CARLI PICCOLOMINI, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Rita Belladonna
- Nato a Siena nell'anno 1503 (l'atto di battesimo è del 1ºmaggio) da una famiglia di "grandi", il ramo Carli dei Piccolomini, era figlio [...] 1531), ottenne il posto di oratore di una legazione a Paolo III (1536). Nel 1535 venne incaricato dalla Balia di 123-136; Rime di diversi et eccellenti autori Venezia, Giolito de' Ferrari, 1556, pp. 236-257; Primo volume della scielta di stanze di ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] cui il nipote Gerolamo, figlio del fratello del G., Paolo, dichiarava di avere ricevuto mobili, denaro, gioie e altre 1968-1976 (catal.), Vercelli 1976, pp. 33 s.; Gaudenzio Ferrari e la sua scuola. I cartoni cinquecenteschi dell'Accademia Albertina ( ...
Leggi Tutto
CARNELLI, Giuseppe
Luciana Anelli
Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] del duomo, e la ridipintura, sull'originale di F. Ferrari, del primo medaglione verso la porta, con Davide e Golia casa Donizelli a Zanica, una Madonna in veste bianca in casa di Paolo Gafurri a Bergamo, una Donna che esce dal bagno, presso gli eredi ...
Leggi Tutto
GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] tra don Felice Ceretti e don P. G., in La Bassa Modenese, 1985, n. 8, pp. 81-86; Id., Carpi. Museo Civico "G. Ferrari". I dipinti, Bologna 1990, pp. 104, 106; Id., L'ingegner Achille Sammarini (1827-1899) architetto a Carpi, Carpi 1995, p. 119; A ...
Leggi Tutto
FATULI
Pier Paolo Mendogni
I F. risiedevano a Parma fin dal XIV secolo (per i docc. utilizzati, se non altrimenti indicati, cfr. Scarabelli Zunti, ad vocem). Si ricorda, infatti, Giovannino, che morì [...] rimasta vedova di Bartolomeo Magnani, si risposò con lo scultore Antonio Ferrari d'Agrate.
Su Antonio le notizie sono assai scarse. Nel 1481 si sa che abitava nella parrocchia di S. Paolo. Si sposò con Lucrezia Melleri e quando gli nacque (1486) ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] costituzione apostolica del 1610, con la quale Paolo V invitava i regolari all'apprendimento delle di S. Mencherini, Firenze 1918, pp. 52, 93. 95, 220; P. Ferrari, Un lunigianese Prefetto apostolico in Etiopia e martiredella Fede, in Giorn. stor. e ...
Leggi Tutto
BARBACINI, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Parma il 24 giugno 1834. Dopo aver studiato canto nella propria città con Giuseppe Barbacini e Luigi Dall'Argine, si trasferì a Milano e fu allievo di Francesco [...] fece raccomandare da Giulio Ricordi a Francesco Paolo Tosti perché lo introducesse nell'ambiente artistico Conservatori, IV, Napoli 1881, pp. 339, 341, P. E. Ferrari, Spettacoli drammatico-musicali e coreografici in Parma dall'anno 1628 all'anno ...
Leggi Tutto
GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] ; molte entrarono a far parte della collezione dell'alpinista A. Ferrari tra il 1902 e il 1907; alcune furono impiegate per illustrare scala elicoidale del palazzo dell'Opera pia S. Paolo (1934). Gli effetti di questa attenzione alla composizione ...
Leggi Tutto
TOMEA, Fiorenzo
Francesco Santaniello
– Nacque a Zoppè di Cadore (Belluno) il 7 febbraio 1910, ultimo di dieci figli, da Carlo, pastore, e da Luigia Zanettin.
Ebbe un’infanzia difficile, segnata dalla [...] Centonze, dalla quale ebbe due figli (Paolo e Felicia). Per alcuni mesi soggiornò in di M.L. Tomea Gavazzoli, Venezia 1990; F. T. (catal.), a cura di C. Gian Ferrari, Milano 1995; E. Viganò, Le incisioni e le litografie di F. T., in Grafica d’arte, ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA, Federico
Luigi Firpo
Nacque ad Ancona il 24 ag. 1555 da Pietro, di nobile famiglia urbinate già distinta in più rami, e da Leonora Landriani del casato milanese ragguardevole per numerosi [...] Oliveriana, cod. 1503) e volta in latino da Pier Paolo Florio, un De causa ventorum motus per sostenere in quasi duecento Gregorio XIV, come nel novembre del '98 dovette presenziare a Ferrara alle nozze di Margherita d'Austria con Filippo III.
Nell' ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...