MAYR, Carlo
Paolo Posteraro
– Nacque a Ferrara il 3 ott. 1810 da Giuseppe e da Maddalena Beltramini. Il padre discendeva da una famiglia originaria della Baviera e di condizione piuttosto agiata giunta [...] . del Risorgimento, XVII (1930), pp. 549-551, 559; A. Grilli, Lettere inedite di L. Mercantini e C. M., in Riv. di Ferrara, II (1934), pp. 545-552; C. Panigada, Governo e Stato pontificio nei giudizi d’un deputato del ’48 [Francesco Mayr], in Rass ...
Leggi Tutto
NOSEDA, Angelo
Gianfranco Petrillo
NOSEDA, Angelo. – Nacque a Como il 22 settembre 1866 da famiglia benestante. Laureatosi in giurisprudenza a Pavia, divenne amico di Filippo Turati e, come lui e altri [...] e il risultato di questa divisione fu l’elezione del moderato Paolo Carcano. Di fronte a questo smacco, l’impegno di Noseda sostenne la candidatura di Giuseppe Ferrari avanzata dai cattolici dell’Unione elettorale. Ferrari venne quindi escluso dal ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA (Frizimelega, Frisimellica), Francesco
Dagmar Von Wille
Nacque a Padova il 15 genn. 1490 da Iacopo, discendente da una antica casata padovana residente nel palazzo di famiglia a Ponte dei [...] successivo conclave, facendo ritorno a Padova solo dopo l'elezione di Paolo IV, il 23 maggio 1555.
Come professore, il F. godeva e la peste 1348-1797, Venezia 1979, p. 25; G.E. Ferrari, L'opera idro-termale di Gabriele Falloppio: le sue edizioni e la ...
Leggi Tutto
GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni
Paolo Tinti
Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 e la stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] gli scritti (Firenze 1586) a fianco di quelle dei maggiori editori veneziani del Cinquecento (Aldo e Paolo Manuzio, Gabriele Giolito de' Ferrari, Vincenzo Valgrisi) come "guide per l'intricata selva del puntare gli scritti", come impeccabili cioè ...
Leggi Tutto
MEDUNA, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, da nobile famiglia (Manzano; errato Derossi), probabilmente dopo la metà del XVI secolo. Da Camilli si ricavano i nomi [...] sottoscritta dai figli di Gabriele, Giovanni e Giovan Paolo, nel 1580, alcuni esemplari con data 1581). XIX, Udine 1887, p. 129; R. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de’ Ferrari, II, Roma 1895, pp. 337, 374; C. Trabalza, Storia della grammatica ...
Leggi Tutto
SANTIN, Antonio
Liliana Ferrari
SANTIN, Antonio. – Nacque a Rovigno il 9 dicembre 1895 da una famiglia di modesta estrazione, primogenito degli undici figli di Antonio e di Eufemia Rossi, lui marinaio [...] , l’opposizione di una parte del clero diocesano in seguito alla sua condanna dell’associazione Sodalizio dei sacerdoti di San Paolo, organo dei sacerdoti di lingua slovena, che portò nel 1946 alla presentazione di un memoriale alla S. Sede. Gli ...
Leggi Tutto
ONATE, Giovanni Antonio
Arnaldo Ganda
ONATE (Honate, de Honate, da Onate), Giovanni Antonio. – Figlio di Bonifacio e di Lucia Giussani, nacque intorno al 1435 a Pavia. Dal matrimonio nacquero anche [...] Mugello (G.W., n. 8357), la Practica nova iudicialis di Gian Pietro Ferrari (G.W., n. 9813) e le Lecturae di Angelo Gambilioni da Arezzo d’Aquino. Curatore dell’edizione fu il domenicano Paolo da Soncino, che la dedicò al cardinale Ascanio Maria ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Sabina Pavone
– Nacque a Siena il 12 ottobre 1582 (il 22 secondo lo stile comune) da Lelio, signore della Triana, e da Agnese Piccolomini di Castiglioncello.
Appartenne dunque [...] (1551) alla soppressione della Compagnia di Gesù (1773), Roma 1954, pp. 297s., 322, 324, 327, 329, 332; A. De Ferrari, Casati, Paolo, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXI, Roma 1978, p. 266; G.V. Signorotto, Il rientro dei gesuiti a Venezia ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] di belle arti di Venezia, dove seguì i corsi di scultura di Luigi Ferrari e Antonio Dal Zotto, che lo introdusse nel circolo di Luigi Borro, cappella del Rosario nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo, vi compì numerosi lavori di restauro: nel 1932 ...
Leggi Tutto
ROTTA, Angelo
Daiana Menti
– Nacque a Milano il 9 agosto 1872 da famiglia benestante, figlio di Giovanni e di Luigia Ferrario.
Il fratello Paolo, noto grecista, fu tra i primi docenti di lettere all’Università [...] Boggiani e ordinata da Pio X in seguito alle critiche mosse dai fratelli Andrea e Gottardo Scotton al cardinale Andrea Ferrari – il primo accusò il seminario di «essere un semenzaio di modernismo» (La Riscossa, 17 dicembre 1910) – decise l’esonero di ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...