BRIZZOLARA, Luigi
AA. Salmoni Cevidalli-F. Sborgi
Nacque a Chiavari l'11 luglio 1868 da Antonio e da Giuseppina Della Cella. Dedicatosi sin da giovane alla scultura, si trasferì all'età di circa vent'anni [...] di Genova-Sampierdarena, e il monumento a Emanuele Gonzales, nel cimitero di Chiavari), oltre che di ritratti (busto di PaoloGiacometti, 1916, Genova, villetta di Negro; busto di Elia Lavarello, Genova, villa Lavarello). Nel 1898 il B. eseguì un ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] piccoli elementi di pietra tenera. A fianco della chiesa di San Paolo è stata scoperta (1943) una necropoli paleocristiana sorta sul luogo A. Archipenko, O. Zadkine, I. Gonzales e A. Giacometti, tutti più o meno legati al cubismo, all'astrattismo e ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] cui il più grave la lotta dell'interdetto fra Venezia e Paolo V nel 1606), fin verso la metà del 1700 l' Per la parte storica, oltre le storie della Chiesa, v.: Z. Giacometti, Quellen zur Geschichte der Trennung von Staat und Kirche, Tubinga 1926 (cfr ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] Sulle stesse orme marciò il teatro italiano, specie col rozzo Giacometti e col galantuomo Ferrari; e, più ingenuamente, il teatro sempre a Venezia altri due teatri, quello di S. Giovanni e Paolo e quello di S. Moisè, il quale ultimo si apriva con ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] Bracci, Santa Sede e Città del Vaticano, Padova 1931; Giacometti, Zur Lösung der römischen Frage, in Zeitschrift für die soggetti religiosi. La fontana del Belvedere è anche del tempo di Paolo V, come pure l'accesso maggiore ai palazzi vaticani, il ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] che intorno al 3° millennio a.C. mostrano le prime tracce di un'attività metallurgica anche locale (Cava Giacometti), attende ancora di essere compiutamente ricomposto nei suoi fondamentali lineamenti geografici e cronologici. Una certa continuità di ...
Leggi Tutto
Commediografo, nato a Modena il 5 aprile 1822, morto a Milano il 9 marzo 1889. Studiò dapprima a Massa, dove il padre Sigismondo, ufficiale dell'esercito ducale, si era stabilito nel 1833, e poi, dal 1838, [...] francese, dello Scribe, del Dumas padre e minori, era indisturbato, e appena qualche passo autonomo avevano tentato il Giacometti, il Gherardi del Testa e Vincenzo Martini, parve, con la sua freschezza goldoniana, segnare l'emancipazione del teatro ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] una navata, con coro poligonale; ha vetrate moderne di A. Giacometti. Nella città una serie di begli edifici profani, come il diritto civile romano (Monum. Germ., Leges, V, 289). Paolo Diacono ricorda la fuga di Ansprando dall'isola Commacina nel lago ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] il 25 maggio 1876. Otto i partecipanti, vince uno studente d'ingegneria, Paolo Magretti, alla media di 13,3 km/h. Secondo, staccato di 1h13 Crippa, Enzo Coppini, Egidio Feruglio, Andrea Giacometti, Generati, la maglia nera Luigi Malabrocca, Angelo ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] del K2 con equipaggio composto da Vittorio Barbano e Walter Giacometti.
Nel 1946, alla ripresa delle attività sportive dopo gli nel 1998 ad Aveiro (Portogallo) terza, nel 2000 a San Paolo (Brasile) quarta, nel 2002 a Essen (Germania) di nuovo ...
Leggi Tutto