PROVESI, Ferdinando
Dino Rizzo
PROVESI, Ferdinando. – Nacque a Parma il 20 aprile 1770 da Davide, di professione servitore, e da Brigida Faraia; di due fratelli e due sorelle si hanno scarsissime notizie. [...] musica vocale e strumentale interrotta nel 1817 con la morte di Ferrari.
Il 12 giugno 1820, ottenuta la nomina in Collegiata, , adagi e fughe per organo, Milano 1999, Multimedia San Paolo MCD113); i brani abbozzati da Provesi e completati da Verdi ...
Leggi Tutto
SALVI, Gaspare
Raffaella Catini
SALVI, Gaspare. – Architetto, nacque a Roma il 6 gennaio 1786 da Antonio di Salvo Salvi e da Maria Clementina Costa.
La famiglia, di origini fiorentine, si era da non [...] . 207); a Frascati si occupò del progetto dell’acquedotto d’Algidosia, già intrapreso da Prospero Ferrari (ibid.).
A Roma a seguito dell’incendio in S. Paolo fuori le Mura, Gaspare elaborò in quegli stessi anni una proposta progettuale, che non trovò ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Angelo
Maria Pia Di Dario Guida
Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] superiore con la Resurrezione fra i ss. Pietro e Paolo si trovano nella sagrestia. Nell'opera, che stando ai XII al XVIII sec., Napoli 1955, pp. 52 s., 82; R. Causa-O. Ferrari-M. Picone, IV Mostra di restauri (catal.), Napoli 1960, pp. 101, 144, 150 ...
Leggi Tutto
NAZARI, Giovanni Paolo
Patrizio Foresta
NAZARI, Giovanni Paolo. – Nacque a Cremona nel dicembre 1556 da Giuseppe, la cui famiglia dal 1581 appare nell’elenco dei decurioni della città, e da Lazara Lodi, [...] e forse l’ebraico. All’inizio del 1574 chiese a Paolo Guaragni, priore del convento di Cremona, di entrare nell’Ordine e nel 1609 fu eletto definitore del capitolo provinciale di Ferrara.
Nel 1610-14 fu nuovamente reggente dello Studio bolognese, ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Niccolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Rinaldo, nacque a Ferrara intorno all'anno 1433. Rimasto orfano in tenera età, l'A., con i quattro fratelli e le cinque sorelle, passò sotto la tutela [...] dai fratew, l'A. si recò a Reggio, donde spesso tornava a Ferrara per cercare di ottenere dagli Estensi un nuovo incarico; grazie all'interessamento di Paolo Antonio Trotti ottenne l'importante ufficio di tesoriere generale delle milizie. Essendo ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, PaoloPaolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] nel Pistoiese da dare in affitto.
Con la morte di Paolo III la pensione, come tutte le altre concesse da papa di Antonio Cammelli detto il Pistoia, a cura di A. Cappelli - S. Ferrari, Livorno 1884, p. XIII; E. Percopo, Antonio Cammelli. I sonetti ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buti, Buzio, Butio, Albutio, Albuzio), Carlo
Paolo Mezzanotte
Da non confondere con l'omonimo figlio di Lelio. Dai libri della parrocchia milanese di S. Nazaro in Brolio risulta sepolto il 23 [...] per la porta maggiore interiore nella facciata…", 7 ag. 1640: quest'ultimo documento è conservato anche nella Biblioteca Ambrosiana, Raccolta Ferrari, S. 124 sup.; CCXLV; un riassunto in Ilduomo di Milano, II, p. 235 n. 18).
Nel 1642 crollò il ...
Leggi Tutto
ROSSI MORELLI, Luigi
Giancarlo Landini*
Nacque a Sarsina in Romagna, il 28 marzo 1887. Dopo gli studi di canto a Bologna, si perfezionò a Roma, presso la scuola del celebre baritono Antonio Cotogni. [...] Escamillo), Tosca, in Isabella Orsini di Renato Brogi (Paolo Orsini), Parsifal, stavolta nella parte di Amfortas; al e il 29 dicembre la prima assoluta di Sly di Ermanno Wolf-Ferrari (Conte Westmoreland). Vi ritornò nel 1929 per il già citato Boris, ...
Leggi Tutto
LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] del livello di Giulio Natta, Adolfo Quilico e Adolfo Ferrari.
La collaborazione con questi studiosi, prima allievi e poi chimica analitica presso la facoltà di farmacia e odontologia di San Paolo dal 1° marzo 1950 al 28 febbr. 1953. Durante quest ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] di cui otterrà il patronato.
Nel frattempo, dietro richiesta del generale dei servi Filippo Ferrari e dopo parere favorevole del cardinale Roberto Bellarmino, Paolo V autorizzava il 21 marzo 1609 l'iscrizione di G. come beato nel Martirologio romano ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...