PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] di giugno del 1540 per volontà di Leone Orsini, e della quale Piccolomini ricoprì il ruolo di il canonicato della chiesa di San Paolo in Silice, nel territorio di Padova della terra et dell’acqua (Venezia, Giordano Ziletti, 1558). Dall’estate del 1558 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] un cardinale Giovanni dei SS. Giovanni e Paolo nel periodo in questione (come invece afferma senatore di Roma. Un altro figlio di Giordano di nome Giovanni fu priore della provincia Annibaldi e insediò Matteo Rosso Orsini come unico senatore. Il primo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] Adenolfo e Indebrando Conti, Teobaldo degli Annibaldi e PaoloOrsini, cooperò con le forze papali nella guerra nel papa che tutto il resto, e che fia un altro messer Giordano" (14 ott. 1424). È evidente nella corrispondenza di Pileo de Marini ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] Madonna con Bambino e i ss. Pietro e Paolo (firmata e datata 1775), olio su tela: testimonia e il '16. Ala degli Orsini di Pitigliano: prima sala, alle . 52-56 passim; P. Pecchiai, Palazzo Taverna a Monte Giordano, Firenze 1963, pp. 30 s., 65-69; R. ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] scrivere musica teatrale: nel maggio del 1681 inviò a Flavio Orsini in Roma la musica di un dramma di quest’ultimo, Il barcheggio, composta per le nozze di Paola Brignole e Carlo Spinola. L’esecuzione a Foà e Raccolta Renzo Giordano) e a Modena ( ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] di S. Cecilia a Monte Giordano (circa 1604; Roca De Amicis cardinali Roberto Bellarmino al Gesù (1622-24) e Paolo Emilio Sfondrati a S. Cecilia in Trastevere ( argento, avuta in dono dall’Eccellentissimo Ferdinando Orsini», duca di Bracciano, e di «un ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] casa situata nei pressi di via di Monte Giordano, che divideva con l'incisore Francesco Villamena; gli eredi Zannetti: l'interdetto di Paolo V contro la Repubblica veneta, a collaborazione, tra gli altri, di Fulvio Orsini e di Alfonso Chacón, e si ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] infatti, Francesco Paolo Manuzzi, giovane avvocato 113-158; A. Zazo, Due lettere inedite del cardinale V.M. Orsini (1698-1700), in Samnium, XIII (1940), p. 110; F. Masaniello, Napoli 1972, ad ind.; T. Giordano, Introduzione al Canzoniere di B. G., in ...
Leggi Tutto
NANNINI, Remigio
Claudia Tomei
(Remigio Fiorentino). – Nacque a Firenze nel 1518, secondo quanto tramanda Apostolo Zeno (1753, II, p. 430), che si basò sul registro dei defunti del convento dei Ss. [...] , a Venezia, nel convento dei Ss. Giovanni e Paolo (S. Zanipolo), al quale fu formalmente transfiliato nel expositio; per Giordano Ziletti una collettanea XIII, ibid. 1905, p. 133; N. Orsini, Studi sul Rinascimento italiano in Inghilterra: con alcuni ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] interrompere a causa dei decreti emanati da Paolo IV con i quali si impediva agli Pomis fu accolto al servizio del conte Niccolò Orsini, che gli permise di esercitare l’arte fuggirla […], In Venetia, appresso Giordano Ziletti e compagni, 1572; Brevi ...
Leggi Tutto