PRANDELLI, Giacinto
Giancarlo Landini
PRANDELLI, Giacinto. – Nacque a Lumezzane, in provincia di Brescia, l’8 febbraio 1914, ultimo di otto fratelli. Il padre, Giovanbattista, era titolare di un’affermata [...] Opera, 1949, prima assoluta), I gioielli della Madonna di Ermanno Wolf-Ferrari (Roma, Opera, 1954), La fiamma di Ottorino Respighi (Roma, Auditorium Des Grieux nella Manon e nella Manon Lescaut, Paolo nella Francesca da Rimini, di cui può essere ...
Leggi Tutto
MAYNO, Giuseppe, detto Mayno della Spinetta
Paolo Palumbo
MAYNO (Maino), Giuseppe, detto Mayno della Spinetta. – Nacque a Spinetta Marengo (oggi frazione di Alessandria) da Giuseppe e Maria Roveda; [...] Bonaparte già nel 1796. Unico dato certo sulla gioventù del M. è quello relativo al matrimonio con Cristina Ferraris (o Ferrari), celebrato dal parroco di Spinetta Marengo il 19 febbr. 1803, quando nacque la sua leggenda di bandito inafferrabile.
La ...
Leggi Tutto
MARSILI, Emilio
Cristina Beltrami
MARSILI, Emilio. – Nacque a Venezia il 1° febbr. 1841 da Antonio e Maria Cominotti. Dopo una solida formazione presso la classe di scultura di L. Ferrari all’Accademia [...] degli esordi, il M. seguì nella produzione di questo periodo un filone verista: è infatti un frate del suo tempo il Paolo Sarpi dell’omonimo monumento innalzato nel 1892 in campo S. Fosca a Venezia, non lontano dallo studio dell’artista (al n ...
Leggi Tutto
MINI, Paolo
Filippo Luti
MINI, Paolo. – Nacque a Firenze il 4 giugno 1526, da Giovanni di ser Andrea e da Lucrezia di Raffaello de’ Rovai.
Della sua giovinezza è noto solamente che ebbe per maestro [...] e popolane dell’anno MCCCLXXIII e gli Aggiunti da m. Paol Mini – furono comunque pubblicate in un altro volume, un G. Ganzarini, lo Scandianese (La fenice, Vinegia, G. Giolito de’ Ferrari, 1557, p. 84). Di un altro mito, quello della fondazione ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Paolo
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia probabilmente agli inizi del 1609, da Domenico e Caterina Vitturi, sposati il 4 febbr. 1608.
Nella seconda metà del sec. XVI la famiglia De [...] di quattro codici: Storia della città di Traù. Opera di Paolo Andreis, nobile della città stessa, a cura di M. uomini illustri della Dalmazia, Vienna 1856, pp. 5 ss.; S.Ferrari Cupilli, Cenni biogr. di alcuni uomini illustri della Dalmazia, Zara 1887 ...
Leggi Tutto
RIMINI, Giacomo
Giancarlo Landini
RIMINI, Giacomo. – Nacque a Verona il 26 marzo 1888 da Riccardo, ebreo di ascendenza sefardita, che fu anche presidente della Comunità ebraica di Verona, e da Giulia [...] al Colón di Buenos Aires, al Municipal di Rio e di San Paolo, in Aida, La battaglia di Legnano, Falstaff. Dal 1916, per House di New York nei Gioielli della Madonna di Ermanno Wolf-Ferrari, un’opera che Rimini cantò con frequenza: la parte di ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] Altieri, poté contare sul sostegno dei due pontefici espressi da quelle famiglie: Paolo V e Clemente X.
La carriera del L. e del fratello maggiore Altieri (il futuro Clemente X), i nipoti Marco Ferrari e Marzio Delfini. In Polonia il L. svolse un ...
Leggi Tutto
DEUCHINO (Dehuchino)
Tiziana Pesenti
Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629.
Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] da tipografi editori più affermati, come Giorgio Ferrari, Giordano Ziletti, Bolognino Zaltieri, e dall' . Rhodes, Roberto Meietti e alcuni documenti della controversia fra papa Paolo V e Venezia, in Studies in early Italian printing, London ...
Leggi Tutto
FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] . Suoi allievi furono G.U. Borzino, A. Caorsi, G. Ferrari, B. Torrelli.
Dopo l'iniziale formazione tardo-neoclassica, l'esperienza presentò all'Esposizione dell'Accademia ligustica del 1836 Paolo e Francesca scoperti da Gianciotto (Savona, palazzo ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Valerio
Lorenzo Carpanè
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1536, da Giambattista.
Ebbe due fratelli, Giovanni Aurelio e Francesco; sposò Laura di Silvestro Memo, la quale dettò testamento [...] : Celio Magno, Paolo Paruta, Francesco Molino, Girolamo Capello, Orsatto Giustinian, Paolo Loredan, Giacomo Barozzi I, Livorno 1871, p. 211; S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de' Ferrari, II, Roma 1895, pp. 202 s.; L. Fessia, A. Citolini, esule ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...