TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] intuiscono spunti pisani e riminesi (Lucco, 1986, p. 144; Boskovits, 1990, p. 196; Travi, 1992; Floresd'Arcais, 1994, p. 242).Nell'ambito della maniera di Paolo Veneziano o del Maestro del Trittico di S. Chiara (Santini, 1995, p. 187) si collocano ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] di vedere le opere di Luca Giordano, Paolo de Matteis, Giambattista Lama e Francesco Solimena, 185-208; A. Morandotti, pp. 209-228; S. Coppa, pp. 229-248; F. Floresd’Arcais, pp. 249-260; D. Ton, pp. 261-280; R. Mangili, pp. 281-294; X. Salomon, pp. ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] , insieme ai pittori Berto di Guglielmo, Gregorio di Paolo da Venezia e Pietro Giacomo dalle Masegne, a un Scritti di Francesco Arcangeli, Bologna 1978, pp. 80-84; F. Floresd'Arcais, Affreschi trecenteschi nel Duomo di Udine, Arte veneta 32, 1978, ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] volontà del patriarca d'Aquileia Giovanni Grimani, con i più tardi (1596 circa?) Mosè e S. Paolo (S. , L'architetto Andrea Moroni, Padova 1939, pp. 30 s.; M. Benacchio FloresD'Arcais, Vita e opere di T. A., Padova 1940 (con documenti; estratto degli ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Floresd'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] di A. Segarizzi, ivi, XXIV, 15, 1902; Pietro Paolo Vergerio, De principibus Carrariensibus et gestis eorum liber, a cura e studi di storia dell'arte, 3), Venezia 1960; F. Floresd'Arcais, Guariento (Profili e saggi di arte veneta, 3), Venezia 1965; ...
Leggi Tutto
STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese
Cristina Guarnieri
Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] 1994, a cura di J. Höfler, Ljubljana 1995, pp. 241-256; R. D’Amico, in Paolo Veneziano. Il Trecento adriatico e la pittura tra Oriente e Occidente (catal., Rimini), a cura di F. FloresD’Arcais - G. Gentili, Cinisello Balsamo 2002, pp. 212 s., n. 56 ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
T. Franco
Pittore veneziano documentato tra l'ottavo e il nono decennio del Trecento, ma di cui vi sono scarse notizie.Una fonte seicentesca, segnalata da Barbieri (1962), attesta [...] (m. nel 1382) nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia. Questa attribuzione, confortata da evidenti analogie con il nelle raccolte cecoslovacche], Praha 1987, pp. 84-100; F. Floresd'Arcais, Venezia, in La pittura nel Veneto. Il Trecento, a ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Floresd'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] pp. 54-63; G. Fiocco, Le primizie di Maestro Paolo Veneziano, Dedalo 11, 1930-1931, pp. 877-894; L. al Tardogotico, cat. (Padova 1989), Roma 1989, pp. 79-80; F. Floresd'Arcais, Venezia, in La pittura nel Veneto. Il Trecento, Milano 1992, I, pp. ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
F. Floresd'Arcais
Pittore documentato dal 1338 al 1367, di origine padovana e forse, più precisamente, di Piove di Sacco (prov. Padova), dove possedeva parecchi beni. G. nacque verosimilmente [...] (1280-1361) nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo: del complesso restano un motivo a fogliami gotici e Pallucchini, La pittura veneziana del Trecento, Venezia-Roma 1964; F. Floresd'Arcais, Guariento (Profili e saggi di arte veneta, 3), Venezia 1965 ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] e il 1515 ai Frari come a San Marco, ai Santi Giovanni e Paolo, ai Servi e in altre sedi consacrate dei quali è rimasta traccia; XIIII libri, Venetia 1581, p. 323.
40. Cf. Francesca FloresD'Arcais, Guariento, Venezia 19742, pp. 72-73.
41. Cf. ...
Leggi Tutto
megafonata
s. f. (iron.) Discorso urlato attraverso il megafono. ◆ E il governo presentò il Documento di programmazione economica e finanziaria. Acido, l’onorevole Antonio Marzano di Forza Italia commenta il fatto che la presentazione avvenga...
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...