COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] il C. e lo zio Giordano. Il C., arrivato a Napoli con Ferdinando d'Aragona e con gli Orsini, che avevano parteggiato per quest'ultimo pp. 96, 99 s, 121 s., 133, 189; La mesticanza di Paolo di Lello Petrone, ibid., XXIV, 2, a cura di F. Isoldi, pp ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Angelo
Paolo Rigo
TOSETTI, Angelo (Lello, Lelio). – Figlio di Pietro (di Stefano), nacque a Roma in data imprecisata, da collocarsi nel primo decennio del XIV secolo (probabilmente prima, ma [...] , il quale fu chiamato a risolvere una nuova contesa contro gli Orsini. Tale viaggio è attestato in Familiares I, 6, 4 (e rappresentante, assieme a Stefanello Colonna, di Pietro di Giordano Colonna nella compravendita da parte del nipote del papa ...
Leggi Tutto
DORIA, Gian Domenico, detto Domenicaccio
Anna Esposito
Figlio di Stefano del ramo dei Doria che le genealogie fanno risalire a Giovanni (1427), nacque a Genova intorno alla metà del sec. XV. Intrapresa [...] nozze tra Orso Orsini e Giulia Farnese, al corteggio d'onore per quelle di Pietro Paolo Cesarini con Bernarda in Miscell. di storia ital., L (1922), pp. 169-171; L. Giordano, Memorie onegliesi, Genova 1923, p. 229; G. Molle, Oneglia nella sua storia ...
Leggi Tutto
MASOTTI, Paolo
Saverio Franchi
MASOTTI (Massotti), Paolo. – Nacque a Roma intorno al 1604 da Francesco e Lucia. I genitori, che avevano una merceria in piazza della Rotonda, sopravvissero entrambi al [...] per la morte del cardinale Alessandro Orsini stampata a nome del M. nell in particolare, la splendida partitura dell’Erminia sul Giordano di M.A. Rossi su versi di G. con una Cecilia e ne ebbe il figlio Paolo Antonio, morto in tenera età nel 1658. Il ...
Leggi Tutto
TORRACA, Francesco (Francesco Paolo Giuseppe). – Nacque a Pietrapertosa (Potenza)
Paolo Rigo
il 18 febbraio 1853. Suo padre Luigi fu notaio – di simpatie liberali e favorevole all’Unità d’Italia – ed [...] come Carlo Maria Tallarigo e Paolo Emilio Imbriani) iniziò a pp. 7-87; per la bibliografia il contributo di C. Giordano, Da Francesco de Sanctis a F. T., in Studi di storia Italia liberale, a cura di F. Grassi Orsini - E. Campochiaro, Napoli 2009, pp ...
Leggi Tutto
PASQUALINI, Marcantonio
Margaret Murata
(Marc’Antonio). – Cantante (castrato) e compositore. Nacque a Roma dal barbiere imolese Vincenzo (morto nel 1622) e da Fulvia Tolomei, romana; fu battezzato il [...] Antonio, il primogenito, fu barbiere. Pietro Paolo divenne nel 1640 ‘aiutante’del cardinale 1642 (S. Alessio, Erminia sul Giordano, Teodora, Chi soffre speri e del cardinale Antonio e del principe Flavio Orsini e di suo fratello Lelio. Nell’aprile ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone
Elena Povoledo
Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] in scena dal Teatro Nazionale diretto da Paolo Ferrari (Roma, Teatro Valle, 1883-84 , sia per le opere liriche (I Burgravi di A. Orsini, prima esec. 1881)e i balli (Flick e Flock Franchetti, 1896; Andrea Chénier di Giordano, 1897; Iris di Mascagni, ...
Leggi Tutto
ROMA, Giulio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano il 16 settembre 1584 da Paolo Camillo e da Caterina Corio.
La sua famiglia, insediata a Milano nel XV secolo, aveva origini lombarde; nondimeno, vantando [...] una discendenza dal lignaggio Orsini, aveva preso il cognome De Ursinis de Roma ed era giunta ai vertici del , ad ind.; Le istruzioni generali di Paolo V ai diplomatici pontifici (1605-1621), a cura di S. Giordano, Tübingen 2003, ad indicem.
M. ...
Leggi Tutto
ROSSI MORELLI, Luigi
Giancarlo Landini*
Nacque a Sarsina in Romagna, il 28 marzo 1887. Dopo gli studi di canto a Bologna, si perfezionò a Roma, presso la scuola del celebre baritono Antonio Cotogni. [...] (Lescaut). Nel 1915 fu Fouché nella Madame Sans-Gêne di Giordano al Dal Verme di Milano, ottenendovi un successo personale. Nel 1917 Carmen (Escamillo), Tosca, in Isabella Orsini di Renato Brogi (PaoloOrsini), Parsifal, stavolta nella parte di ...
Leggi Tutto
TARUFFI, Pierino (Piero). – Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 12 ottobre 1906, secondogenito di Pompeo (1871-1952)
Fabrizio Orsini
, chirurgo, e di Emma Cionci. Fu registrato all’anagrafe come Pierino [...] interrotto nel 1933 perché Taruffi sulla sua moto aveva battuto Giordano Aldrighetti, che invece correva con le moto di Ferrari (1959, campionessa italiana e vicecampionessa europea rally) e Paolo (1961). Isabella restò al fianco del marito in ogni ...
Leggi Tutto