FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] con il fratello del F., Spinetta (II). Nelle lettere inviate, tra il 4 e il 6 giugno, ai cugini Lazzaro, Paolo Benedetto e Martino Fregoso, al duca di Milano, ai Dieci di balia di Firenze e a Giovanni Filippo Fieschi, Pietro addusse a motivo della ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] ad attribuirgli erroneamente cariche e onori spettanti ad altri membri della famiglia Fregoso. Trascorsa l'infanzia lontano da Genova, insieme con i fratelli Pandolfo e Paolo, mentre il padre affrontava, con il primogenito Pietro, anni di guerre e ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] con la morte di Orlando e la cattura di Tommaso e del Fregoso. Seguì un esilio di quattro mesi in Lucchesia durante il quale il Sestri Levante; nel febbraio del 1429 accorse in aiuto di Paolo Guinigi, signore di Lucca, di cui aveva sposato nel 1420 ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Galeazzo
Jean-François Dubost
Figlio di Alessandro e di Costanza Strozzi di Ferrara, nacque tra il 1530 e il 1532 probabilmente a Verona, dove la sua famiglia si era stabilita. Fu cugino germano [...] completamente travisato in quanto confuso con quello di Gian Galeazzo Fregoso, suo quasi omonimo e contemporaneo.
Il Picot ricorda il de Guise nella guerra detta "carafesca" (in quanto vedeva Paolo IV Carafa opporsi alle truppe del viceré di Napoli) ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Alessandro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il primo e il secondo dogato del padre Paolo (1462 e 1463), allora anche arcivescovo della città. Fin dalla prima infanzia [...] prima della conclusione del suo terzo e ultimo dogato, Paolo riusciva a ottenere per il F. il vescovato di Ventimiglia Giulio II e la conquista del potere a Genova da parte di Giano Fregoso prima (1512) e di Ottaviano poi (1513-22). Certo nel 1519, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Abramo
Luca Amelotti
Nato, forse a Genova, intorno agli anni Ottanta-Novanta del XIV secolo da Pietro e da Benedetta di Enrichetto Doria - sua seconda moglie - il F., di cui [...] di Filippo Maria Visconti, duca di Milano, costrinsero Tommaso Fregoso a lasciare il dogato e a cedere Genova ai Milanesi. Guarco, ebbe sei figli: Giorgetta (andata sposa a un Fieschi), Paolo, Lazzaro, Martino, Benedetto e Antonio.
Fonti e Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
Fregoso (o Campofregoso)
Fregoso
(o Campofregoso) Famiglia genovese; trasse il nome da una piccola località di Val Polcevera, Campofregoso, sui colli sopra Rivarolo. Mercanti attivi e intraprendenti, [...] più che altro guidati dalle proprie ambizioni e dal calcolo delle circostanze del momento, come dimostra il caso tipico di Paolo (1430-1498). Oltre ai dogi non bisogna però dimenticare i membri minori della famiglia, uomini d’arme in Corsica, come ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] inviati francesi A. Rincon e C. Fregoso, sostanziandoli con una strategia diplomatica di F. Ein "studio" für Künstler und Gelehrte, Weinheim 1989; R. Zapperi, Tiziano, Paolo III e i suoi nipoti, Torino 1990; Id., A. F., Giovanni Della Casa ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] e militava nella fazione guelfa, allora guidata dai Fregoso. Durante le guerre per la successione al Regno di Napoli partito di Giuliano della Rovere.
Il Barbo, cardinal nipote di Paolo II, fu il protagonista della fase iniziale del conclave, che ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] favore dei nobili genovesi (esiliati durante il dogato popolare di Paolo da Novi) cui fu prodigo di efficaci consigli, il D migliore non gli pare... gli sia dubio". Già Ottaviano Fregoso aveva operato questa scelta nel 1515 offrendo la signoria a ...
Leggi Tutto