VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] chiese dei Frari e di S. Giovanni e Paolo non differiscono da quelle di Santa Anastasia e del lombardo Antonio Bregno, lo zaratino Giorgio Orsini (opere a Sebenico nel duomo, a toscano:
E quello di Fedora di Giordano cantato da un ragazzo dall'interno ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Farnese, furono disegnati nel codice di Fulvio Orsini, ora Vat. Lat. 3439; poiché la rappresentazione del fiume Giordano e che costituisce Piazza della Navicella, lungo la via di SS. Giovanni e Paolo, attraverso la via di S. Gregorio.
i) Anio Novus ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] politici di massa, 1918-1925, a cura di Fabio Grassi Orsini-Gaetano Quagliarello, Bologna 1996, pp. 15-71, ma molti dei di insediamento, dove Giordano aveva espresso considerazioni ritenute «non ortodosse su Paolo Sarpi, Giordano Bruno e Galileo ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di vernici colorate soprammesse a velature, e l’acqua del Giordano che scorre scintillante a bagnare le gambe di Cristo, il delle truppe milanesi, conteso tra i due condottieri Gian PaoloOrsini e Niccolò Piccinino), intorno a cui avrebbe ruotato il ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] mediazione dapprima del cardinale Giovanni di S. Paolo e, in seguito, del cardinale Ugolino provenienza per innegabili abusi di potere (Giordano da Giano; Tommaso di Eccleston; grandi famiglie romane Colonna e Orsini e i principi aragonesi di ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] la prima volta nel 754 da papa Stefano II Orsini (752-757) nei confronti Pipino (714-768, il Figlio di Dio battezzato nel Giordano e il simbolo della croce, sotto di San Pietro sfocia in essa e dove, da Paolo V in poi, si trovava una statua di marmo ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] ammazzar Vitellozzo, Oliverotto da Fermo, il signor Paolo e il duca di Gravina Orsini, di incerta datazione (la bella copia autografa Cazzuola di Domenico Barlacchia, in casa di Bernardino di Giordano, con scene dipinte da Andrea del Sarto e Bastiano ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Domenico risuscita Napoleone Orsini, la Deposizione di di Brera, per le domenicane di S. Paolo (luglio 1545).
Fu questa una delle scarse s., 1998, nn. 12-13, pp. 74-127; A. Giordano, Il capolavoro di L. in Monte San Giusto e il vescovo Bonafede ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] e dai baroni romani. A Monte Giordano gli ebrei presentarono come di tradizione il ; nel 1449 OrsinoOrsini. N. scelse De coniuratione Porcaria dialogus di Pietro Godi; Il "Memoriale" di Paolo di Benedetto di Cola dello Mastro del rione di Ponte, in ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] disciplina, tutta una dottrina dell'amore.
Diceva Giordano da Pisa, nella incantevole sua santità e poesia amore di Dio; si chiamava Paolo Giustiniani, e si era fatto [2] Pierre De Nolhac, La bibliothèque de Fulvio Orsini; Paris, 1887, p. 326.
[3] È ...
Leggi Tutto