CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] dei tre figli di Niccolò destinati alla carriera ecclesiastica, Paolo, Domenico e Angelo, al tempo del pontificato di Martino rosso, simbolo della dignità cardinalizia. I fautori del cardinale GiordanoOrsini aspirante alla tiara, preoccupati di non ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] fregio (perduto) nella sala grande del palazzo Orsini di Monte Giordano a Roma, appena comprato dal cardinale, che, al servizio di donna Costanza de Mattei a Roma, e i figli maschi Achille, Paolo, Ercole e Cesare Gabriele, nato a Ferrara nel 1579.
In ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] attacchi delle truppe pontificie, guidate da PaoloOrsini e da Gerolamo d'Estouteville. Nel tentativo Il suo nemico personale, Gian GiordanoOrsini, ebbe modo di agire secondo i dettami della cavalleria, offrendogli i denari per pagare il riscatto ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] I due pellegrini, probabilmente rappresentata a Nola nel palazzo degli Orsini, a stretto giro implorò il perdono di Paolo IV (morto nell’agosto dello stesso anno 25-28; V. Spampanato, Vita di Giordano Bruno con documenti editi e inediti, Messina ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maurizio
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1593, quartogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d’Asburgo. Padrino di battesimo fu il principe di Piemonte, Filippo Emanuele, madrina [...] che fu creato cardinale da Paolo V nel Concistoro del 10 dicembre 1607.
Al giovane principe, che mai prese i voti («poiché quell’abito 1638), Maurizio prese residenza a palazzo Orsini, nel rione Ponte a Monte Giordano. Lo sfarzo e la magnificenza che ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, PaoloPaola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] incontrò il napoletano card. V.M. Orsini, poi papa Benedetto XIII, il quale 'Isacco (parrocchiale di San Paolo d'Argon presso Bergamo; , pp. 300, 313 s.; O. Ferrari-G. Scavizzi, Luca Giordano, Napoli 1966, I, pp. 131, 169 s., 184, 205, 211 ss., 220 ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] dal Libellus de principiis di Giordano di Sassonia, del 1233- Orsini; Risurrezione di un muratore ucciso dal crollo di un muro; Apparizione dei ss. Pietro e Paolo Arte di corte nella Napoli angioina. Da Carlo I a Roberto il Saggio (1266-1343), Firenze ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] l’omologa versione per la cappella Tolfa Orsini all’Aracoeli (1583), il S. Paolo per la cappella Della Valle, sempre e XVII, Milano 1881, I, pp. 119-121; II, pp. 292 s.; A. Venturi, Ricerche di antichità per Monte Giordano, Monte Cavallo e Tivoli nel ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] la coscienza non poteva smentire i benefici di tale educazione. alla memoria di Giordano Bruno e quindi Roma 1971, ad ind.; F. Orsini, Un socialista del Risorgimento: L. politiche a Spoleto nel 1867. Il deputato Paolo di Campello, Spoleto 1982, ad ind ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] nozze di Alberto III con Cecilia Orsini, figlia del cardinale Franciotto di Paolo III di verificare la diffusione di dottrine eterodosse tra i Carpi una sede principesca del Rinascimento, a cura di L. Giordano, Pisa 1999, pp. 459-483; H. Wrede, Ein ...
Leggi Tutto