VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] contatto con Fulvio Orsini, l’illustre antiquario Paolo Olivieri nell’esecuzione del rilievo con Giosuè che fa attraversare agli ebrei il Giordano s.; G.A. Mansuelli, Galleria degli Uffizi. Le sculture, I, Milano 1958, pp. 76 s., n. 47; C. Pietrangeli ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] dal palazzo Vaticano i suoi familiari, il 31 genn. 1559 Paolo IV istituì il Sacro Consiglio. Alla giunta esecutiva, formata dai cardinali Giovanni Bernardino Scotti e Virgilio Rosario e dal nobile romano Camillo Orsini ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] futuro pontefice Paolo III, fu data in sposa, secondo accordi conclusi dal padre prima che morisse, a OrsinoOrsini, signore di di scarso valore e il palazzo romano a Monte Giordano. La grossa somma, i gioielli e il resto non si potevano certo mettere ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] di illeciti contestuali al priorato di S. Paolo a Firenze, mentre successivamente dovette seguire l' I. era in rapporti di stretta familiarità con il cardinale GiordanoOrsini ed è proprio quest'ultimo a informarci sulle cariche ricoperte dall'I ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] di tramare contro Niccolò, mettendolo in cattiva luce presso papa Paolo II con l’accusa di volersi impadronire di Città di Castello maggio 1483), inviando contro di lui GiordanoOrsini e Giustini. I fiorentini, pur aderendo formalmente alle richieste ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] , risulta occupata da una tal Orsina Pusterla, vedova di settanta anni il cognome), da cui ebbe i figli Sebastiano, Giacomo e Paolo, e viene espressa la volontà I, pp. 219-221; II, pp. 107, 112 s.; A. Venturi, Ricerche di antichità per Monte Giordano, ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] poi a San Paolo. Rientrato in Europa delle beffe di U. Giordano, che diresse con ima dell'Amore dei tre re di I. Montemezzi, rappresentata nel luglio dello stesso , ibid., 31 genn. 1922; E. Pompei, Isabella Orsini, in Il Paese, Roma, 12 apr. 1922; Il ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] per chiaro contatto con i Toscani e specialmente con Paolo Uccello, è forse il veneziana: tra i quali il lombardo Antonio Bregno, lo zaratino Giorgio Orsini (opere a , toscano:
E quello di Fedora di Giordano cantato da un ragazzo dall'interno alla ...
Leggi Tutto
MILTON, John
Gian Napoleone GiordanoOrsini
Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] sono scoperte cose che egli aveva taciute, come i suoi rapporti amichevoli con le autorità di Roma. di purità nelle scritture di San Paolo. Quest'ultimo e perfezionato ideale, il , agosto 1926; G. N. Giordano-Orsini, Milton e il suo poema, Firenze ...
Leggi Tutto
JOHNSON, Samuel
Gian Napoleone GiordanoOrsini
Letterato ed erudito inglese, nato a Lichfield l'8 settembre 1709. Dal padre, un libraio di cultura non spregevole, e dai suoi libri apprende ad amare [...] parlamentari (1740-44), biografie (una di Fra Paolo Sarpi, 1738), periodici (scritti quasi interamente da revisione; molto materiale nuovo è venuto in luce negli ultimi anni: si vedano i lavori a cura di R. W. Chapman (Boswell's Note Book, 1776-77 ...
Leggi Tutto