NOVELLO, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Codogno (Lodi) il 7 luglio 1897 da Eugenio, veneziano, e da Antonietta Belloni, sorella del pittore Giorgio.
Frequentò il Regio liceo Berchet a Milano, [...] Ugo Ojetti, Mario Vellani Marchi, Anselmo Bucci, Arturo Martini, Paolo Monelli. Fu quest’ultimo che, notate le sue tavole per per La Stampa e nel 1950 tenne presso la Galleria Gian Ferrari di Milano la sua prima mostra personale, passo fino ad allora ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Marco Salvarani
PELLEGRINI, Vincenzo. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Pesaro nel 1562 circa.
Nel seminario della città compì il suo apprendistato. Probabilmente già [...] anche Guglielmo Arnone (organista in Duomo), Giovanni Paolo Cima e Giulio Cesare Ardemanio (maestro a in La cronaca musicale, XIV (1910), pp. 173-175; M.F. Ferrari, Musicisti pesaresi del XVI secolo, in Rassegna marchigiana per le arti figurative, le ...
Leggi Tutto
CAGNOLA (Cagnoli, De Cagnolis)
Giovanni Romano
Famiglia novarese di pittori, detti nei documenti "de Corzario" o "de Corizario".
Il primo membro della dinastia di cui sia accertata l'attività pittorica [...] e Fabiano in S. Colombano a Biandrate, insieme ai pittori Paolo da Casaleggio e Daniele De Bosis (affreschi non più esistenti e santi.
Fonti e Bibl.: G. Colombo, Vita ed opere di Gaudenzio Ferrari, Torino 1881, pp. 80, 296 s., 300-03; G. Porro, Nozze ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Angelo Oliviero
Nunzio Dell'Erba
OLIVETTI, Angelo Oliviero. – Nacque a Ravenna il 21 giugno 1874 da Emilio e da Amalia Padovani, ambedue di agiate condizioni economiche.
Il padre intraprese [...] , seppure sostenuta dal settimanale La Lupa diretto da Paolo Orano, provocò una frattura nel sindacalismo rivoluzionario e la prefazione al Corso sugli scrittori politici italiani di Giuseppe Ferrari, in cui cercò di riabilitare il suo pensiero sul ...
Leggi Tutto
TIBALDI, Paolo
Luca Di Mauro
– Nacque a Piacenza il 26 gennaio 1824 da Giovanni e da Caterina Ferrari.
Benché nelle sue memorie egli affermi di essere nato il 27 gennaio 1827 – forse per mostrarsi ventenne [...] doversi rifugiare a Londra per qualche mese.
Il 13 giugno 1857 Tibaldi fu arrestato dalla polizia francese insieme al cesenate Paolo Grilli e al bolognese Giuseppe Bartolotti con l’accusa di progettare un attentato alla vita di Napoleone III. Per lo ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Filippo (Filippo Bizzarro, Filippo delle Prospettive)
Grazia Gerone
Figlio di Andrea, nacque a Roma tra il 1606 e il 1608, come si deduce dagli Stati delle anime della parrocchia di S. Maria [...] per il volume dedicato alla coltura degli agrumi di Giovanni Battista Ferrari, Hesperides sive De malorum aureorum cultura… (edito a Roma superiore della navata centrale con statue (opera di Paolo Naldini) ed elementi architettonici in stucco, nella ...
Leggi Tutto
PANCIERA, Valentino
Massimo De Grassi
PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] grazie ai buoni uffici di Segusini, furono i santi Pietro e Paolo per l’altare maggiore della parrocchiale di Tiser e le quattro statue che aveva potuto apprendere alle lezioni accademiche di Luigi Ferrari.
Risale al 1861 la prima partecipazione a una ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Filippo
Lucia Felici
– Nacque a Modena nel 1512 da Girolamo e da Taddea Molza, ed ebbe sette fratelli.
La sua famiglia apparteneva all’élite cittadina ed era in stretti rapporti con i duchi [...] istanza del cardinale Sadoleto durante la polemica tra Paolo Sadoleto e Antonio Fiordibello, costituì il primo , Cronaca modenese, a cura di C. Borghi - L. Lodi - G. Ferrari Moreni, Parma 1862-1884, ad ind.; L. Castelvetro, Racconto delle vite d’ ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giulio
Sergio Onger
TOGNI, Giulio. – Nacque a Brescia il 31 gennaio 1869, primo di sette figli del camuno Giacomo e di Flaminia Gennaro.
Compiute le scuole elementari, frequentò i primi anni [...] 1870 con la messa a punto del doppio fondo.
Sposatosi con Candida Ferrari, Togni ebbe due figli: Giacomo (Brescia, 14 settembre 1895-Gussago, finanziaria rappresentata dalle due banche locali: la San Paolo e il Credito agrario bresciano, il cui ...
Leggi Tutto
GUARGUAGLIA (de Guargualiis), Manfredo
Arnaldo Ganda
Figlio del giureconsulto Andriolo, nacque intorno al 1425 quasi sicuramente a Pavia, dove abitò sempre: fino al 1472 in parrocchia di S. Ambrogio [...] 450 assegnati in tale data al famoso archiatra ducale Giovanni Matteo Ferrari Da Grado (o De Gradi). Tale incarico venne protratto per pavesi di S. Giacomo dei minori osservanti, di S. Paolo dell'Ordine agostiniano e di S. Apollinare dei domenicani.
...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...