VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] , Gropallo ecc.), imprenditori borghesi (Dufour, Patrone) e illustri personalità dell’epoca (Francesco Polleri, Giovanni Ansaldo, PaoloGiacometti).
Ai monumenti, composti da gruppi di figure impaginate in strutture complesse, e ai semplici cippi con ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] i ruoli drammatici. Già nel primo anno, con stupore generale, annunciò in cartellone la Morte civile di PaoloGiacometti affrontando il confronto con l’indimenticata interpretazione di Tommaso Salvini. Il pubblico restò interdetto e Novelli assai ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] de Musset, Il nuovo idolo di François de Curel, Don Pietro Caruso di Roberto Bracco, La morte civile di PaoloGiacometti.
Nel 1901 fu nuovamente accanto a Duse per rappresentare La città morta di D’Annunzio.
Appassionatamente convinto del dovere e ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] Dramaturg, il C. non sfigurò al fianco dei suoi amici letterati, il poeta Ippolito D'Aste e I' "incantatore" PaoloGiacometti.
"Combineremo un matrimonio de' tuoi occhi con le mie orecchie" aveva scritto scherzosamente il Modena al C., alludendo ai ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Cecilia Carponi
– Ultimo di cinque figli maschi (Emilio, Egidio, Eugenio ed Enrico), nacque a Livorno il 29 marzo 1827, da Giuseppe, ex ufficiale napoleonico divenuto commerciante di [...] oltre agli autori già citati, spiccavano Vincenzo Monti, Giovanni Battista Niccolini, Voltaire, Pierre Corneille, Carlo Marenco, PaoloGiacometti, Leone Fortis, ecc. Nel maggio del 1865 prese parte alle celebrazioni dantesche con la Ristori, Salvini ...
Leggi Tutto
MORELLI, Elvira
Guido Di Palma
MORELLI, Elvira (detta Rina). – Nacque a Napoli, il 24 novembre 1908, da Amilcare e da Narcisa Brillanti.
Il bisnonno Antonio Morelli aveva recitato nella compagnia goldoniana [...] giovanissima nel 1922, interpretando la parte dell’esangue Emma, figlia dell’ergastolano Corrado in La morte civile di PaoloGiacometti, nella compagnia di Ermete zacconi dov’era scritturato il padre. La famiglia non volle tuttavia che intraprendesse ...
Leggi Tutto
FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] Marchesa Emilia Negrone Centurioni (Genova, Galleria di arte moderna), Luigi Coltelletti del 1873 e il disegno rappresentante PaoloGiacometti (entrambi a Genova, Museo del Risorgimento), Giuseppe Garibaldi del 1855 (Mostra di pittura…, 1926, p. 39 n ...
Leggi Tutto
PAPÀ, Giuseppina
Annamaria Corea
(detta Leontina). – Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 17 ottobre 1842 da Leone, capitano in pensione (appartenente a una famiglia originaria di Corfù), e Luigia [...] suo repertorio piuttosto variegato spaziava tra Goldoni, Shakespeare, Alfieri, oltreché Vincenzo Monti, Carlo Marenco, Teobaldo Cicconi, PaoloGiacometti, Pietro Cossa, Felice Cavallotti. Una vita immersa nel teatro fu quella della «bella fata dagli ...
Leggi Tutto
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny
Raffaella Di Tizio
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny. – Nacque a Mantova il 12 novembre 1826 da Francesco, capitano polacco al servizio dell’Austria, e da Isabella Tacchi, originaria [...] 1852 al teatro Re di Milano. Nel 1853 per lei furono scritti Una poltrona storica di Paolo Ferrari ed Elisabetta regina d’Inghilterra di PaoloGiacometti.
Nel 1854 venne scritturata a Napoli al teatro dei Fiorentini nella compagnia di Adamo Alberti e ...
Leggi Tutto
PICA, Concetta Luisa Annunziata
Annalisa Guizzi
PICA, Concetta Luisa Annunziata (Tina). – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1888 in vico Tagliaferri 58, oggi via Antonio Villari, non lontano dal teatro [...] palcoscenico fu spesso impegnata in ruoli drammatici molto apprezzati dal pubblico, come Emma nella Morte civile di PaoloGiacometti e come una delle prime interpreti di Assunta Spina, protagonista dell’omonimo testo teatrale di Salvatore Di Giacomo ...
Leggi Tutto