SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] circa una settimana dalla morte di Paolo II (26 luglio 1471), i diciassette cardinali presenti a Roma ( Gabriello Catalani, aveva suscitato le speranze degli oppositori, alleatisi a GiordanoOrsini e ai conti di Pitigliano. A Città di Castello Nicolò ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] nel 1891 (i frammenti trovati nel 1562, portati al palazzo Farnese, furono disegnati nel codice di Fulvio Orsini, ora Vat Navicella, lungo la via di SS. Giovanni e Paolo, attraverso la via di S. Gregorio.
i) Anio Novus (Front., viii-ix). Fu condotta ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] e il 1515 ai Frari come a San Marco, ai Santi Giovanni e Paolo, ai Servi e in altre sedi consacrate dei quali è rimasta traccia; per storicamente documentato inerente i singoli membri della famiglia. Toccò a GiordanoOrsini dare consistenza ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Benedetto XV, Venezia 14 novembre 1917, in I vescovi veneti e la Santa Sede nella guerra 1915 a cura di Fabio Grassi Orsini-Gaetano Quagliarello, Bologna 1996, Giordano aveva espresso considerazioni ritenute «non ortodosse su Paolo Sarpi, Giordano ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] vernici colorate soprammesse a velature, e l’acqua del Giordano che scorre scintillante a bagnare le gambe di Cristo, lo stendardo delle truppe milanesi, conteso tra i due condottieri Gian PaoloOrsini e Niccolò Piccinino), intorno a cui avrebbe ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] mediazione dapprima del cardinale Giovanni di S. Paolo e, in seguito, del cardinale Ugolino provenienza per innegabili abusi di potere (Giordano da Giano; Tommaso di Eccleston; i cardinali delle grandi famiglie romane Colonna e Orsini e i principi ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] degli apostoli, Pietro e Paolo, viene guarito da papa Silvestro I (314-335) attraverso la prima volta nel 754 da papa Stefano II Orsini (752-757) nei confronti Pipino (714-768, il Figlio di Dio battezzato nel Giordano e il simbolo della croce, sotto ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] da Fermo, il signor Paolo e il duca di Gravina Orsini, di incerta datazione (la papa Clemente VII); l’ottavo libro (che in tutti i mss. è dedicato al papa, come al papa è Barlacchia, in casa di Bernardino di Giordano, con scene dipinte da Andrea ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Domenico risuscita Napoleone Orsini, la Deposizione di della Pala di s. Antonino per i Ss. Giovanni e Paolo, dove Dotti aveva abitato (Grimaldi, 2002 s., 1998, nn. 12-13, pp. 74-127; A. Giordano, Il capolavoro di L. in Monte San Giusto e il vescovo ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Aragonesi e dai baroni romani. A Monte Giordano gli ebrei presentarono come di tradizione il i suoi compagni colpevoli di rivolta; nel 1449 OrsinoOrsini ; M. Pellegrini, Da Iacopo Ammannati a Paolo Cortesi. Lineamenti dell'ethos cardinalizio in età ...
Leggi Tutto