Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] amore.
Diceva Giordano da Pisa, nella incantevole sua santità e poesia: «Sono da riprendere i vecchi e amore di Dio; si chiamava Paolo Giustiniani, e si era fatto
[2] Pierre De Nolhac, La bibliothèque de Fulvio Orsini; Paris, 1887, p. 326.
[3] È il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] con la domus donata dal pontefice PaoloI (757-767) alla comunità del a partire dal Duecento come Monte Giordano. Il sito, elevato e pertanto il nome, per poi passare alla famiglia degli Orsini. Nel Duecento il piccolo recinto conteneva una ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] che G., invaghitosi di Clarice Orsini - figlia di Gian Giordano e di Felice Della Rovere -, relazioni… al duca di Urbino sugli avvenimenti romani dopo la morte di Paolo IV…, in Studia Oliveriana, I (1953), pp. 25-40; A. Brancati, Bernardo e Torquato ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] B. e agli abati di S. Paolo e di S. Lorenzo fuori le Mura 20 agosto affidò al B., assistito dall'abate Giordano dei SS. Nazario e Celso di Verona e dall i vescovi di Cosenza, di Urbino, di Montefiascone, di Ginevra, il conte di Fondi, Gaetano Orsini ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] contrario, cioè non so disegnare perché credo soltanto di saper cogliere i tratti di un volto. D’altronde, non daremmo alcun credito », 1954, 20, pp. 376-91.
G.N. GiordanoOrsini, Benedetto Croce philosopher of art and literary critic, Carbondale ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] i più piccoli Carlo, Elvira e Paolo. Il M., avviato dal padre agli studi ginnasiali nella città natale, ricevette i scuola» italiana, fra cui U. Giordano (Andrea Chénier) e lo stesso per il Capo» (lettera a G. Orsini del 12 giugno 1934, ibid., p. 217 ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] che resuscita Napoleone Orsini nipote del cardinal Stefano Sculture di D.A. V. in San Paolo Maggiore, in Napoli nobilissima, s. 3, I (1961-1962a), pp. 43-51; Id., in Basilicata e ai suoi confini da Luca Giordano al Settecento (catal.), a cura di E. ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] seguono il 9 marzo 1916 quello di Andrea Chénier di U. Giordano con E. Johnson e R. Stracciari, e il 19 esecuzione assoluta, quella dell'opera Isabella Orsini di R. Brogi).
Chiamata al San Paolo, poi a Buenos Aires e infine a Montevideo vestì i ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] Nel 1332 la moglie Flandina gli cedette i diritti su Carpi, e Manfredo iniziò da Francesco Orsini, successore nella secondo, in Archivio don Paolo Guaitoli, documenti, spogli E. Werdehausen, a cura di L. Giordano, Pisa 1999); P. Guaitoli, Bibliografia ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] la sepoltura gemella con busto di Cecilia Orsini (1575 circa), zia di Rodolfo Pio. Giordano agli ebrei (1589), di Flaminio Vacca e Pietro Paolo : portrait busts by L. Sormano, in La festa delle arti, I (2014), pp. 278-281; F. Zalabra, L. S. Busto ...
Leggi Tutto