani
Non si conosce la sua data di nascita, situabile forse intorno alla metà del XV secolo, mentre è nota la sua provenienza: G. fu il terzo trinese che giunse [...] produzione del 1489 si inaugurò con il Compendium logices di Paolo della Pergola (ibid.), del 20 giugno, cui seguì, 1869, pp. 139-141; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, Roma 1890, p. VII; [V. Massena d'] Essling, Bibliographie des ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] Belisario Gioia e quello di Carlo Ferrari (ubicazione ignota); particolarmente apprezzato dai presero la via di svariate, e per lo più ignote, raccolte private (Collezione Paolo Amadeo di Porto Maurizio, Roma 1926, nn. 1-286).
Anche il fratello ...
Leggi Tutto
ROCCA, Michele
Dario Beccarini
– Noto con il soprannome di Parmigianino o Parmigiano, nacque nel 1666, forse a Parma. La data di nascita è riportata nella biografia di Nicola Pio (1724, 1977, p. 111) [...] 2001, pp. 60 s.).
Per la chiesa di S. Paolo alla Regola realizzò il S. Francesco riceve le stimmate, datato 1695 , pp. 67-71; Il Museo del Barocco romano. Le collezioni Ferrari, Laschena ed altre donazioni a Palazzo Chigi in Ariccia (catal., Ariccia ...
Leggi Tutto
SALFI, Enrico
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Cosenza il 28 novembre 1857, quintogenito di Francesco Saverio, giurista e prefetto di Cosenza, e di Maria De Chiara, letterata e pianista.
Cresciuto in [...] di Parenti; nel 1898, S. Barbara in carcere, S. Francesco di Paola, S. Pietro e S. Paolo e, in seguito, nel 1902, S. Domenico di Guzman e S e per il quale lo stesso Salfi e Rocco Ferrari fecero ricorso, non approvato dalla commissione artistica. Nel ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] sarebbe entrato nell'Ordine domenicano con il nome di Paolo. L'origine del cognome acquisito, Herrera, di p. 33; Giulio Romano. Repertorio di fonti documentarie, a cura di D. Ferrari, II, Roma 1992, pp. 1151-1154; W. Popper, The censorship of ...
Leggi Tutto
MAZZA, Mario
Vincenzo Schirripa
– Nacque a Genova, il 7 giugno 1882, da Alfonso, tipografo, e da Maria Nicora.
Primogenito di sette figli, studiò nella sua città presso il ginnasio Andrea Doria e l’istituto [...] con la moglie Lisa De Nardo (sposata a Genova il 18 maggio 1914) alla Compagnia di S. Paolo, nel 1925 il M. cominciò a collaborare con l’Opera cardinal Ferrari di Milano, per incarico della quale organizzò a Roma la prima casa del fanciullo.
Le case ...
Leggi Tutto
CHIODO
Giuliana Santuccio
La manifattura di questa famiglia dì ceramisti operanti a Savona tra il XVII e il XVIII secolo fu tra le più importanti nella Liguria del Settecento. Da atti dell'epoca si [...] del figlio Bartolomeo, noto come il "Prete savonese".
Paolo, figlio di Giovanni Francesco, nacque nel 1671, collaborò Rosso a Genova, in Faenza. LI (1965), pp. 72 s.; O. Ferrari-G. Scavizzi, Maioliche ital. del Seicento e Settecento, Milano 1965, pp. ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
ORIOLI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, da Anselmo e da Laura Antonioli, il 17 luglio 1681 e fu battezzato il medesimo giorno, come «Joseph Camillus» (Mantova, Archivio [...] Luigi Gonzaga, Beata Osanna Andreasi, S. Antonio di Padova, S. Francesco da Paola, S. Benedetto e S. Anselmo – in parte su muro in parte e raccolte artistiche..., in I Cavriani. Una famiglia mantovana..., a cura di D. Ferrari, Mantova 2012, p. 134. ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] mentre nella primavera seguente inviò una petizione allo zar Paolo I e protestò contro le disposizioni stabilite nel Trattato racconti, ricerche, Bari 1968, pp. 275-398; B. Ferrari, C. P. storico e protagonista della Repubblica Partenopea, in ...
Leggi Tutto
MATTIUSSI, Guido
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Vergnacco di Reana del Rojale, presso Udine, il 14 apr. 1852 da Bonaventura Bartolomeo e da Caterina Basi Cappellari, pronipote di papa Gregorio XVI.
Trasferitosi [...] luglio 1868 venne accolto nel noviziato dei gesuiti di S. Paolo in Appiano (Bolzano), dove dominavano le idee di G. corrente religiosa, come l’arcivescovo di Milano A.C. Ferrari, e sovente furono sollecitate dagli ambienti più integralisti e ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...